vaso incubatrice

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

vaso incubatrice

Messaggioda brnpla_it » mar mag 10, 2011 11:05 am

ciao, noi mettiamo le uova delle tarte dentro il vaso di coccio interrato e coperto, nel 2010 due uova due tartine.
quest'anno le tarte che depongono sono tre, le uova aumentano e per i vasi interrati diventa complicato.
questa mattina abbiamo avuto 11 uova.
non vorrei lasciarle in terra perchè fra la pioggia e gli spruzzi del giardino si rischia di non vederle nascere.
chiedo un parere.
se per le prossime deposizioni (15/20 giorni) prendessimo un grande vaso di coccio (1mtX0,50) coperto e lasciato al sole non interrato potrebbe funzionare?
non ripeto l'esperienza dell'incubatrice perché per due volte ho provato e non è nato niente.
grazie
p.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: vaso incubatrice

Messaggioda Seda » mar mag 10, 2011 11:41 am

secondo me ,anche se il vaso e' di coccio,a non interrarlo rischi ecccessi di surriscaldamento sotto il sole e uova sode! : Lol :
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: vaso incubatrice

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar mag 10, 2011 12:40 pm

ho sentito dire più volte di questo sistema, ma personalmente tutte le volte che ho incubato le uova in questa maniera non è nato nulla.. : Hurted : se però avete già provato ed avete avuto buoni risultati forse sono stato super sfigato io.. : Mad : non so che dire. Resto del parere che se a terra non nasce niente meglio l’ incubatrice!

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: vaso incubatrice

Messaggioda brnpla_it » mar mag 10, 2011 1:09 pm

con l'incubatrice non siamo stati capaci,mi piacerebbe tanto avere un mucchietto di tartine!
Ho un terrario di legno coperto con la rete, per le piccole di 120X60X40, con le ruote che sposto al sole o all'ombra a secondo della stagione.
Ho una Tarta che ancora non ha deposto, pensavo di provare ad interrare le sue uova in un angolo di questo cassone di legno, dovrebbero stare al caldo senza essere bagnate.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: vaso incubatrice

Messaggioda lelecava » mar mag 10, 2011 1:41 pm

Mah non le lasci in terra per qualche motivo?

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: vaso incubatrice

Messaggioda brnpla_it » mar mag 10, 2011 2:03 pm

lelecava ha scritto:Mah non le lasci in terra per qualche motivo?

non le lascio perché con l'irrigazione credo che non nascerebbe niente.

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: vaso incubatrice

Messaggioda lelecava » mar mag 10, 2011 2:08 pm

Capito.
Non puoi escludere quella zona di irrigazione?

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: vaso incubatrice

Messaggioda realtartaruga » mar mag 10, 2011 2:08 pm

potete spiegare meglio il metodo del vaso di coccio??magari anche con qualche foto....non ne ho mai sentito parlere...

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: vaso incubatrice

Messaggioda lelecava » mar mag 10, 2011 2:12 pm

Io sinceramente non so credo intendano invece che incubarla, metterle in un vaso con terra e lasciarle sviluppare.
La terracotta sarà un buon materiale ma aspettiamo info : Wink :

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: vaso incubatrice

Messaggioda Seda » mar mag 10, 2011 2:14 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:ho sentito dire più volte di questo sistema, ma personalmente tutte le volte che ho incubato le uova in questa maniera non è nato nulla.. : Hurted : se però avete già provato ed avete avuto buoni risultati forse sono stato super sfigato io.. : Mad : non so che dire. Resto del parere che se a terra non nasce niente meglio l’ incubatrice!


guarda, per me ,il sistema vaso in pieno sole non e' troppo sicuro proprio per il rischio surriscaldamento!pero' posso dirti che prese da terra messe in un contenitore e lasciate al riparo su un armadio mi sono sempre nate,rischio unico :l'abbondanza di maschi!ma nati sono nati!
lasciate in terra e protetto il nido con rete interrata ,sempre nati,nonostante l'irrigazione!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: vaso incubatrice

Messaggioda lelecava » mar mag 10, 2011 2:24 pm

Quoto Seda non vedo tutti questi problemi..

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: vaso incubatrice

Messaggioda brnpla_it » mar mag 10, 2011 2:25 pm

realtartaruga ha scritto:potete spiegare meglio il metodo del vaso di coccio??magari anche con qualche foto....non ne ho mai sentito parlere...

l'ho letto lo scorso anno su questo forum ho provato due uova due tarte.
vaso di coccio di cm 30 coperchio di coccio, si interra il vaso nella parte più assolata, lasciando il bordo fuori terra, si riempe di terra e sabbia, si interrano le uova si copre, dopo 60 giorni nascono.
io ho provato perché avevo fallito con l'incubatrice e avevo questa tarta che aveva fatto per la prima volta le uova il 7 luglio in un posto dove non c'è tanto sole.
il 7 settembre sono nate.
questa volta ho riprovato spero di avere fortuna.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: vaso incubatrice

Messaggioda EDG » mar mag 10, 2011 2:55 pm

E' la prima volta che sento di questa tecnica, ma al momento rimango dell'idea che le alternative migliori sono solo due, o si lasciano in terra senza troppi artifici oppure si spostano in una incubatrice degna di questo nome : Smile :.


Se ho capito bene, il "vaso incubatrice" va usato così:

vaso.jpg
vaso.jpg (21.83 KiB) Visto 2825 volte
Enrico

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: vaso incubatrice

Messaggioda lelecava » mar mag 10, 2011 2:58 pm

x Edg: STANDING OVATION : Chessygrin :

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: vaso incubatrice

Messaggioda brnpla_it » mar mag 10, 2011 4:26 pm

bravo bella ed esplicativa la grafica.
io l'ho usato una volta, questa è la seconda.
ognuno sceglie quello che crede meglio.
p.
Ultima modifica di EDG il mar mag 10, 2011 7:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti