






manu76 ha scritto:Se volete ovviamente ve li posso citare...
ubu ha scritto:considera che alcuni manuali sono frutto di traduzioni, evidentemente chi consiglia il letago in frigo sarà un nord europeo
anche il buon libro di Vetter è stato scritto per un lettore di lingua tedesca con qualche adattamento del curatore italiano
rughis ha scritto:ubu ha scritto:considera che alcuni manuali sono frutto di traduzioni, evidentemente chi consiglia il letago in frigo sarà un nord europeo
anche il buon libro di Vetter è stato scritto per un lettore di lingua tedesca con qualche adattamento del curatore italiano
Verissimo, il libro di Vetter è orientato ad un allevatore del nord europa, contenendo alcuni consigli che qui da noi non sono pienamente applicabili.
manu76 ha scritto:in più numeri del mensile "vita in campagna" la Dr.ssa Daniela Perniceni ha scritto che alle tartarughe terrestri bisogna dare da mangiare anche uova sode, carne, formaggio, pane inzuppato nel latte, pasta, riso, verdure cotte e alimenti per cani e gatti.
Gradirei avere i pareri di alcuni moderatori che so che sono vet.
Giuseppe Liotta ha scritto:tralasciando il discorso sera, il letargo in frigo non è così pericoloso, anzi!
ad esempio, in sicilia molte tarta non hanno fatto un buon letargo a causa delle temperature troppo alte.![]()
Magari la causa è il famoso buco dell'ozono,ma questo fenomeno, molto probabilmente si ripeterà chi sa per quanti anni ancora...in casi analoghi l'uso del frigo non ci starebbe male, soprattutto per i bebi che sono molto più delicati
EDG ha scritto:manu76 ha scritto:in più numeri del mensile "vita in campagna" la Dr.ssa Daniela Perniceni ha scritto che alle tartarughe terrestri bisogna dare da mangiare anche uova sode, carne, formaggio, pane inzuppato nel latte, pasta, riso, verdure cotte e alimenti per cani e gatti.
Gradirei avere i pareri di alcuni moderatori che so che sono vet.
A quando risale questa rivista? Solo se è "datata" può essere in qualche modo giustificata. Non sono un veterinario ma posso benissimo affermare che uno che lo è e consiglia cose del genere farebbe meglio a cambiare mestiere!
manu76 ha scritto:rughis ha scritto:ubu ha scritto:considera che alcuni manuali sono frutto di traduzioni, evidentemente chi consiglia il letago in frigo sarà un nord europeo
anche il buon libro di Vetter è stato scritto per un lettore di lingua tedesca con qualche adattamento del curatore italiano
Verissimo, il libro di Vetter è orientato ad un allevatore del nord europa, contenendo alcuni consigli che qui da noi non sono pienamente applicabili.
Non ci avevo badato, ... ma quali sono questi passaggi? sono curioso! Però non la ritengo una scusante nè più nè meno, se il manuale viene divulgato in Italia devono dare informazioni per gli allevatori italiani e non per quelli svedesi, altrimenti qualcuno potrebbe essere fuorviato. Sarebbe come scrivere un manuale di agronomia per gli indonesiani e poi tradurlo automaticamente per gli agricoltori italiani, penso che il clima sia un tantino differente. Comunque già che ci sono vi scrivo un'altra chicca:
EDG ha scritto:manu76 ha scritto:in più numeri del mensile "vita in campagna" la Dr.ssa Daniela Perniceni ha scritto che alle tartarughe terrestri bisogna dare da mangiare anche uova sode, carne, formaggio, pane inzuppato nel latte, pasta, riso, verdure cotte e alimenti per cani e gatti.
Gradirei avere i pareri di alcuni moderatori che so che sono vet.
A quando risale questa rivista? Solo se è "datata" può essere in qualche modo giustificata. Non sono un veterinario ma posso benissimo affermare che uno che lo è e consiglia cose del genere farebbe meglio a cambiare mestiere!
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti