Pagina 1 di 1
Spermateca T.h.hermanni
Inviato: ven set 16, 2011 10:09 pm
da Stephanus Scriptus
Salve, sono passate settimane e tale dubbio scuote ancora le mie membra. E'comprovata l'esistenza della spermateca all'interno delle testudines femmine? E' vero che siano capaci di anfigonia ritardata, anche di diversi anni? Grazie
Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: sab set 17, 2011 9:00 am
da Barbara
http://www.tartaclubitalia.it/testudo-hermanni se leggi questa scheda alla parte riproduzione trovi la soluzione ai tuoi dubbi molesti

comunque sì, è vero che le femmine possono trattenere lo sperma per più anni

Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: sab set 17, 2011 12:09 pm
da EDG
Fino a quattro anni dopo l'ultimo accoppiamento è sicuro che possono deporre uova fertili (ovviamente la percentuale tra il totale di uova deposte scende), oltre non so.
Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: sab set 17, 2011 11:15 pm
da Stephanus Scriptus
Ma come è possibile mantenere lo sperma vivo se l'esistenza di un singolo spermatozoo è di sole 72 ore massimo?!
Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: sab set 17, 2011 11:47 pm
da EDG
Non so nei dettagli come funziona, ma le tartarughe non sono esseri umani, i "meccanismi" sono sicuramente diversi e le femmine nel corso dell'evoluzione hanno acquisito questa capacità di trattenere lo sperma e utilizzarlo all'occorrenza, fondamentale per una specie che non vive in branchi; in natura è possibile che una femmina non incontri nel corso di un anno il maschio per l'accoppiamento, quindi quando capita si assicurano che l'accoppiamento sia fruttifero per diverso tempo, "furbe", non a caso vivono da milioni di anni sulla Terra

.
So di un caso certo di una femmina di Testudo graeca che ha deposto dopo 4 anni senza la presenza di un maschio della stessa specie, e da quel nido è nato un piccolo (che ho visto di persona).
Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: dom set 18, 2011 11:15 am
da Tartaboy
Stephanus Scriptus ha scritto:Ma come è possibile mantenere lo sperma vivo se l'esistenza di un singolo spermatozoo è di sole 72 ore massimo?!
Quoto EDG, non conosco i dettagli scientifici, ma li sto approfondendo per motivi di studio, purtroppo con tempi moooolto dilatati...di certo non ci si può fossilizzare sui parametri dei mammiferi, rispetto ai quali molti rettili sono dei veri e propri alieni, se pensi che ci sono tartarughe che possono congelare completamente e poi risvegliarsi come se niente fosse, vipere che vivono nei circoli polari, iguane che nuotano nel mare, ti rendi conto che impossible is nothing

e uno spermatozoo highlander non è poi così impossible

Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: dom set 18, 2011 9:18 pm
da tartamau
Gli spermatozoi si annidano nelle pliche delle vie genitali femminili e lì aspettano l'incontro con l'uovo da fecondare per anni. Hermanni e graeca sono le più rappresentative, mentre le marginata probabilmente hanno una vita media degli spermatozoi molto più breve.
Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: mar set 20, 2011 12:36 pm
da Stephanus Scriptus
Wow!

Grazie delle splendide delucidazioni!

Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: mar ott 04, 2011 6:39 pm
da fiore72
Buonasera a tutti,volevo fare una domanda a riguardo:Se da una nuova coppia di graeca ibera alla prima covata di 10 uova nessun uovo risulta fecondato,mentre dalla seconda risultano fecondati tre uova su tre,si può affermare con certezza che le tartarughe nate siano figli del nuovo maschio o c'è la possibilità che siano figli di un maschio precedente?.Grazie.
Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: mar ott 04, 2011 8:10 pm
da nico62
fiore72 ha scritto:Buonasera a tutti,volevo fare una domanda a riguardo:Se da una nuova coppia di graeca ibera alla prima covata di 10 uova nessun uovo risulta fecondato,mentre dalla seconda risultano fecondati tre uova su tre,si può affermare con certezza che le tartarughe nate siano figli del nuovo maschio o c'è la possibilità che siano figli di un maschio precedente?.Grazie.
Se per seconda covata intendi che gli hai cambiato maschio almeno da 3/4 settimane dopo che
la femmina ha effettuato la prima deposizione, potrebbe essere che le nuove nate siano figlie del 2° maschio...
Con il DNA si avrebbe la certezza matematica...
Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: mar ott 04, 2011 8:14 pm
da fiore72
Ciao Nico,il maschio era lo stesso della prima covata.
Re: Spermateca T.h.hermanni
Inviato: mer ott 05, 2011 7:50 am
da nico62
fiore72 ha scritto:Ciao Nico,il maschio era lo stesso della prima covata.
Se il maschio ha fatto il suo dovere non vedo perchè
vuoi addebitare la paternità ad un maschio precedente.
A volte siamo poco pazienti!!!
La prossima stagione avrai maggiori certezze sulla tua coppia..