Prima deposizione t. marginata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Prima deposizione t. marginata

Messaggioda Mensio » mer giu 01, 2011 9:35 am

Buona giornata. Ieri sistemando il recinto delle mie marginate sarde ho notato una prova di scavo. Ho provato a scavare un po' ma il piccolo buco era vuoto. Ad una 15ina di metri invece ho trovato due piccole uova, scoperte, vicino ad un nuovo buco nel quale si vedevano almeno altre due uova. Senza girare le uova fuori terra le ho messe nel buco in terra, assieme alle altre, ed ho coperto.
Ora mi chiedo: le mie margi sono nate nel 2003 (le ho prese da una cara persona che tutti voi conoscete : Lol :), hanno fatto (purtroppo mi verrebbe da dire, oggi non lo rifarei più...) il primo letargo in terraio ed i successivi all'esterno nei recinti. Misurano + o - una 20ina di cm. Mi chiedo:
a) è nella media una deposizione per testudo di tale età e dimensioni?
b) ho notato che le uova sono particolarmente piccole: ci sono speranze di nascite (ovviamente ho anche il maschio in recinto) o, presumibilmente, è bene non aspettarsi nulla?
Grazie mille in anticipo per le vostre risposte : Thanks :
Andrea

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Prima deposizione t. marginata

Messaggioda Seda » mer giu 01, 2011 10:29 am

tutto varia da soggetto a soggetto.
l'inesperienza gioca anche la sua parte.hai fatto bene a metterle in buca,ma c'e' il caso che non siano fertili ,l'istinto di solito non sbaglia.che siano piccole,ci sta,ma piccole quanto?essendo tonde sembrano sempre piu' piccine delle th.possono essere fertili eccome,nasceranno dei tartini molto piu' piccoli,ecco tutto. : Wink :
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Re: Prima deposizione t. marginata

Messaggioda Mensio » mer giu 01, 2011 2:40 pm

Grazie Seda, stavo dando per scontato l'infertilità della uova. Piccole son piccole, non le ho misurate ma potrebbero essere delle sfere di c.ca 2 cm di diametro. Quindi significa che potrebbe nascere qualcosa!!!
Sarebbe splendido, riproduco hb ormai da decenni, ma per tm sarebbe la prima volta.
Mi piacerebbe conoscere comunque l'esperienza di qualche altro utente sulla prima deposizione delle proprie tm (a che età o che misure, successo della prima deposizione, etc).
Andrea


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron