nascita a novembre,ma sopravvivono?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
griglia
Messaggi: 107
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:34 pm

nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda griglia » sab ott 29, 2011 10:04 am

ieri dopo una forte pioggia sono andato a controllare come stava il giardino.
piu' per deformazione professionale che per scrupolo,ho controllato ai margini,dove generalmente avviene la deposizione delle mie thh.
la mia sorpresa è stata quella di trovare due baby appena uscite,ancora sporche di terra.
mi chiedo a questo punto: ma nascite cosi tardive sono regolari?
ma soprattutto riuscirebbero a fare il letargo visto che gli adulti mangiano gia' pochissimo e sono gia allo stadio di zombi?
a quelle piccole faccio fare un letargo protetto in una cassa in legno con terra e foglie secche che ho gia messo in garage.viste le temperature ancora molto miti consigliate di rimetterle fuori ancora un po' e dar loro un po' di cibo qual'ora ne volessero'?

cristian

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda Barbara » sab ott 29, 2011 10:44 am

Sei sicuro che sono nate solo adesso o potrebbero essere nate già tempo addietro e non le hai viste? perché se fossero nate solo adesso io farei fare prima un pò di terrario e poi un breve letargo così siamo sicuri che abbiano di che superare il letargo.
per le altre piccole io sconsiglio sempre di metterle dentro troppo presto anzi, io non le metto MAI in garage o cantina. L'idea del cassone in legno con terra foglie e paglia è ottima, se le lasci fuori in un punto riparato tipo sotto ad un terrazzo o lungo il lato esposto a sud della casa loro si regolano da sole ed è meglio.
Lasciandole fuori puoi continuare a proporre erbette fino a che non saranno in letargo, sono loro che smettono di mangiare quando è il momento giusto.
Io le ho in un cassone che copro con un pannello di legno quando piove e durante la notte ma durante il giorno se è bel tempo le apro un pò e pensa che dove abitavo fino allo scorso anno andavamo fino a -13 di notte : Rolleyes :

griglia
Messaggi: 107
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:34 pm

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda griglia » sab ott 29, 2011 11:07 am

no no,le ho viste quasi uscire.
avevano fatto il buchetto nella terra ed erano ancora molto sporche.con l'acqua piovuta avrebbe cancellato inoltre le tracce della terra smossa.e poi il loro colore molto chiaro è quello tipico delle neonate.
il consiglio del cassone posto fuori l'ho seguito lo scorso anno,proprio con le accortezze che hai avuto tu.sotto ad un terrazzo,esposto sempre al sole e riparato inoltre da un piccolo tavolo sopra per evitare la troppa acqua.inoltre mettevo un pannello davanti per la notte.ti assicuro guarda, è stata una carneficina.quando lo scorso inverno andai a controllare durante una nevicata,vidi un guscetto che sporgeva in mezzo alle foglie.aprii il cassone per coprirla meglio e metterla sotto la cassetta in legno che avevo costruito e messo appositamente come riparo,e trovai la tartina morta.controllai meglio e ne trovai altre due,sempre morte.a quel punto,fregandomene della neve che cadeva in abbondanza e di tutte le buone regole,cercai tutte le tarte che facevano il letargo,per metterle nel terrario.ma piu' della meta' le ho trovate morte.non so perchè non abbia funzionato,ma il buon senso e l'impegno per fare le cose in regola e correttamente lo avevo usato.ecco perchè voglio metterle nel garage,almeno son sicuro che la temperatura non scende mai troppo sotto lo zero.

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda noster » sab ott 29, 2011 1:11 pm

In genere si dice che le nate da ottobre in poi debbano saltare il letergo. Però secondo me bisognerebbe vedere più che altro la fascia climatica in cui sverneranno. Se fossi al sud mi sentirei di dirti che puoi lasciarglielo fare tranquillamente. Il Liguria non so come siano gli inverni, quanto siano lunghi. Ho vissuto a Pisa che è vicino a dove stai tu, ma i due inverni trascorsi li sono stati diametralmente opposti tra loro, uno freddo e lungo, l'altro breve e mite. Dovrebbero risponderti gli allevatori della tua zona tipo Toscana nord-costiera ligure.

griglia
Messaggi: 107
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:34 pm

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda griglia » sab ott 29, 2011 2:35 pm

queste credo siano nate troppo in ritardo per accumulare energie per l'inverno.generalmente le grandicelle e quelle in buona salute il letargo lo fanno,ma ne ho alcune a cui faccio saltare il sonno.generalmente son quelle non in buona salute e 2 che son troppo gracili.una fara' il letargo sicuramente l'anno prossimo,una vedro'.nonostante siano di 3 e 2 anni rispettivamente,presentano un guscio morbidissimo.il veterinario mi ha detto di aspettare che indurisca,per evitare rischi... un'altra poi ha gli occhi malati. infatti sono gia a fargli compagnia nel terrario,trasformato piu' che altro in lazzeretto : Wink :

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda noster » sab ott 29, 2011 2:45 pm

In genere sono contrario a far saltare il letargo alle testuggini di qualsiasi secie. Il leargo serve proprio come momento di verità; già la gran parte nascono in incubatrice, di queste tantissime saltano il letargo, ma così si forza troppo il corso naturale delle cose. Le tarte solo perchè vivono in cattività non significa che debbano anche nascere in incubatrice e saltare il letargo. Non sono contrario a queste pratiche, anzi, ma forzare per due o più anni delle piccole deboli a restare in vita per me è accanimento. Senza nulla togliere nulla a te come allevatore, anzi ciò denota la tua premura verso i tuoi animali.

