errata NON corrige...?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

errata NON corrige...?

Messaggioda manu76 » lun feb 21, 2011 6:34 pm

Ciao a tutti, mi è capitato di recente di leggere su tre testi diversi di leggere dei consigli sbagliati sull'allevamento delle testudo mediterranee e questo mi fa cadere le braccia perchè vanifica tutti gli sforzi che facciamo noi qui e che fanno i nostri esperti per istruire e consigliare bene i neofiti. Ritengo che sia abbastanza pericoloso diffondere informazioni sbagliate e mi è successo personalmente di leggere degli strafalcioni sull'alimentazione che mi hanno fatto accapponare la pelle. Se volete ovviamente ve li posso citare... : book : mentre per quanto riguarda le fonti non lo so se questo è ammesso dal regolamento del forum, attendo l'intervento di un moderatore che è mmmeglio : Eeek : comunque, ovviamente, dopo avere scritto quelle che secondo me sono delle vere e proprie castronerie, vorrei vedere postato anche qualche commento ufficiale da parte di un veterinario che ci legge, a riconferma che c'è qualcuno che scrive ma non sa quello che scrive (e soprattutto non si rende conto degli enormi danni che rischia di provocare), e non che sono miei abbagli ... ne leggerete delle belle... : Sad : mi è consentito riportare stralci di libri? o ... : zip : ? fatemi sapere : Thanks : come mi consigliate di agire ? : Andry : Non possiamo far mandare alle case editrici, magari tramite i vertici del TCI, un cortese invito a rettificare le dichiarazioni ? : Evil :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun feb 21, 2011 7:14 pm

manu anche io tempo fa ho letto in un testo che trattava tartarughe terrestri mediterranee degli strafalcioni ESAGERATI, : Evil : tipo
"somministrare settimanalmente crocchette per gatti o integrare l'alimentazione con lombrichi"... : Eeek : : Eeek : : Eeek :
si tratta di un testo un po datato, e non ricordo ne il titolo, ne l'autore

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda EDG » lun feb 21, 2011 7:56 pm

manu76 ha scritto:Se volete ovviamente ve li posso citare... : book :

Li devi citare. La fonte devi riportarla, i problemi di copyright al massimo ci sarebbero nel caso contrario.
Eventualmente, per non copiare alla lettera un intero periodo, puoi dire nel libro X c'è scritto di somminisrare pane alle hermanni, tanto per fare un esempio. Così non c'è alcun problema.
Enrico

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda Barbara » lun feb 21, 2011 10:25 pm

Se hai letto strafalcioni ed errori puoi tranquillamente riportare quanto scritto ed anche dove è stato scritto.
Nessuno può (almeno fino a che la repubblica è democratica) impedirti di scrivere il tuo pensiero : Chessygrin :

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda manu76 » gio mar 03, 2011 5:22 pm

Ad esempio, tanto per dirne una, leggo sul catalogo della Sera "Il fascino dei terrari biotopo", in merito all'allevamento di T. graeca Ibera: deve trascorrere un periodo di letargo, però è più sicuro che questo avvenga in un frigorifero utilizzato appositamente per questo scopo.
Beh, di certo non ritengo che la cosa sia applicabile ai principianti (e lo dico io da noefita...), caso mai solo ed esclusivamente agli allevatori più esperti, questo però purtroppo quelli della Sera non lo dicono!Tutti noi sappiamo quali sono i rischi che si corrono con il letargo in frigo ... : WallBash :

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda Giuseppe Liotta » gio mar 03, 2011 8:12 pm

tralasciando il discorso sera, il letargo in frigo non è così pericoloso, anzi!
ad esempio, in sicilia molte tarta non hanno fatto un buon letargo a causa delle temperature troppo alte. : WallBash :
Magari la causa è il famoso buco dell'ozono,ma questo fenomeno, molto probabilmente si ripeterà chi sa per quanti anni ancora... : Sad : in casi analoghi l'uso del frigo non ci starebbe male, soprattutto per i bebi che sono molto più delicati : Thumbup :
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il gio mar 03, 2011 8:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda ubu » ven mar 04, 2011 11:21 am

considera che alcuni manuali sono frutto di traduzioni, evidentemente chi consiglia il letago in frigo sarà un nord europeo
anche il buon libro di Vetter è stato scritto per un lettore di lingua tedesca con qualche adattamento del curatore italiano

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda rughis » ven mar 04, 2011 8:44 pm

ubu ha scritto:considera che alcuni manuali sono frutto di traduzioni, evidentemente chi consiglia il letago in frigo sarà un nord europeo
anche il buon libro di Vetter è stato scritto per un lettore di lingua tedesca con qualche adattamento del curatore italiano


Verissimo, il libro di Vetter è orientato ad un allevatore del nord europa, contenendo alcuni consigli che qui da noi non sono pienamente applicabili.
E' comunque, a mio avviso, un libro di testo veramente completo ed ottimo, anche se in alcune parti la struttura dei capitoli e dei paragrafi non è chiarissima in relazione alle sottospecie.

Riportando la mia esperienza sugli strafalcioni : Chessygrin : , su alcuni opuscoli ho letto che è buona norma dare alle tartarughe le banane, che sappiamo essere non un buon alimento per loro.

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda manu76 » lun mar 07, 2011 10:52 pm

rughis ha scritto:
ubu ha scritto:considera che alcuni manuali sono frutto di traduzioni, evidentemente chi consiglia il letago in frigo sarà un nord europeo
anche il buon libro di Vetter è stato scritto per un lettore di lingua tedesca con qualche adattamento del curatore italiano


Verissimo, il libro di Vetter è orientato ad un allevatore del nord europa, contenendo alcuni consigli che qui da noi non sono pienamente applicabili.


Non ci avevo badato, ... ma quali sono questi passaggi : Eeek : ? sono curioso! Però non la ritengo una scusante nè più nè meno, se il manuale viene divulgato in Italia devono dare informazioni per gli allevatori italiani e non per quelli svedesi, altrimenti qualcuno potrebbe essere fuorviato. Sarebbe come scrivere un manuale di agronomia per gli indonesiani e poi tradurlo automaticamente per gli agricoltori italiani, penso che il clima sia un tantino differente. Comunque già che ci sono vi scrivo un'altra chicca:
in più numeri del mensile "vita in campagna" la Dr.ssa Daniela Perniceni ha scritto che alle tartarughe terrestri bisogna dare da mangiare anche uova sode, carne, formaggio, pane inzuppato nel latte, pasta, riso, verdure cotte e alimenti per cani e gatti. ... : Andry :

Gradirei avere i pareri di alcuni moderatori che so che sono vet. Detto questo, visto anche che più volte i lettori scrivevano all'autrice per avere delucidazioni in merito, non credete che diffondere questi messaggi come "pareri dell'esperto" sia alquanto dannoso? : WallBash :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda EDG » lun mar 07, 2011 10:56 pm

manu76 ha scritto:in più numeri del mensile "vita in campagna" la Dr.ssa Daniela Perniceni ha scritto che alle tartarughe terrestri bisogna dare da mangiare anche uova sode, carne, formaggio, pane inzuppato nel latte, pasta, riso, verdure cotte e alimenti per cani e gatti.

Gradirei avere i pareri di alcuni moderatori che so che sono vet.

A quando risale questa rivista? Solo se è "datata" può essere in qualche modo giustificata. Non sono un veterinario ma posso benissimo affermare che uno che lo è e consiglia cose del genere farebbe meglio a cambiare mestiere!
Enrico

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda manu76 » lun mar 07, 2011 11:02 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:tralasciando il discorso sera, il letargo in frigo non è così pericoloso, anzi!
ad esempio, in sicilia molte tarta non hanno fatto un buon letargo a causa delle temperature troppo alte. : WallBash :
Magari la causa è il famoso buco dell'ozono,ma questo fenomeno, molto probabilmente si ripeterà chi sa per quanti anni ancora... : Sad : in casi analoghi l'uso del frigo non ci starebbe male, soprattutto per i bebi che sono molto più delicati : Thumbup :


lasciamo stare i casi particolari, questi manuale sarebbero fatti e sono rivolti per l'allevamento in generale, e cioè per la maggior parte degli allevatori, con tutti rispetto di quelli siciliani, ovviamente.E secondo me per un discorso generico è sbagliato dire che vanno fatte svernare in frigo, su molti manuali riportano comunque che è molto rischioso se non si è esperti.... non mi sembra che qui siano tutti esperti (me compreso) : book : ...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda Barbara » mar mar 08, 2011 7:53 am

EDG ha scritto:
manu76 ha scritto:in più numeri del mensile "vita in campagna" la Dr.ssa Daniela Perniceni ha scritto che alle tartarughe terrestri bisogna dare da mangiare anche uova sode, carne, formaggio, pane inzuppato nel latte, pasta, riso, verdure cotte e alimenti per cani e gatti.

Gradirei avere i pareri di alcuni moderatori che so che sono vet.

A quando risale questa rivista? Solo se è "datata" può essere in qualche modo giustificata. Non sono un veterinario ma posso benissimo affermare che uno che lo è e consiglia cose del genere farebbe meglio a cambiare mestiere!


Questa rivista alla quale io sono anzi, ero, abbonata risale a pochissimi anni fa: massimo un paio. Ne avevamo anche parlato sul forum e consigliavamo di protestare via mail, io l'ho fatto e sto ancora aspettando risposta : Rolleyes : ho disdetto l'abbonamento perchè se gli esperti sono tutti allo stesso livello vuol dire che non è quella grande rivista : Rolleyes :

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda rughis » mer mar 09, 2011 1:19 am

manu76 ha scritto:
rughis ha scritto:
ubu ha scritto:considera che alcuni manuali sono frutto di traduzioni, evidentemente chi consiglia il letago in frigo sarà un nord europeo
anche il buon libro di Vetter è stato scritto per un lettore di lingua tedesca con qualche adattamento del curatore italiano


Verissimo, il libro di Vetter è orientato ad un allevatore del nord europa, contenendo alcuni consigli che qui da noi non sono pienamente applicabili.


Non ci avevo badato, ... ma quali sono questi passaggi : Eeek : ? sono curioso! Però non la ritengo una scusante nè più nè meno, se il manuale viene divulgato in Italia devono dare informazioni per gli allevatori italiani e non per quelli svedesi, altrimenti qualcuno potrebbe essere fuorviato. Sarebbe come scrivere un manuale di agronomia per gli indonesiani e poi tradurlo automaticamente per gli agricoltori italiani, penso che il clima sia un tantino differente. Comunque già che ci sono vi scrivo un'altra chicca:


Beh, diciamo che è tutta la parte di preparazione ed effettuazione del letargo nelle serre, ad esempio.
Vado a memoria, non ho il libro con me al momento.

Io penso che sia un ottimo libro, ma diciamo che va letto cum grano salis, soprattutto in alcuni passaggi.... non lo indicherei come primo libro da acquistare, ad esempio, ad una persona italiana che inizia ad avvicinarsi al mondo delle tartarughe.

E' invece un ottimo libro di approfondimento, a mio avviso : Rolleyes :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda Luc@ » mer mar 09, 2011 4:10 am

non capisco quale può essere la difficoltà o il rischio nel far svernare le tarta in frigo, basta termostatare il frigo alla temperatura che desideri controllare l'umidità e far cambiare l'aria 1/2 volte a settimana,per quale motivo uno deve essere un'esperto?
secondo me rischi di più nel far fare il letargo controllato in strutture dove le temperature sono variabili con il rischio che scendano sotto lo zero o che non ci sia un buon ricircolo d'aria.
Credo che anche il letargo classico (che io preferisco) sia più rischioso in certi casi confronto a quello in frigo,qualche esempio problematiche ambientali, ambienti non idonei,rischio di attacco da altri animali.
concludendo, credo si stia demonizzando una pratica solo perchè poco conosciuta in Italia, ma che in altri paesi viene usata per molte specie e non solo per il genere testudo.

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: errata NON corrige...?

Messaggioda manu76 » gio mar 10, 2011 11:53 pm

EDG ha scritto:
manu76 ha scritto:in più numeri del mensile "vita in campagna" la Dr.ssa Daniela Perniceni ha scritto che alle tartarughe terrestri bisogna dare da mangiare anche uova sode, carne, formaggio, pane inzuppato nel latte, pasta, riso, verdure cotte e alimenti per cani e gatti.

Gradirei avere i pareri di alcuni moderatori che so che sono vet.

A quando risale questa rivista? Solo se è "datata" può essere in qualche modo giustificata. Non sono un veterinario ma posso benissimo affermare che uno che lo è e consiglia cose del genere farebbe meglio a cambiare mestiere!


Il punto è che la rivista non è affatto datata,..queste affermazioni sono state scritte prima nel 2000, ma poi la stessa dr.ssa le ha riconfermate riscrivendole nel 2002 e nel 2004. : Cry : inoltre dice che la tartaruga terrestre non è in grado di arrampicarsi, e anche questo non mi sembra corrisponda proprio al vero ... vuol dire che non ha mai visto le mie : Razz :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti