aiuto nuovo arrivato

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
mrgarro88
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 03, 2011 11:08 am

aiuto nuovo arrivato

Messaggioda mrgarro88 » gio feb 03, 2011 11:21 am

buongiorno sono un nuovo arrivato e mi sono appena incristto...
mi chiamo alessandro e vengo da cuneo....
sono qui poiche lo scorso dicembre mio fratello mi ha regalato due tartarughine terrestri....
ovviamente gli ho allestito un terraio secondo le loro esigenze e mi sono munito di lampade uv e riscaldatori per evitare che questo inverno evitino di andare in letargo essendo ancora piccoline...
l' unica cosa è che non riesco a capire che specie di tartarughe siano e se sopratutto io le debba registrare...
nell' attesa di risposte vi pubblico una foto della tarta, e vi dico già che oggi pomeriggio cerco di pubblicare delle foto migliori... ringrazio anticipatamente del vostro aiuto...
Ultima modifica di EDG il gio feb 03, 2011 6:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

mrgarro88
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 03, 2011 11:08 am

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda mrgarro88 » gio feb 03, 2011 11:23 am

non riesco a mettere le foto sono troppo grandi.... scusate oggi le rifaccio e le pubblico.... scusate..

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda EDG » gio feb 03, 2011 11:34 am

Se non riesci a inserire le foto leggi quì viewtopic.php?f=24&t=16345

Se non conosci la specie immagino che sono senza documenti, quindi ormai non puoi fare niente per registrarle o regolarizzarle, a meno che non sono state comprate in un negozio e il negoziante si è "scordato" di darti i documenti, in tal caso torna da lui e richiedili, ma occorre sapere la specie anche per vedere la normativa che la riguarda, quindi aspettiamo le foto.
Enrico

mrgarro88
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 03, 2011 11:08 am

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda mrgarro88 » gio feb 03, 2011 11:36 am

http://img8.imageshack.us/i/dscn3682x.jpg

dscn3682x[1].jpg
dscn3682x[1].jpg (195.06 KiB) Visto 2182 volte
Ultima modifica di Seda il gio feb 03, 2011 4:32 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda EDG » gio feb 03, 2011 12:14 pm

E' una Testudo hermanni, ma se metti anche una foto del piastrone (la parte di sotto) si può dire qualcosa in più.
E' una specie inserita in Cites allegato A, quindi ha bisogno di documenti, ma se all'origine chi te le ha date non le aveva in regola, ormai non puoi fare niente per regolarizzarle.
Ultima modifica di EDG il gio feb 03, 2011 12:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda Seda » gio feb 03, 2011 4:34 pm

certo che se sono nate lo scorso settembre hanno gia' un leggero abbozzo di piramidalizzazione!!cosa dai loro da mangiare?
Rispettali, lo meritano!!

mrgarro88
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 03, 2011 11:08 am

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda mrgarro88 » gio feb 03, 2011 6:16 pm

http://img707.imageshack.us/i/img0612jz.jpg

img0612jz[1].jpg
img0612jz[1].jpg (224.14 KiB) Visto 2145 volte


eccovi nuove foto queste si vedono meglio...
in realtà dovrebbero gia avere 2 anni, sono un ovata della primavera '09...
i documenti non credo che mio frate ce li abbia... ma perchè non posso più registrarle?? e cosa succede se non le registro??
grazie ancora per il vostro aiuto....
Ultima modifica di Seda il gio feb 03, 2011 8:20 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

mrgarro88
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 03, 2011 11:08 am

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda mrgarro88 » gio feb 03, 2011 6:21 pm

http://img228.imageshack.us/i/img0610we.jpg

ecovi un altra immagine spero si capisca... di cibo le do della rucola, valerianella e un mangime per tartarughe di terra....
Ultima modifica di EDG il gio feb 03, 2011 6:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Davide86
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 04, 2010 5:22 pm
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda Davide86 » gio feb 03, 2011 6:30 pm

E' una testudo graeca nabeulensis o sbaglio?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda EDG » gio feb 03, 2011 6:32 pm

Vedere il piastrone spesso è fondamentale, infatti correggo quanto detto prima, non si tratta di una hermanni ma di una Testudo graeca.
Dal punto di vista normativo non cambia niente. Non puoi più registrarle perchè era possibile regolarizzare tartarughe senza documenti fino al 1995, diciamo che c'è stata una sanatoria, da quella data in poi tutte le tartarughe "illegali" rimarranno tali. Se non le registri non succede niente, fino a un possibile controllo da parte della forestale se viene a sapere che hai tartarughe, in tal caso rischi il sequestro di queste e una multa.
Enrico

Avatar utente
elenuccia
Messaggi: 41
Iscritto il: ven ott 15, 2010 2:39 pm
Località: pistoia

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda elenuccia » gio feb 03, 2011 6:40 pm

Per quanto riguarda i documenti,fermo restando che averli è sempre meglio,non ci si deve angosciare troppo quando non è possibile reperirli.Posso raccontare la mia esperienza personale: non avevo tartarughe , mi sarebbe piaciuto ma non ne avevo.
Per arrivare alla mia casa c'è una lunga strada sterrata. Un giorno esco a retromarcia con l'auto e vedo qualcosa fuori dal cancello.Scendo e ti vedo lui : un hermanni maschio di 8 anni -ferito di brutto sul carapace- che mi guarda spavaldo.
Così inizia un'avventura perchè lo portai di corsa da un veterinario che lo operò e lo tenne con sè per una settimana per controllare la convalescenza , poi visite su visite,antibiotici e quanto occorrente.Inutile dire la quantità di tempo e di denaro.
Io comunque ero contenta perchè stava molto meglio.Per un mese ho affisso volantini per eventuali proprietari.Giunti alla guarigione il veterinario me lo consegnato,io gli ho detto che non avrei potuto mai regolarizzarlo.Lui mi ha risposto che un comportamento affettuoso e premuroso come il mio valeva più di 10 cites , e che era felice che stesse con me.Quindi la tarta è rimasta con me , sta benissimo anche se ha un caratterino....Per concludere io aspetto e nel caso i legislatori permetteranno un nuovo censimento potrò sistemarlo; fino ad allora aspetterò , ma mi sento la coscienza pulita.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda Seda » gio feb 03, 2011 8:11 pm

per quanto riguarda l'alimentazione,devi correggerla quanto prima,la rucola e' troppo ricca di ossalati e va data saltuariamente,il cibo per tarte va evitato del tutto,a lungo andare reni e fegato risentono di alimentazioni troppo ricche a livello proteico,dai solo erbe selvatiche ,che ora abbondano e alterna con cicorie radicchi indivia ecc.dai uno sguardo al link che ti ho messo ti aiutera' nel far raccolta di erbe selvatiche!


viewtopic.php?f=36&t=14614
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda Seda » gio feb 03, 2011 8:17 pm

elenuccia ha scritto:Per quanto riguarda i documenti,fermo restando che averli è sempre meglio,non ci si deve angosciare troppo quando non è possibile reperirli.Posso raccontare la mia esperienza personale: non avevo tartarughe , mi sarebbe piaciuto ma non ne avevo.
Per arrivare alla mia casa c'è una lunga strada sterrata. Un giorno esco a retromarcia con l'auto e vedo qualcosa fuori dal cancello.Scendo e ti vedo lui : un hermanni maschio di 8 anni -ferito di brutto sul carapace- che mi guarda spavaldo.
Così inizia un'avventura perchè lo portai di corsa da un veterinario che lo operò e lo tenne con sè per una settimana per controllare la convalescenza , poi visite su visite,antibiotici e quanto occorrente.Inutile dire la quantità di tempo e di denaro.
Io comunque ero contenta perchè stava molto meglio.Per un mese ho affisso volantini per eventuali proprietari.Giunti alla guarigione il veterinario me lo consegnato,io gli ho detto che non avrei potuto mai regolarizzarlo.Lui mi ha risposto che un comportamento affettuoso e premuroso come il mio valeva più di 10 cites , e che era felice che stesse con me.Quindi la tarta è rimasta con me , sta benissimo anche se ha un caratterino....Per concludere io aspetto e nel caso i legislatori permetteranno un nuovo censimento potrò sistemarlo; fino ad allora aspetterò , ma mi sento la coscienza pulita.



per quanto lodevole tutto cio' che hai fatto per la tua tarta,rimane il fatto che si tratta di una tarta illegale,i documenti :non e' MEGLIO AVERLI,bensi' OBBLIGATORIO!!!
si tratta di una tua personale scelta l'averla adottata,a tuo "rischio e pericolo".certo dopo tante cure capisco perfettamente la tua "incapacita'" a lasciarla andare, pero' pensare che cio' ti sollevi dai rischi....
potevi tentare di chiederne la detenzione al limite,presentavi certificati medici,fatture ecc ecc e forse eri in regola,ma cosi' e' inutile aspettare un condono ,non credo proprio che ci sara' ancora!
Rispettali, lo meritano!!

mrgarro88
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 03, 2011 11:08 am

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda mrgarro88 » ven feb 04, 2011 11:08 am

Grazie dei consigli... Provvedo già da oggi a somministrarle le giuste erbe....
Un ultima domanda ... Le erbe le devo raccorgliele tutti i giorni frasche o c' e unico per conservarle?!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: aiuto nuovo arrivato

Messaggioda Filly » ven feb 04, 2011 11:57 am

mrgarro88 ha scritto:Grazie dei consigli... Provvedo già da oggi a somministrarle le giuste erbe....
Un ultima domanda ... Le erbe le devo raccorgliele tutti i giorni frasche o c' e unico per conservarle?!

puoi conservarle in un luogo fresco o in frigo, così si possono conservare per un bel po di giorni : Wink :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti