allevamento graeca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
definis95
Messaggi: 120
Iscritto il: gio set 23, 2010 1:24 pm
Località: polignano a mare/ba
Contatta:

allevamento graeca

Messaggioda definis95 » sab set 10, 2011 1:38 am

salve a tutti ho intenzione di comprare una testudo graeca però non so molto su come allevarle...potreste darmi consigli su alimentazione letargo(non ho ancora deciso se metterla in una cassa molto grande sul terrazzo o se comprare un terrario) e aggiuntivi del terrario(sempre se lo prendo)?...grazie a tutti in anticipo

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: allevamento graeca

Messaggioda beb » sab set 10, 2011 11:48 am

Se non hai un giardino in cui tu possa creare un ampio recinto ti sconsiglio caldissimamente di acquistare una testuggine.
Un cassone o ancora peggio un terrario purtroppo non vanno bene.
Le testuggini vivono anche fino a 100 anni e crescono notevolmente di dimensioni. Hanno l'esigenza di stare a contatto con la terra vera, prendere sole vero tutto il giorno, scavare, camminare, arrampicarsi.
Per non parlare del fatto che, come dico sempre, il terrario è una gigantesca crudeltà e gli spazi per le tartaruhe vanno espressi in metri, non centimetri.
beb

Avatar utente
definis95
Messaggi: 120
Iscritto il: gio set 23, 2010 1:24 pm
Località: polignano a mare/ba
Contatta:

Re: allevamento graeca

Messaggioda definis95 » sab set 10, 2011 11:53 am

ah ok...mi dispiace molto perchè mi sarebbe piaciuto molto averla : Cry :

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: allevamento graeca

Messaggioda beb » sab set 10, 2011 11:56 am

Eh, lo so, sono bellissime le graeca : Love 2 : ! Piacerebbe anche a me averne, ma ho già le hermanni e non possono convivere. : turtlec :
beb

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Re: allevamento graeca

Messaggioda Carmen » sab set 10, 2011 3:57 pm

Scusa perchè dici che non possono convivere?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: allevamento graeca

Messaggioda EDG » sab set 10, 2011 4:45 pm

hermanni e marginata è una delle poche convivenze che non dovrebbe creare problemi, l'importante però è che si abbiano esemplari di entrambi i sessi per ognuna, così se c'è un minimo di rischio che si ibridano in questo modo si evita.
Enrico

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Re: allevamento graeca

Messaggioda Carmen » sab set 10, 2011 10:11 pm

Si però stiamo parlando di greche ed hermanni...che io sappia il rischio di ibridazioni esiste solo tra marginata e greca e non tra hermanni e greca o hermanni e marginata.
Io le ho tutte e tre e per ora tengo separate le greche femmine perchè ho in giro il maschio di marginata, quindi hermanni femmine e maschi e marginate femmine e maschi in un recinto grande e greche femmine in un altro più piccolo.
A parte questo credo che potrebbero convivere tranquillamente...conosco persone che tengono tutte insieme le femmine delle tre specie separando solo i maschi.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: allevamento graeca

Messaggioda EDG » sab set 10, 2011 11:07 pm

Ho fatto un attimo confusione dato che in questa discussione non si parlava di marginata.
graeca e hermanni vanno tenute separate soprattutto per evitare scambi di malattie ma anche perchè spesso non si "sopportano", una femmina di graeca può sottomettere una femmina di hermanni allo stesso modo di come possono fare dei maschi tra loro delle medesime specie (le eccezioni ci sono sempre ma appunto non fanno la regola).
Per il discorso ibridi, ci sono remote possibilità (l'ibrido graecaXhermanni comunque esiste e non è una leggenda) ma se si può evitare è meglio non correre rischi.
In sintesi, è meglio allevare le Testudo separate per specie (e sottospecie), e al limite l'unica convivenza meno problematica sotto vari aspetti può essere come dicevo prima tra hermanni e marginata.
Enrico

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Re: allevamento graeca

Messaggioda Carmen » dom set 11, 2011 12:52 pm

Come ho detto ho le greche separate ormai da due anni...diciamo che, a parte la questione "maschio di marginata in giro" sono in una lunga quarantena....ho un pò paura delle malattie che possono portare le greche, ma, ripeto, conosco persone che non hanno problemi a tenerle insieme da questo punto di vista e sinceramente piacerebbe anche a me tenerle tutte insieme.
Tempo fà ho inserito una delle hermanni nel recinto delle greche, così se le greche, all'apparenza sanissime, avessero avuto qualcosa di letale per le hermanni, me ne sarei accorta ed il danno sarebbe stato limitato.
Purtroppo mio suocero ha ben pensato di togliere l'hermanni e reintrodurla nel recinto grande, così il mio esperimento è andato in fumo.
Ciononostante non mi si è ammalata nessuna delle hermanni.

Ho avuto delle perdite solo quest'anno in circostanze parecchio strane e a cui ancora non mi sò dare una spiegazione precisa, aprirò un post a riguardo così sentirò anche le vostre opinioni.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: allevamento graeca

Messaggioda ubu » dom set 11, 2011 2:59 pm

Primo
cosa intendi per Graeca? Ci sono molte sottospecie a alcune necessitano di cure particolari, come l'estivazione e/o il salto del letargo invernale.
La più adattabile al clima mediterraneo è la Ibera, ssp molto rustica e robusta.
Quanto al discorso malattie, ho avuto Marginata, Ibera, graeca tunisina, Hh, Hb e Horsfiedii assieme e non ho avuto nessun problema.
Tranne la Hors provenivano tutte dallo stesso allevatore con schiuso in incubatrice e impossibilità così di contrarre herepes o altra malattie dalle adulte.
Se un esemplare è sano non può trasmettere patologie.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: allevamento graeca

Messaggioda ubu » dom set 11, 2011 3:09 pm

Dimenticavo, al momento ho solo hh e Ibera, il maschio di H ignora del tutto la Ibera.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: allevamento graeca

Messaggioda EDG » dom set 11, 2011 3:14 pm

Se non sbaglio l'herpes virus è trasmissibile anche ai figli (cioè una tartaruga ci può nascere ed essere portatrice sana), quindi se l'incubazione avviene in terra o in incubatrice non cambia niente. E' vero che una graeca in salute può vivere cento e più anni e per quanto "porta" dentro di sè quel virus non ci saranno mai conseguenze, ma basta un periodo di stress, un calo delle difese immunitarie per combinare la frittata. Se sto scrivendo assurdità correggetemi, io so così ma non ne sono sicurissimo.


Il fatto che allevi hermanni, graeca, marginata e horsfieldii assieme senza aver riscontrato problemi è interessante saperlo ma da non prendere ad esempio come una procedura corretta. C'è anche chi ha avuto sterminato un allevamento di hermanni per aver introdotto nel gruppo una sola graeca. E ci sono anche casi di persone che danno a mangiare alle proprie tartarughe pasta e carne e quelle non presentano piramidalizzazioni, ma cosa vuol dire? Per me niente, perchè si tratta di eccezioni.
Enrico

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: allevamento graeca

Messaggioda EDG » dom set 11, 2011 3:18 pm

ubu ha scritto:Dimenticavo, al momento ho solo hh e Ibera, il maschio di H ignora del tutto la Ibera.

Io tengo hermanni e graeca (ibera) separate ma inizialmente (per inesperienza) una femmina di graeca stava con le hermanni, questa faceva tutto il tempo a prendere a "cozzate" e morsi le femmine di hermanni e a sua volta subiva lo stesso trattamento da un maschio di hermanni (e non si trattava di corteggiamento, ma di scacciare l'"intruso"). Questo per ritornare al discorso che tenere insieme specie diverse non è un problema solo di malattie o ibridi, ma anche di semplice "incompatibilità".
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: allevamento graeca

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom set 11, 2011 5:47 pm

può capitare che alcune malattie si manifestino dopo molti anni (anche 10!)... ubu da quando tempo tieni hh, tg, ti e th insieme??
molti anni fa allevavo ibera ed hermanni insieme, e non ho mai avuto probelmi, ma voci autorevoli sconsigliano tale promiscuità negli allevamenti, così è già da circa 5 anni che non le allevo più insieme!
so di moltissimi allevatori che hanno visto morire centinaia di tarta perche allevate in promiscuità.
so che anche i baby di ibera (appena nati in incubatrice ) possono morire se allevati con baby di graeca tunisine : book :

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: allevamento graeca

Messaggioda ubu » dom set 11, 2011 9:11 pm

Gli esemplari stanno assieme dalla nascita, provengono dallo stesso allevamento e sono stati acquistati assieme.
Il problema herpes esiste e se si presenta è molto grave, ma viene sopravvalutato.
Basti bensare le fiere di tartarughe, sia centinaia di visitatori, sia gli espositori toccano a mani nude decine di esemplari di specie le più disparate, se fosse così diffuso si avrebbero stragi dopo ogni fiera.
E non è detto cchee prima o poi non avvenga, troppa poca attenzione al problema sanitario, ho visto in fase dia llestimento teche che avevano ancora le etichette e i prezzi di specie differenti, e non erano state sterilizzate, si capiva dalle etichette che non presentavano segli di lavaggio, neppure con semplice acqua.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti