Pagina 1 di 2
Identificazione Testudo Graeca
Inviato: gio lug 28, 2011 4:46 pm
da Gianluca.naro
Salve a tutti, possiedo una Testudo Graeca adulta maschio di 18 cm e 1,150 Kg.
Il comportamento è quello tipico di una Ibera, non è per niente timida, gli piace essere imboccata e cerca sempre di mordermi i piedi e montarli!!! Vive tutto l'anno all'aperto in Sicilia e ogni inverno va regolarmente in letargo interrandosi completamente. Quando mi è stata data mi hanno detto che è stata trovata nell' agrigentino in Sicilia e sul carapace ha delle vecchie ferite ormai rimarginate procurate probabilmente da qualche cane.
Potreste aiutarmi nell'identificare con esattezza la sottospecie?
Grazie
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: ven lug 29, 2011 8:17 am
da massimiliano
per me è una greca greca.
molto bella e "vissuta"
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: ven lug 29, 2011 8:23 pm
da EDG
Secondo me può essere una graeca ibera, un bel dilemma
Conosci la sua provenienza geografica?
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: sab lug 30, 2011 9:25 am
da Giuseppe Liotta
Le macchie rosa/arancio mi fanno pensare ad una graeca nord africana.
La prima vertebrale invece sembra da ibera, ma ho visto molte g.marokkensis con vertebrale simile.
Considerando che diversamente da tutte le altre nord africane, quelle di origine marocchina vanno in letargo, probabilmente la tua graeca é una marokkensis o una witei

Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: sab lug 30, 2011 12:35 pm
da Gianluca.naro
Grazie a tutti, ma come mai non è per niente timida? Non sono solo le Ibera quelle meno timide e che vanno sempre dietro alle femmine?
Per EDG: avevo già specificato che quando mi è stata data mi avevano detto che era stata trovata nell'agrigentino in Sicilia. Ma non ne sono tanto sicuro!
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: sab lug 30, 2011 1:40 pm
da EDG
Gianluca.naro ha scritto:Per EDG: avevo già specificato che quando mi è stata data mi avevano detto che era stata trovata nell'agrigentino in Sicilia. Ma non ne sono tanto sicuro!

Allora chissà quale è la sua provenienza.
Potresti mette delle foto più nel dettaglio della testa vista da sopra e lateralmente, e delle zampe anteriori?
Giuseppe, con il termine whitei cosa intendi? Perchè prima questa apparteneva insieme a nabeulensis al genere Furculachelys e si pensava fosse una specie/sottospecie a se, invece in seguito si è visto essere un sinonimo di Testudo graeca graeca.
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: sab lug 30, 2011 4:59 pm
da Gianluca.naro
Altre foto più dettagliate le potrò mettere solo da metà di agosto in poi, per il momento non sono in Sicilia. A proposito di che zone siete della Sicilia? potremo anche vederci se non troppo distanti e ve la farei vedere di presenza.
Un'altra cosa che potrebbe esservi utile per identificarla: è ghiottissima di carne (mi ha ucciso qualche piccolo canarino e quando trova qualche invertebrato come le lumache le mangia subito).
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: sab lug 30, 2011 6:53 pm
da EDG
In che senso ti ha ucciso qualche piccolo canarino? Intendi che li ha mangiati dopo averli trovati già morti?
Che ogni tanto mangiano lumache o lombrichi è normale, ma di certo le proteine animali costituiscono al massimo l'1% della dieta.
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: sab lug 30, 2011 7:22 pm
da Gianluca.naro
Se fosse per lui mangerebbe più carne che vegetali, ne è molto ghiotto. Lo tengo in una voliera in compagnia di canarini e ogni tanto qualche piccolo che non sa ancora volare bene e che non avverte il pericolo o altri ancora troppo piccoli che cadono dal nido finiscono per essere un suo spuntino!!! Fortunatamente non capita spesso.
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: dom lug 31, 2011 8:58 am
da chettolo
Credo che l'accopiata volatili - rettili non vada bene, se non sbaglio c'è la possibilità di trasmissione di patologie tra le specie. Purtroppo non sono in grado di aiutarti con l'identificazione, posso dirti solo che è un bellissimo esemplare nonostante i traumi subiti
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: dom lug 31, 2011 10:58 am
da Gianluca.naro
Grazie, per l'apprezzamento dell'esemplare. L'ho sempre tenuto in loro compagnia, sono tutti ben tenuti e controllati, e nella voliera è al sicuro, non riesce a scappare e sopratutto non riesce ad arrivarci Lucky il terribile meticcio che ho in campagna.
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: dom lug 31, 2011 11:19 am
da EDG
Meglio la compagnia degli uccelli che del cane, anche se l'ideale sarebbe stato creargli una zona solo per lei. Nella voliera c'è un substrato di terra? Perchè camminare su cemento o pavimento non le fa bene.
So che alcune ibera hanno una certa predilezione verso le proteine animali, questo comportamento potrebbe anche essere d'aiuto per l'identificazione, ma è sempre relativo perchè non so le nordafricane che rapporto hanno con la dieta e nemmeno se si tratta di un caso particolare del tuo esemplare.
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: dom lug 31, 2011 11:32 am
da Gianluca.naro
Si c'è una parte in cemento e un'altra con terreno, dove ha scelto un'angolo dove va a dormire ogni sera e si interra per il letargo.
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: dom lug 31, 2011 12:04 pm
da EDG
Meglio così. Anche il fatto che si interra per il letargo potrebbe fare pensare che si tratti di una ibera.
Re: Identificazione Testudo Graeca
Inviato: lun ago 01, 2011 11:39 am
da beb
Gianluca.naro ha scritto:Se fosse per lui mangerebbe più carne che vegetali, ne è molto ghiotto. Lo tengo in una voliera in compagnia di canarini e ogni tanto qualche piccolo che non sa ancora volare bene e che non avverte il pericolo o altri ancora troppo piccoli che cadono dal nido finiscono per essere un suo spuntino!!! Fortunatamente non capita spesso.
Mi lascia perplessa (per non dire altro) questa sistemazione/alimentazione, povera tartaruga, dalla natura incontaminata ad una gabbia per uccelli.
