aiuto urgente per Hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
hamilton
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 28, 2011 10:09 pm
Regione: emilia romagna

aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda hamilton » gio lug 28, 2011 10:13 pm

5 anni fa comprammo una tartaruga terrestre, la registrammo in Comune, ma dopo un paio di settimane scappo' dal recinto e non la trovammo piu'.
L'anno scorso l'abbiamo rivista sotto un bel cespuglio di ortensia, e molto indecisi sul da farsi, abbiamo deciso di lasciarla libera nel mio prato di 10.000 metri, pensando di non rivederla mai piu'.
Consultandomi con un amico mi ha detto che ero stata molto incosciente a lasciarla andare via, perche' soggetta, in un campo cosi' grande, a mille pericoli, dai predatori, al trattorino che taglia l'erba, alle cadute accidentali in piscina e via dicendo.
Ieri mio marito l'ha ritrovata.
La domanda e' questa: siete a conoscenza dell'esistenza di un chip o di qualsiasi aggeggio che possa sempre segnalarmi dove si trova la mia tarta???
Non vorrei costringerla in un recinto dopo quasi 6 anni di vita LIBERA, ma nello stesso tempo mi piacerebbe sapere sempre dove si trova.
Oppure se conoscete qualcuno esperto nella costruzione di recinti molto grandi, in modo che possa ricreare per lei l'ambiente migliore per una vita libera, seppur costretta in un recinto, che comunque vorrei molto grande e arredato con pietre, cespugli, legni, adatti a lei.
Io abito a Ferrara.
Grazie

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda Tartaboy » gio lug 28, 2011 10:51 pm

Il segnalatore radio esiste per dei progetti seri di monitoraggio in natura, ma sono scettico sull'applicazione al tuo caso...la vita libera in tanto spazio fa sicuramente bene alla tua tartaruga (a proposito, di che specie si tratta?), ma bisogna effettivamente valutare diversi fattori, per esempio la piscina se è accessibile rappresenta un pericolo mortale assoluto! io fossi in te realizzerei un bel recinto di un centinaio di metri quadri dove la tua tarta sarà felice di scorrazzare...arredarlo per molti è la parte più divertente, ma se proprio non te la senti puoi provare a sentire qualche giardiniere e chiedergli di ricreare un giardino simil macchia mediterranea, con lentisco, corbezzolo, mirto, rosmarino...in questa sezione puoi trovare tanti spunti interessanti viewforum.php?f=8
Vincenzo

chettolo

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda chettolo » sab lug 30, 2011 11:29 am

Registrata in Comune? Che tipo di procedura è?

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda beb » sab lug 30, 2011 12:13 pm

chettolo ha scritto:Registrata in Comune? Che tipo di procedura è?

Eh, infatti, me lo chiedo anche io. Che vuol dire? Ma, non ho capito, l'hai comprata e dopo pochi giorni è sparita e poi l'hai ritrovata dopo sei anni????? : Eeek : : Eeek : Incredibile!
beb

Avatar utente
hamilton
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 28, 2011 10:09 pm
Regione: emilia romagna

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda hamilton » sab lug 30, 2011 8:59 pm

Il dispositivo esiste. Costa 500 euro e credo sia la soluzione ottimale.
Io davvero non so cosa fare, chiedo consiglio a voi.
Sono tentata, molto tentata, di lasciarla andare. Ha vissuto 5 anni LIBERA, ha mangiato, ha superato egregiamente letarghi con anche 15 gradi sotto zero, e' cresciuta, e' BELLISSIMAAAAA!!!!
L'idea di sacrificarla in un recinto, stravolgendo le sue abitudini mi fa stare male.
Ora e' in un recintino improvvisato, sto cercando soluzioni e consigli.
Un bel recinto non sono sicura di essere in grado di farlo.
NON SO COSA FAREEEEEEEE!!!!
Le ho dato da mangiare tarasacco e trifolio stasera, ma dopo poco diventano appassiti e non so se le piacciono. Sono cosi' ignorante in tutto, che ho paura di farla morire mettendola nel recinto.
Se la lascio andare, senza comprare il dispositivo, la perdo. Pero' e' stata cosi' brava a cavarsela da sola pe 5 lunghi anni, che mi chiedo: che diritto ho a imprigionarla in pochi metri quadrati, senza cibo, senza erbe adatte a lei???
Va bene se le butto le erbe che vanno bene per lei? O devono essere piantate per terra???
Insomma, ho una grande confusione in testa, chiedo a voi consigli pratici.
Il terreno e' grande un ettaro, in alcune zone non recitato. Non saprei come fare a farle fare un adeguato letargo.
E se ha una tana? Se ha un posto sicuro dove si rifugia? Perche' privarla della sua liberta'?