griglia
Messaggi: 107
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:34 pm

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda griglia » sab ott 29, 2011 3:04 pm

mah sai,io la vedo un po' come te.giocare a far madre natura,facendo scegliere i 2 esemplari che si devono accoppiare,cercando le uova per far nascere i piccoli in un'incubatrice e poi far saltare il letargo mi sembra un po' esagerato.io uso l'incubatrice solo perchè altrimenti le faine mangiano tutto,ma altrimenti sarei piu' che mai contento di farne a meno.mi piacciono le tarte , e gli animali in genere,ma poi l'iter della natura va seguito.il veterinario vedendo queste due piu' deboli,che cmq mangiano da sole,ha suggerito di porvi piu attenzione,anche nel letargo.una infatti l'ho salvata da morte certa,vista la debolezza con cui è nata,l'altra uguale.avere animali,vuol dire prendersene cura.una tartina di 3 anni in ottima salute,l'ho trovata agonizzante con gli occhi e il musetto tutti impastati di resina.l'ho messa nel terrario e pian piano sta riprendendosi.ci sono casi in cui l'amore per gli animali va contro le regole della natura.ho trovato un gatto selvatico con un osso del femore che fuoriusciva dal pelo,con la ferita piena di vermi.l'ho catturato,fatto operare a mie spese e dato in adozione alla fine.quando un'animale puoi aiutarlo e salvarlo,credo dia una soddisfazione incredibile.faccio lo stesso per le mie tarte,anche con scelte discutibili,ma per me è una gioia.poi è certo cmq che l'accanimento non ci deve essere.gli animali vanno rispettati,aiutati e curati,non sono macchinette da far funzionare per forza
: Thumbup :

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda noster » sab ott 29, 2011 3:40 pm

Bravo è quello che intendevo io, spesso infatti le uova deposte per forza di cose vanno incubate artificialmente. Come succede ad una mia amica che di incubatrici non ne voleva sapere( e forse per il prossimo anno si è convinta) il suo gatto scava in giardino per farei i bisogni dappertutto.... le 2 testudo femmine fanno 2 depossizioni a testa nello stesso identico punto rovinandosi le covate a vicenda. E qui l'icubatrice sarebbe d'obbligo.
Per quanto riguarda il gatto hai fatto benissimo. Non vorrei essere puntiglioso, ma forse intendevi randagio? Il gatto selvatico non si sarebbe fatto catturare nemmeno moribondo da te, e di sicuro una volta guarito sarebbe sarebbe fuggito, oltre che rendere impossibile la sua adozione vista la sua indole selvatica e aggressiva.

griglia
Messaggi: 107
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:34 pm

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda griglia » sab ott 29, 2011 3:45 pm

effettivamente randagio è piu appropriato.... : Yahooo :
puntiglioso : Chessygrin :

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda nico62 » sab ott 29, 2011 10:10 pm

noster ha scritto: il suo gatto scava in giardino per farei i bisogni dappertutto.... le 2 testudo femmine fanno 2 depossizioni a testa nello stesso identico punto rovinandosi le covate a vicenda. E qui l'icubatrice sarebbe d'obbligo.


Io per ovviare a questo inconveniente ho adottato questo sistema:
metto sopra la zona di deposizione, dopo che la tarta ha ricoperto il nido
una gabbia per uccelli priva del fondo, poggiata direttamente sul terreno e sopra
la gabbia ci piazzo un bel mattone!
La seconda deposizione verrà fatta vicino, di fianco, di lato, nei paraggi ma di certo non sopra!! : Thumbup :
L'incubatrice è molto utile per coloro che abitano zone climatiche sfavorevoli ad una schiusa naturale
o al tipo di terreno duro o argilloso o con un'esposizione solare insufficiente ad una idonea maturazione
dell'embrione e successiva schiusa...
Si rivela inportantissima in annate in cui l'estate si dimostra fresca, piovosa e " ballerina " con temperature mai costanti e con continui sbalzi termici.
Quest'anno sarebbe stata inutile in quasi tutt'italia....ma questo non lo possiamo sapere in anticipo.
Consideriamo sempre che i nostri recinti non sono stati scelti dalle nostre tarte per vivere
ma siamo stati noi a costringerle a vivere in essi.
Ultima modifica di nico62 il sab ott 29, 2011 10:12 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

griglia
Messaggi: 107
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:34 pm

Re: nascita a novembre,ma sopravvivono?

Messaggioda griglia » dom ott 30, 2011 1:00 am

la penso come te nico,infatti avevo messo una rete con sopra un bel mattone su un nido per proteggere le uova dalla faina.ma purtroppo ho 10 femmine,e 6 maschi.monitorarle tutte è un po' difficile.so il periodo in cui viene la faina seguendo le fasi lunari ( e funziona benissimo) e poco prima passo al setaccio per trovare i nidi dove piu' o meno scavano ( tutte in 2 metri quadri tra l'altro.....) .in tal modo metto in giro anche un po' del mio odore e con la terra sporca di esso evito che mi scavi in ogni dove ditruggendo il giardino.
la gabbia cmq la farebbe volar via la faina,mattone compreso
e cosi frego il mustelide : Twisted :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti