Pagina 1 di 2
hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 2:37 pm
da EDG
Ciò che è sempre stato affermato in teoria adesso è supportato da una prova. Ho trovato un esempio di ibrido tra Testudo hermanni (precisamente boettgeri) e Testudo horsfieldii; un motivo e una conferma in più (oltre alle diverse esigenze o la possibilità di trasmissione di malattie) per convincerci nell'allevare ogni specie separata da altre; anche nei casi apparentemente impensabili o nei quali statisticamente non ci sono stati risultati l'eccezione può sempre esserci.
In foto l'ibrido è l'esemplare in alto al centro (si vede che la colorazione è insolita), le altre due sono (forse prese solo ad esempio, non penso siano entrambi i genitori date le dimensioni) una hermanni boettgeri (sinistra) e una horsfieldii (destra).
http://www.marginata.dk/Artikler/Bastarder.htmE allo stesso indirizzo è possibile trovare un altro esempio di ibrido tra Testudo, ovvero marginata X hermanni! Quest'ultimo è più raro del primo, perchè la vicinanza genetica che c'è tra hermanni e horsfieldii non è la stessa nei confronti di Testudo marginata, se non avessi visto questa foto non avrei creduto fosse possible, anche perchè molti allevatori in Italia tengono insieme queste due specie e non hanno mai registrato casi simili, per fortuna.
http://www.marginata.dk/Artikler/Bastarder.htm
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 2:48 pm
da Barbara

Hermanni x horsfieldii l'ho sempre temuto e quindi sconsigliato di tenerle assieme non solo per le malattie ma marginata x hermanni pe me è assolutamente una cosa mai sentita, io sono una di quelli che le alleva assieme e non solo non ha mai riscontrato nascite ma neppure tentativi di accoppiamento!
Possibile che magari chi le ha avute abbia tenuto a lungo maschio marginata e femmina hermanni o viceversa senza possibilità di avere il partner della propria specie?
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 2:59 pm
da EDG
Barbara ha scritto:Possibile che magari chi le ha avute abbia tenuto a lungo maschio marginata e femmina hermanni o viceversa senza possibilità di avere il partner della propria specie?
Molto probabile!
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 4:05 pm
da Seda
possibile che non si sia trattato di qualcosa che abbia volutamente forzato la natura???inseminazione artificiale????perche' come barbara ,non ho mai visto atteggiamenti sospetti neppure io con le mie th e tm!
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 4:20 pm
da Giuseppe Liotta
sapevo della possibilità di incroci fra hermanni e horsfieldi, ma non ne avevo mai visto uno.
invece ho visto un grossissimo ibrido di marginata per hermanni.
sarebbe molto interessante vedere anche i piastroni di questi soggetti
l'ibrido tm x thh che ho visto io aveva la forma del carapace di una marginata(con tanto di gonnellino!!) e il piastrone di una h.hermanni
ps io avrei detto che l'esemplare a sinistra è l'ibrido..
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 7:47 pm
da EDG
Giuseppe Liotta ha scritto:invece ho visto un grossissimo ibrido di marginata per hermanni.
Dove? Hai una foto?
Anche a me sarebbe piaciuto vedere i piastroni ma purtroppo in questo sito ci sono solo queste foto, e già è stato un colpo di fortuna trovarle.
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 7:53 pm
da Giuseppe Liotta
mi ero già ripromesso di contattare l'allevatore, ma non trovo più il numero di telefono...
mi disse che e gli era stata regalata da uno zingaro che l'aveva presa in sardegna..
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 8:10 pm
da EDG
Giuseppe Liotta ha scritto:...l'aveva presa in sardegna..

Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: lun gen 10, 2011 9:00 pm
da Giuseppe Liotta
EDG ha scritto:Giuseppe Liotta ha scritto:...l'aveva presa in sardegna..

purtroppo dalle nostre parti, fino a pochi anni fa(oggi finalmente grazie ai controlli non più), gli zingari che per diversi mesi dell'anno lavoravano in sardegna, portavano con una certa regolarità tartarughe dalla sardegna.

di solito si trattava di marginata,ma anche hermanni di grosse dimensioni, che il più delle volte venivano utilizzate per fare dei riti magici...
a molti può sembrare strano, ma purtroppo è così! Tra l’altro, tali riti prevedono l'uccisione della tartaruga, il cui sangue viene bevuto crudo dalla persona che vuol trarre beneficio dalla magia. la cosa assurda è che questi riti vengono fatti su donne incinta o su bambini con malattie anche gravi tipo anemia e leucemia !!!!!

Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: mar gen 11, 2011 2:28 pm
da Barbara
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: mar gen 11, 2011 2:49 pm
da Giuseppe Liotta
purtroppo anche se non sono in uso come una volta, ancora oggi c'è chi crede a certe cose..

Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: mar gen 11, 2011 2:52 pm
da Mary Jane
Bhe poci decenni fa in Piemonte il brodo di tarta era usatissimo e "gustatissimo"... non mi meraviglio!!!

Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: mar gen 11, 2011 3:37 pm
da EDG
Infatti, un tempo c'era un'altra cultura, e ancora oggi casi di ignoranza non mancano.
Tornando in tema, se qualcuno ha altre notizie su ibridi di hermanni con horsfieldii (o con marginata) si può continuare a discuterne.
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: mer gen 12, 2011 7:02 pm
da Mary Jane
...non so se avete già visto questo sito che parla di IBRIDI:
http://www.tartoombria.org/rubriche_ibridi.htmlAccanto ai vari argomenti sono disponibili anche delle foto
Re: hermanni X horsfieldii e...
Inviato: mer gen 12, 2011 7:06 pm
da EDG
io già lo conoscevo, è un ottimo sito