Avatar utente
hamilton
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 28, 2011 10:09 pm
Regione: emilia romagna

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda hamilton » sab lug 30, 2011 9:02 pm

Per quanto riguarda la registrazione, non so, non l'ho fatta io.
La persona da cui l'ho acquistata ha detto che avrebbe pensato lei a fare la registrazione. Non so se in comune, o dove.
Si, e' incredibile, l'ho ritrovata l'anno scorso, e l'ho lasciata andare.
E l'abbiamo ritrovata quest'anno sotto una siepe di laylandi, mentre mio marito stava decespugliando.
E' BELLISSIMA! Se riesco posto una foto.
Ora e' li' nel recintino improvvisato e mi fa una grande pena...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda Tartaboy » dom lug 31, 2011 11:45 pm

Guarda, se hai 500 euro da spendere per sapere dove si trova esattamente la tua tartaruga fallo pure, io personalmente non lo farei...hai guardato un po' in sezione recinti? farne uno non è per niente complicato, ti ho messo il link sopra. Di quanti metri farlo lo decidi tu...Per la cronaca le tartarughe del genere Testudo come la tua non fanno la tana, e se la tua proprietà non è recintata potrebbe scappare andando di fatto a "pesare" sull'ecosistema naturale, importantissimo poi è evitare i rischi per la sua vita come la piscina, ti ho già scritto anche questo : Rolleyes : per il resto puoi anche lasciarla libera, decidi tu! sulla questione documenti non mi addentro, ma purtroppo sembra proprio che tu abbia una tartaruga "clandestina"...

ps: posso chiederti informazioni più dettagliate rispetto a questo dispositivo di cui parli? per pura curiosità
Vincenzo

Avatar utente
hamilton
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 28, 2011 10:09 pm
Regione: emilia romagna

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda hamilton » lun ago 01, 2011 10:36 am

Ti linko volentieri il sito dove comprero' il RADIO TRAKING per la mia tartaruga: a vederla tribolare per scavalcare il recinto mi fa davvero troppa pena: quindi la lascero' andare, d'altronde le tartarughe sono nate per essere libere e se sono arrivare fino ai tempi nostri della preistoria, un motivo ci sara'.
Inoltre ha dimostrato di superare brillantemente senza l'aiuto dell'uomo esteti e inverni...
www.scubla.it
Grazie comunque per le informazioni

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda beb » lun ago 01, 2011 11:10 am

Io farei così: le farei un recinto bello grande in un punto tranquillo dove abbia dei ripari e la andrei a controllare ogni tanto con anche un po' di cibo per integrare. Il motivo è che se il recinto è ampio, non soffrirebbe, inoltre la potresti vedere spesso e bearti della sua presenza. Ma la cosa più importante è che saresti sicura sulla sua incolumità! Io credo che in questi anni sia stata estremamente fortunata, purtroppo oggi i rischi sono tanti, dal trattore alla macchina, alla volpe, ma soprattutto al ladro bracconiere! Visto che ne sei "responsabile" e le tartarughe ti piacciono, eviteresti la possibilità che esca dalla tua proprietà e venga raccolta da qualche incompetente e di peggio non le potrebbe capitare. Io personalmente sarei perennemente in ansia... La tua tarta ha la fortuna di vivere in un posto grande! Tienila con te, per il suo bene, non per il cibo e l'acqua, per quello si arrangia da sola, ma, ripeto, per far sì che non sia presa da qualcuno. Questo è il mio consiglio... : Smile :

P.S. foto! : WohoW : la vogliamo vedere, sarà stupenda!
beb

Avatar utente
hamilton
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 28, 2011 10:09 pm
Regione: emilia romagna

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda hamilton » lun ago 01, 2011 11:36 am

beb ha scritto:Io farei così: le farei un recinto bello grande in un punto tranquillo dove abbia dei ripari e la andrei a controllare ogni tanto con anche un po' di cibo per integrare. Il motivo è che se il recinto è ampio, non soffrirebbe, inoltre la potresti vedere spesso e bearti della sua presenza. Ma la cosa più importante è che saresti sicura sulla sua incolumità! Io credo che in questi anni sia stata estremamente fortunata, purtroppo oggi i rischi sono tanti, dal trattore alla macchina, alla volpe, ma soprattutto al ladro bracconiere! Visto che ne sei "responsabile" e le tartarughe ti piacciono, eviteresti la possibilità che esca dalla tua proprietà e venga raccolta da qualche incompetente e di peggio non le potrebbe capitare. Io personalmente sarei perennemente in ansia... La tua tarta ha la fortuna di vivere in un posto grande! Tienila con te, per il suo bene, non per il cibo e l'acqua, per quello si arrangia da sola, ma, ripeto, per far sì che non sia presa da qualcuno. Questo è il mio consiglio... : Smile :

P.S. foto! : WohoW : la vogliamo vedere, sarà stupenda!

Che bel messaggio che mi hai scritto beb!!!!!!! : Sad :
Si, la voglio, la voglio, la voglio curare e proteggere.
A volte penso che la dovrei proteggere da me stessa, perche' sono cosi' incompetente che non so da che parte cominciare.
Per esempio, mi frena tantissimo la storia del letargo, perche' fin'ora si e' arrangiata da sola (occhio non vede cuore non duole), ma se la tenessi, dovrei fargliolo fare io il letargo in un posto piu' caldino???
E come???
Da me si e' raggiunti i -15 per un bel po' di tempo (abito a Ferrara)
Se la tengo da adesso all'ora del letargo e magari la faccio mangiare poco e male, sarebbe rischioso per la sua salute durante l'inverno?????
Insomma, forse sono un po' ansiosa : Chessygrin : , con mio figlio sono uguale : Razz : , ma che paura di danneggiarla che ho!!
Oggi vado in cerca di recinti.
Vedi? Ogni giorno cambio idea : WallBash : : WallBash :

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda beb » lun ago 01, 2011 12:26 pm

È bello che tu ti preoccupi! Senti un po'...
Il letargo lo deve fare fuori comunque, al freddo, si è arrangiata sempre da sola, si scaverà una bella buca da sola verso novembre e ciao ciao fino a fine marzo. Tu falle il recinto bello grosso, poi giusto per curarla un po' (che fa sempre piacere) metti magari delle foglie secche o paglia per coprire il punto in cui si sarà interrata (se la trovi!), altrimenti niente, ce l'ha fatta benissimo gli altri anni! La cosa importante è che abbia dei cespugli per nascondersi nel posto che cinterai e una ciotola d'acqua bassa, basta. Per la recinzione basta una rete a maglie fini interrata per una ventina di centimetri, alta almeno 50/60 cm, magari coperta con dell'ombreggiante verde (un po' un lavoraccio, ma divertente). Per l'alimentazione il discorso è sempre uguale: ha mangiato da sola per anni quindi se sta in un prato troverà il cibo autonomamente, immagino che siano presenti molte erbe selvatiche. I rettili si arrangiano tanto e la tua tarta ne è la dimostrazione, siamo noi gli ansiosi (io la prima)! Come ho detto, se ti va puoi portarle delle erbe selvatiche extra ogni tanto (tarassaco/piantaggine/trifoglio/ortica/malva/radicchio rosso e verde, etc...) e della frutta ben matura una volta al mese circa, gradirà!
beb

Avatar utente
hamilton
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 28, 2011 10:09 pm
Regione: emilia romagna

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda hamilton » lun ago 01, 2011 12:33 pm

Ciao beb!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie mille per le tue indicazioni!!!!!!!!!!!!!!
Ok, oggi comincio il lavoro di scavo recinto : Love 2 : , o almeno ci provo!!!!!!!!!!
Quindi, recinto molto assolato?????? Di circa 25 metri quadri puo' andare????
Credo di avere gia' individuato il post, a sud.
Grazie davvero per le parole d'incoraggiamento, mi hai dato cio' che serviva: un po' di coraggio e ottimismo!!!!!!!!
Ti postero' una fotina della mia tartaruga selvaggia!!!!!!! : Smile :

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda beb » lun ago 01, 2011 12:41 pm

Sud perfetto, meglio non si può, sole tutto il giorno.
25 mq è abbastanza grande, ma se hai tanto spazio, abbonda pure, più grande è meglio è!
Ricordati i cespugli per i ripari, potrai anche sbizzarrirti e costruirle una bella casetta in due secondi (tre mattoni per fare le pareti e un asse di legno come tetto.
Facci spere come vanno i lavori mi raccomando!
P.S. dimenticavo, le tarte mangiano anche le erbe secche senza problemi
beb

chettolo

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda chettolo » mar ago 02, 2011 8:32 am

C'è anche un altro aspetto da tenere in considerazione, secondo me, quello normativo, e in questo caso credo si manifesti il problema esattamente contrario a quello che molti hanno: ovvero solitamente c'è chi detiene tartarughe senza idonea documentazione, cites o denuncia di nascita etc che sia, con tutte le consegueneze del caso. Qui invece c'è una tartaruga che a quanto pare è "registrata" (anche se non siamo certi della corretta procedura, ma immaginiamo che lo sia) e quindi a liberarla nell'ambiente naturale secondo me si commetterebbe se non un reato (non credo sia espressamenta prevista nella norma questa eventualità, in quanto la legge regola esclusivamente la "detenzione"), quantomeno un abuso, poichè in effetti si "abbandona" un "bene" di cui si ha a tutti gli effetti il possesso (non so se anche la proprietà, in quanto bisognerebbe sapere se ha cites commerciale, e ne dubito in base al fatto che è stato detto è "registrata in comune") e di conseguenza la tutela e la cura. Quindi la reintroduzione in natura, se non autorizzata e regolamentata per conto mio costituisce comunque un atto contrario alla normativa.
Questo proprio a voler essere pignoli.
Ma ipotizziamo che una tartaruga, munita di cites e microchip, quindi in qualche modo riconducibile ad un "proprietario", una volta liberata, transitando su una strada statale, venga investita da una moto, o che la moto, nel tentativo di evitarla, sbandi e si ribalti con conseguente lesioni del conducente... (se non peggio) Di chi è la colpa? con tutte le attenuanti, quando un animale in custodia o in possesso di un proprietario provoca, anche indirettamente un danno a terzi, è il proprietario obbligato al risarcimento del danno, e nel caso di lesioni colpose si passa anche in ambito penale. Quindi il "malgoverno" o la mancata custodia di animale rientrano nelle situazioni previste dal codice civile, con tutto ciò che questo comporta.
Ovvio che è un esempio paradossale portato al limite, ma per analogia a quanto avviene per i cani, ad esempio, lo stesso potrebbe applicarsi per le testuggini!

Avatar utente
hamilton
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 28, 2011 10:09 pm
Regione: emilia romagna

Re: aiuto urgente per Hermanni

Messaggioda hamilton » mer ago 03, 2011 9:10 am

Oggi comincio i lavori di preparazione del recinto, che sara' esposto a sud, e avra' una metratura di circa 25-30 metri quadri.
Sfruttero' il lato sud di una piccola depandance lungo 5 metri, cosi' da risparmiarmi un lato di recinzione.
Poi, con una palizzatina di legno non piu' alta di 30 cm., circondero' il resto dei lati.
Sul lato di sinistra ho gia' piantato una grande photinia, un piccolo acero a cespuglio con foglie gialle e verdi e una pianta di cui non ricordo il nome.
Sara' la sua zona d'ombra dove mettero' tra le foglie la sua casina, che andro' a comprare in un negozio di animali vicino a casa mia.
Sull'angolo sinistro della depandance mettero' due agavi che ho in vaso, sperando che la posizione a sud e il riparo del muro le proteggano d'inverno, dal freddo. Su quello destro prendero' un cespuglio di ibiscus, di cui le tarte sono ghiotte, foglie e fiori compresi!
Sul lato di destra invece faro' una lunga bordura di narcisi e sull'angolo piantero' due aromatiche, timo e salvia presumibilmente, in modo da creare un altro angolo d'ombra.
Sul lato apposto alla depandance faro' invece una bordura di lilium, che rifioriscono spontaneamente ogni anno.
Infine la piscinetta: interrero' un grande, ma molto basso, sottovaso e lo riempiro' d'acqua in modo che la tarta possa arrivarci agevolmente.
Che ne dite?
Vi postero' una foto dopo la mia creazione
Si accettano comunque TANTI suggerimenti...
grazie


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron