Pagina 1 di 2

Mi devo preoccupare?

Inviato: ven ott 07, 2011 6:36 pm
da Rugo
Vivo in provincia di Campobasso dove le temperature invernali sono molto rigide e quasi sempre nevica. Ho visto lo scorso inverno in ore mattutine temperature di -11. Le mia tre tarte (due th e una tb) non hanno mai fatto l'inverno in giardino in quanto con l'avvicinarsi del freddo le chiudo in un recinto nel quale c'è una casetta di legno che successivamente, quando le tarte ormai sono in letargo, metto in un posto riparato all'interno di una casetta in legno porta attrezzi. Sta di fatto che due tarte sono già nel recinto mentre una la tb di 4 anni non sono riuscito a trovarla in quanto si sarà rifigiata sotto le siepi e credo che quest'anno passerà l'inverno al gelo. Credete che se la caverà? Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: ven ott 07, 2011 8:16 pm
da Seda
a parte il fatto che ancora hai tempo per trovarla,perche' sicuramente ci sara' una bella giornata in cui,magari a bordo siepe,la potrai vedere prendere il sole,non mi preoccuperei troppo per le temperature,sanno interrarsi benissimo e sotto le siepi sono ben riparate,sono i predatori da temere,sempre un rischio!

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: sab ott 08, 2011 8:54 am
da Rugo
Quindi potrei anche pensare di lasciare le tarte libere in gierdino per tutto l'anno e lasciare fare a loro?

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: sab ott 08, 2011 10:53 am
da nico62
Rugo ha scritto:Quindi potrei anche pensare di lasciare le tarte libere in gierdino per tutto l'anno e lasciare fare a loro?


Ciao Rugo,
io farei e faccio così.
Loro sanno trovare il posto più congeniale per trascorrere il letargo.
Una volta appurato dove si sono interrate puoi provvedere
a creare una sorta di riparo coprendo la zona.

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: sab ott 08, 2011 10:58 am
da Rugo
Magari fosse così facile trovarle...avrei risolto il mio problemino. Sarà senz'altro sotto la siepe dove c'è un cospicuo srato si foglie secche. Mi chiedo se la prossima primavera la vedrò rispuntare.

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: sab ott 08, 2011 11:34 am
da nico62
Rugo ha scritto:Magari fosse così facile trovarle...avrei risolto il mio problemino. Sarà senz'altro sotto la siepe dove c'è un cospicuo srato si foglie secche. Mi chiedo se la prossima primavera la vedrò rispuntare.


Se la zona interessata non è a rischio allagamento
stai pur tranquillo che le vedrai rispuntare a Marzo.. : ook :

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: sab ott 08, 2011 12:05 pm
da Rugo
A rischio allagamento assolutamente no....neve parecchia e temperature in alcuni giorni decisamente basse. : Frown :

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: gio ott 27, 2011 9:19 am
da Rugo
Alla fine non l'ho più trovata : Hurted : ....anche se ultimamente ci sono stati dei giorni in cui le temperature hanno raggiunto i 20 gradi non è più uscita...Forse dipenderà dal fatto che ormai essendosi interrata non ha sentito il caldo. Non saprei proprio cosa pensare. Comunque mi sento in colpa per non averla messa prima nel recinto con le altre due avendo preferito lasciarla libera ancora per qualche giorno in più.... secondo voi, anche in base alle vostre esperienze personali, e mi riferisco in particolare a coloro che abitano intorno ai 800 metri sul livello del mare, la rivedrò la prossima primavera? Rispondetemi per favore : Sad :

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: gio ott 27, 2011 9:59 am
da nico62
Rugo ha scritto:Alla fine non l'ho più trovata : Hurted : ....anche se ultimamente ci sono stati dei giorni in cui le temperature hanno raggiunto i 20 gradi non è più uscita...Forse dipenderà dal fatto che ormai essendosi interrata non ha sentito il caldo. Non saprei proprio cosa pensare. Comunque mi sento in colpa per non averla messa prima nel recinto con le altre due avendo preferito lasciarla libera ancora per qualche giorno in più.... secondo voi, anche in base alle vostre esperienze personali, e mi riferisco in particolare a coloro che abitano intorno ai 800 metri sul livello del mare, la rivedrò la prossima primavera? Rispondetemi per favore : Sad :


Al tuo posto io sarei tranquillo : sleep :
Se si è interrata sotto la siepe sarà anche riparata dalle eventuali nevicate invernali.
Vedrai che ha scelto il luogo a lei più congeniale e la rivedrai
bella pimpante a primavera.
: Thumbup :

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: gio ott 27, 2011 10:15 am
da Rugo
Spero vivamente che tu abbia ragione Nico. Però a Teramo dove vedo che tu risiedi il clima credo sia un tantino più gentile della zona dove abito io...
Ma c'è qualcuno che abita dove fa davvero freddo e lascia le tarte libere di interrarsi in giardino?

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: gio ott 27, 2011 10:42 am
da nico62
Rugo ha scritto:Spero vivamente che tu abbia ragione Nico. Però a Teramo dove vedo che tu risiedi il clima credo sia un tantino più gentile della zona dove abito io...
Ma c'è qualcuno che abita dove fa davvero freddo e lascia le tarte libere di interrarsi in giardino?


Premettendo che nelle zone di origine, soprattutto le Boettgeri, nessuno
le infila in un cassone a fine ottobre, sia le HH che le HB vivono
tranquillamente in zone montuose anche fino alla tua altitudine ed oltre.
Premesso ciò, redo di averti dato dei consigli secondo le mie esperienze
conoscendo le caratteristiche fisiologiche delle Hermanni.
Per sentirti meglio aspetta i consigli di chi abita alla tua stessa altitudine.

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: gio ott 27, 2011 12:31 pm
da Giuseppe Liotta
@ rugo
se la tua tarta sta bene non ci saranno problemi, se addirittura è andata a rifugiarsi sotto una siepe puoi dormire tranquillo : Thumbup : farà un letargo migliore di quelle che hai riparato tu.
io vivo in sicilia e di certo in pianura neve e temperature sotto lo zero sono eventi eccezionali, ma le mie tarta vivono sull'etna, dove le temperature invernali sono decisamente rigide e per diversi mesi le temperature si mantengono di molto sotto lo zero e la neve la fa da padrona. io non ho mai fatto delle casette o cose simili, loro scavano sotto i cespugli dove trovano il riparo adeguato a trascorrere un buon letargo, faccio così da circa dieci anni e non ho mai avuto problemi!!
: ook :

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: gio ott 27, 2011 12:42 pm
da noster
E' proprio così loro se la sanno cavare, la thh sull'appennino dove presente si è spinta ben al di sopra dei mille metri. Ora non so tutte le regioni ma in Calabria, Sicilia, Basilicata se si trovano ad alta quota è perchè sono si sono perfettamente ambientate. Poi non scordare che le nostre bene amate non sono delle mezze calzette, hanno passato periodi in cui l'europa per migliaia di anni era ghiacciata per gran parte dell'anno. La thb se possibile è ancora più abituata all'inverno gelato. Siccome conosco campobasso e i suoi inverni, ruote chiodate ecc.. Ti dico magari è meglio se questo cespuglio fosse abbastanza grande. E comunque il pericolo maggiore sono i ratti e qui ognuno ha i suoi metodi di difesa....

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: gio ott 27, 2011 1:59 pm
da Agostino
Mi preoccuperei molto di più di un letargo forzato dentro ad una casetta in legno che in un letargo naturale dove si scelgono loro il posto.

Re: Mi devo preoccupare?

Inviato: gio ott 27, 2011 2:01 pm
da Rugo
Vi ringrazio tantissimo tutti...mi sento decisamente più tranquillo al punto che ho deciso che dal prossimo inverno, se tutto andrà bene, lascerò le tarte libere in giardino di trovare la sistemazione a loro più congeniale. Riguardo le siepi sono abbastanza folte e devo dire che quando c'è la neve in effetti sotto si crea una spece di sacca d'aria.... Agostino hai ragione però a volte essere affezzionai a questi meravigliosi animali, porta chi è poco esperto a commettere degli errori...