cites

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
elisa81
Messaggi: 45
Iscritto il: mer mar 02, 2011 6:10 pm
Regione: umbria

cites

Messaggioda elisa81 » mer mar 02, 2011 8:24 pm

Buonasera a tutti, mi sono appena iscritta...
mi spiegate la differenza tra cites con fonte c e cites con fonte d?

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: cites

Messaggioda tartafede » mer mar 02, 2011 8:55 pm

hanno lo stesso valore, e cioè esemplari con queste fonti sono commerciabili.
ciao

elisa81
Messaggi: 45
Iscritto il: mer mar 02, 2011 6:10 pm
Regione: umbria

Re: cites

Messaggioda elisa81 » mer mar 02, 2011 9:17 pm

Grazie per la risposta!Ti chiedo un'altra informazione... se prendo una coppia entrambi con cites fonte c, ho la possibilità di vendere in futuro le eventuali tartarughine nate?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: cites

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer mar 02, 2011 9:23 pm

certo!

elisa81
Messaggi: 45
Iscritto il: mer mar 02, 2011 6:10 pm
Regione: umbria

Re: cites

Messaggioda elisa81 » mer mar 02, 2011 9:25 pm

Aggiungo, che chiedo questo non perchè vorrei creare un allevamento... ma perchè mi preoccupo di capire come agire in un futuro, davanti " a magari " tante nascite !

elisa81
Messaggi: 45
Iscritto il: mer mar 02, 2011 6:10 pm
Regione: umbria

Re: cites

Messaggioda elisa81 » mer mar 02, 2011 9:31 pm

Grazie delle risposte!! siete fantastici !

pizzino30
Messaggi: 59
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:41 pm
Regione: Toscana

Re: cites

Messaggioda pizzino30 » sab mar 05, 2011 8:55 am

Ma qualche differenza tra C e D ci dovrebbe essere no ?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: cites

Messaggioda Luc@ » sab mar 05, 2011 3:47 pm

dovrebbe riguardare l'origine della tarta se da allevamento amatoriale o "certificato".

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: cites

Messaggioda tartafede » sab mar 05, 2011 4:05 pm

no... Dipende dal momento storico... per farti capire... tipo nel 2000 in italia chi chiedeva i cites per i propri piccoli nati in allevamento veniva data la fonte C , adesso viene data la fonte D.
Altro caso:in Slovenia all'entrata nella comunità economica europea hanno affibbiato a tutti gli esemplari la fonte C

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: cites

Messaggioda Luc@ » sab mar 05, 2011 5:00 pm

io i cites sloveni li ho sia in fonte sia C che D

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: cites

Messaggioda tartafede » sab mar 05, 2011 6:01 pm

... e chi ha detto che non sono anche D i cites sloveni ... ai piccoli danno la D ... : Wink :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: cites

Messaggioda Luc@ » sab mar 05, 2011 6:27 pm

io parlo di animali adulti presi dallo stesso allevatore,t.h.b. fonte D t.g.i. fonte C

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: cites

Messaggioda manu76 » ven mar 11, 2011 12:31 am

pizzino30 ha scritto:Ma qualche differenza tra C e D ci dovrebbe essere no ?


In una domanda che inoltrai a fine Novembre dell'anno scorso all'ufficio cites regionale per la Lombardia in cui chiedevo perchè sui certificati cites sloveni si legge "fonte D" mentre tale fonte non è mai contemplata nei certificati cites rilasciati dalle autorità italiane, visto che la legislazione in materia è stata recepita in ambito comunitario, il funzionario competente mi rispose che in realtà è la stessa identica cosa ossia fonte "C" e "D" significa esemplari nati e allevati in cattività con la differenza che la fonte "D" sta per esemplari utilizzati per fini commerciali mentre la fonte "C" per esemplari utilizzati per fini non commerciali. In Italia si usa per prassi la fonte "C" (che vengono accetati da tutti i paesi dell'UE), ma a tal proposito avevano inoltrato quesito alla Autorità di Gestione italiana per il rilascio dei CITES in fonte "D". Come forse già saprai però in Italia la commissione Cites è ferma attualmente, praticamente non sta lavorando perchè risulta essere inesistente... : WallBash :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti