Pagina 1 di 2
Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autoctone!
Inviato: gio apr 07, 2011 3:40 pm
da lilith76
Allora vi spiego la mia richiesta. Mia nonna, malata e allettata, con badante fissa giorno e notte e mia madre spesso in visita da lei, vorrebbe tanto una tarta. Una di quelle nostrane. Vive in una deliziosa casetta con giardino, in parte pavimentato, in parte no. La vorrebbe piccina e a me viene in mente solo una hermanni o qualcuna di simile....quello che mi servono sono tutti i consigli necessari per prendere un esemplare di specie facile da allevare, robusta e non troppo grande e darle tutto ciò di cui necessita per crescere bene! Ovviamente andrei io a controllare almeno una volta a settimana che tutto fili liscio, nel mentre ci sarebbero mia madre e la badante....aiutatemi! Sono sicura che la presenza di una piccola tarta che lei vedrebbe crescere, nel suo giardino le farebbe bene...
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: gio apr 07, 2011 4:08 pm
da Seda
non hai che l'imbarazzo della scelta,una hermanni ,una ibera o una marginata!
piccola quanto la vorresti prendere?NON SAREBBE MEGLIO GIA' GRANDINA?tua nonna per giovane che possa essere credo preferirebbe una tarta che abbia della tarta!!avrebbe certo piu' soddisfazione a vedersela girare per il giardino!
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: gio apr 07, 2011 4:14 pm
da lilith76
la vuole piccina perchè le piace così, poi la vedrà crescere giorno per giorno....ovvio il grosso del lavoro lo dovrò fare io e dovrò insegnare tutto alla badante e a mia madre quando io non ci sono....mia nonna non è giovane e poverina soffre di alzahimer e un po' di demenza quindi la tarta la curerei io e mia madre e la badante che vive a casa sua...e lei se la godrebbe a vederla gironzolare per il giardino, per me non è un problema controllarla e portarla dal veterinario e seguirla anche se non sta a casa mia, penso che le nostrane sono di certo molto più autonome di tante altre specie, oltre che più robuste...
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: mar apr 12, 2011 11:05 am
da lelecava
So che quello che scriverò magari non sarà condiviso da tutti ma se tua nonna è inferma (giusto?) non sarebbero meglio dei canarini o pappagalli che fanno compagnia?
Lo dico perchè io ho di tutto ma se devo osservare da fermo ovviamente i volatili sono più " visibili".
Detto questo w le tarta per carità..
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: mar apr 12, 2011 12:56 pm
da VincenzoC
inoltre le testuggini passano la maggior parte del tempo ferme a scaldarsi o all'ombra, poi se sarà piccola non sarà neanche immediatamente rintracciabile poi se il recinto sarà grande ancor di più, insomma le nostre beneamate non sono certo famose per essere considerate animali da compagnia.
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: mar apr 12, 2011 1:01 pm
da Giuseppe Liotta
se tua nonna vuole una tarta robusta, da tenere sempre in giardino e che resti piccola, una bella hermanni hermanni di due tre anni la vedo la scelta migliore!

Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: mar apr 12, 2011 1:05 pm
da lelecava
VincenzoC ha scritto:inoltre le testuggini passano la maggior parte del tempo ferme a scaldarsi o all'ombra, poi se sarà piccola non sarà neanche immediatamente rintracciabile poi se il recinto sarà grande ancor di più, insomma le nostre beneamate non sono certo famose per essere considerate animali da compagnia.
Intendevo proprio questo

Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: mar apr 12, 2011 3:46 pm
da lilith76
lo sò ma lei ama le tarte...
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: mer apr 13, 2011 8:38 pm
da jkmarmitta
Non sò se conosci le dimensioni di una baby ( 4-5cm ) ma ti assicuro che se la lasci in giardino passerai più tempo e nervoso a cercarla che a goderti lo spettacolo della sua presenza . Io prenderei esemplari da 10cm sicuramente più robusti , visibili e meno appetibili da altri animali (uccelli gatti ratti )
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: gio apr 14, 2011 3:54 pm
da elenuccia
Assolutamente sconsiglio una baby , intanto non ne puoi prendere una sola ma almeno due.Inoltre ha bisogno di molte molte più attenzione , infine come puoi lasciarla libera nel giardino se per poco si vede.E' difficile vederla e troppo facile è SCHIACCIARLA!Concordo : Direi hermanni di almeno 3 anni (sarebbe comunque solo 10 cm. al massimo!)
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: gio apr 14, 2011 4:01 pm
da lelecava
elenuccia ha scritto:Assolutamente sconsiglio una baby , intanto non ne puoi prendere una sola ma almeno due.Inoltre ha bisogno di molte molte più attenzione , infine come puoi lasciarla libera nel giardino se per poco si vede.E' difficile vederla e troppo facile è SCHIACCIARLA!Concordo : Direi hermanni di almeno 3 anni (sarebbe comunque solo 10 cm. al massimo!)
Perchè minimo 2 ?
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: gio apr 14, 2011 4:02 pm
da elenuccia
perchè una sola soletta soffre di solitudine e si annoia!
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: gio apr 14, 2011 4:07 pm
da lelecava
Ma no dai che solitudine sono animali solitari anzi in natura si incontrano ogni morte di papà alcuni esemplari

Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: gio apr 14, 2011 4:19 pm
da elenuccia
Però osservando le mie due baby marginata ti assicuro che loro si "consigliano".Ad esempio se metto un pezzo di mela vicino prima si guardano poi si avvicinano l'una all'altra e poi si incamminano affiancate verso la mela.Oppure se inizia a piovere si avvicinano l'una all'altra e si rifugiano da qualche parte insieme.Quando poi c'è qualcosa che non sanno proprio cosa può essere (per loro è tutto nuovo), qualcosa che non sanno come affrontare allora c'è Isotta.Isotta è una HH , che ha solo due anni ma è la loro guru ,per loro è una sicurezza, fa un po' da "capa" e da mamma.Indovina dove vanno a dormire tutte le sere ? Appiccicate a Isotta.Insomma dalla mia esperienza posso dire che sono animali che traggono benefici dallo stare con i propri simili.
Re: Mi serve l'aiuto di un esperto vero di terrestri autocto
Inviato: gio apr 14, 2011 4:25 pm
da lelecava
Si certo non metto in dubbio le esperienze personali
