Pagina 1 di 2
Sesso piccola tarta
Inviato: sab lug 09, 2005 9:46 am
da vale79
Inviato: sab lug 09, 2005 1:11 pm
da DelorenziDanilo
per stabilire il sesso di una hermanni l'esemplare deve avere almeno 4 o 5 anni (minimo). Io ho un'esemplare che sembrava femmina (era di 10 cm di lunghezza di carapace ed aveva circa 5 anni) a quest'anno la coda si è allungata nel giro di pochi mesi!
Io però ho un metodo x capire se è m o f anche un po prima.. (metodo di Delo

!)

))
forse la tua è davvero piccolina e probabilmente non vedi niente, (aspetta che sia almeno 5-6 cm di carapace),però vedi un po tu se provare..
il modo è questo:
apri un pochino il rubinetto dell'acqua e aspetti che sia tiepida. Metti la tartarughina a 10-15 cm dalla parte finale del rubinetto rivolta in modo tale da colpire con l'acqua la zona zotto la coda dove ha l'orifizio.
controlla che il getto dell'aqua sia "adatto" (non deve essere troppo grande di dimensioni altrimenti non stimoli la tarta, e neppure troppo potente da farle male).
in teoria se è un maschietto dopo 30 40 secondi vedrai che si stimola e se è un maschietto farà fuoriuscire il suo organo.
PS: aspetta che sia di 5-6 cm di carapace (se sono troppo piccole non fanno uscire niente che io sappia) e comunque è una tecnica che stressa l'animale per cui se dopo un minuto o due non fa fuoriuscire niente o è una femmina oppure è semplicemente troppo piccola.
Se la cosa non è necessaria è da evitare perchè le tartarughe meno si "strapazzano" e meglio è.
Da tenere in considerazione che un animale sottoposto a stress è portato ad indebolirsi a livello di sistema immunitario,per cui pùuò ammalarsi (di qualsiasi malattia) più facilmente.
Inviato: sab lug 09, 2005 5:21 pm
da Agostino
Interessante il metodo !!!! anche se è un pò da "pedofilo".
Inviato: lun lug 11, 2005 5:53 am
da Alfabravo
Danilo, mitico, ci provo subito!!!
Inviato: lun lug 11, 2005 8:16 am
da vale79
Metodo interessante... Quando sar¨¤ un p¨° pi¨´ grandina prover¨°.
Per la seconda domanda rigurado la crescita nessuno ha modo di suggerirmi se ci possono essere problemi o se va bene cos¨¬ come sta andando???

Inviato: ven nov 04, 2005 1:04 am
da DelorenziDanilo
allora come sta la tarta? sta bene oppure ha fatto una brutta fine?
Inviato: ven nov 04, 2005 9:39 am
da vale
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
per stabilire il sesso di una hermanni l'esemplare deve avere almeno 4 o 5 anni (minimo). Io ho un'esemplare che sembrava femmina (era di 10 cm di lunghezza di carapace ed aveva circa 5 anni) a quest'anno la coda si è allungata nel giro di pochi mesi!
Io però ho un metodo x capire se è m o f anche un po prima.. (metodo di Delo
!)
))
forse la tua è davvero piccolina e probabilmente non vedi niente, (aspetta che sia almeno 5-6 cm di carapace),però vedi un po tu se provare..
il modo è questo:
apri un pochino il rubinetto dell'acqua e aspetti che sia tiepida. Metti la tartarughina a 10-15 cm dalla parte finale del rubinetto rivolta in modo tale da colpire con l'acqua la zona zotto la coda dove ha l'orifizio.
controlla che il getto dell'aqua sia "adatto" (non deve essere troppo grande di dimensioni altrimenti non stimoli la tarta, e neppure troppo potente da farle male).
in teoria se è un maschietto dopo 30 40 secondi vedrai che si stimola e se è un maschietto farà fuoriuscire il suo organo.
PS: aspetta che sia di 5-6 cm di carapace (se sono troppo piccole non fanno uscire niente che io sappia) e comunque è una tecnica che stressa l'animale per cui se dopo un minuto o due non fa fuoriuscire niente o è una femmina oppure è semplicemente troppo piccola.
Se la cosa non è necessaria è da evitare perchè le tartarughe meno si "strapazzano" e meglio è.
Da tenere in considerazione che un animale sottoposto a stress è portato ad indebolirsi a livello di sistema immunitario,per cui pùuò ammalarsi (di qualsiasi malattia) più facilmente.
bella idea....ora proverò anche io!
Inviato: ven nov 04, 2005 10:09 am
da Ritacapecchi
Ciao,
anche secondo me è troppo piccolina per sapere se è maschio o femmina , meglio aspettare ancora un po'. La coda mi sembra minuscola . Anche la distanza tra gli scudi anali sono indice di differenza tra maschio e femmina . Anch'io sono d'accordo di strapazzarla il meno possibile .
Ciao Rita
Inviato: ven nov 04, 2005 5:20 pm
da simone
Interessante il metodo per stabilire il sesso di Danilo ! Ma non e' un po' troppo piccola la tarta di Vale ? E' nata l'anno scorso ? Le mie nate a fine agosto di quest'anno superano quasi tutte i 30 grammi !
Inviato: ven nov 04, 2005 5:53 pm
da Alfabravo
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
allora come sta la tarta? sta bene oppure ha fatto una brutta fine?
Danilo ma la smetti di gufare!!
Inviato: sab nov 05, 2005 1:16 am
da DelorenziDanilo
Citazione:
Messaggio inserito da simone
Interessante il metodo per stabilire il sesso di Danilo ! Ma non e' un po' troppo piccola la tarta di Vale ? E' nata l'anno scorso ? Le mie nate a fine agosto di quest'anno superano quasi tutte i 30 grammi !
probabilmente se sono troppo piccole questo "metodo" è comunque inutile, però almeno non c'è bisogno di aspettare nemmeno che la tarta abbia 4-5 anni..
Inviato: sab nov 05, 2005 4:29 am
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da simone
Interessante il metodo per stabilire il sesso di Danilo ! Ma non e' un po' troppo piccola la tarta di Vale ? E' nata l'anno scorso ? Le mie nate a fine agosto di quest'anno superano quasi tutte i 30 grammi !
Beh, secondo me, Simone, le tue tartine sono un tantino "Obese"!



£0 grammi per tartine di due mesi mi pare davvero tanto, anche una mia, che è 28 grammi, l'ho spedita subito a fare il letargo(volevo farglielo saltare)
Spero che le tue vadano in letargo, perchè se continuano a crescere così in fretta non credo sia "salutare".
Ciao!
Inviato: sab nov 05, 2005 6:40 am
da tartafede
Non voglio fare il sapientone....ma....
La dimensione e di conseguenza il peso delle tarta è influenzato dalle dimensioni delle uova," da una tarta femmina grande ,grande uova e cosi la tartina sarà di dimensioni gia notevoli alla nascita"
Se la tarta femmina "la mamma" è in buonissime condizioni ancora meglio, le ripercussioni che daranno ai loro tartababy saranno di notevole importanza per la loro crescita che sarà sana e rapida.......perchè le uova di una tarta sana hanno tutti i principi per sviluppare la tarta nel migliore dei modi!!
Forse è per questo che alcune tarta stentano a "partire" uovo troppo piccolo ....o magari non sufficentemente ricco di nutrimento bah lasciamo le spiegazioni agli espertoni .(illuminateci




)
Ciaoooooo


Inviato: sab nov 05, 2005 11:30 am
da DelorenziDanilo
secondo me hai detto cose vere, però forse non hai distinto bene due cose ben diverse, ossia che una cosa è la velocità di crescita, mentre la dimensione della tarta alla nascita è un'altra cosa.
Sicuramente come hai giustamente detto dimensioni notevoli dei piccoli dipendono dalle dimensioni dei "genitori" (e delle uova),ma il concetto secondo cui una tarta più grande ha più probabilità di farcela è vero non in modo assoluto, ma in proporzione a quello che è la dimensione media di quella sottospecie specifica.
altra cosa non associamo il concetto dimensioni alla loro salute o capacità di farcela.
E' vero che se una tarta è più "cicciotta" significa che magari ha mangiato abbastanza per superare l'inverno, oppure che ha completato perfettamente il nutrimento dall'uovo ecc ecc, però ricordiamo che la cosa che è da tenere presente è che se una tarta è più piccola, ma ha assorbito sufficiente nutrimento e si è formata correttamente ha le stesse probabilità di farcela di una più grande.
E' più un discorso di "corporatura".. è come se dicessimo che una persona di corporatura minuta è meno "resistente" di una persona alta e "cicciotta".. la cosa non ha senso..
una tarta che è piccola per natura e non perchè è malnutrita ha anche un fisico che ha bisogno di quantità di cibo minori in genere.
Ricordiamo che in alcuni casi durante l'evoluzione sono sopravvisuti meglio esemplari piccoli piuttosto che quelli grandi per tanti motivi.
(discorso valido non solo per le tarta).
per esempio guardiamo alle piccole homopus o alle kleinmanni, che via via hanno avuto maggiori probabilità di sopravvivere solo gli esemplari con la caratteristica di essere più piccole.
L'opposto è successo invece per sulcate,nigra,gigantea,ecc..
Il discorso della velocità di crescita intensa è cosa già sfatata, nel senso che "è più giusta una via di mezzo", cioè se cresce troppo velocemente in genere non è un bene, soprattutto quando la cosa è davvero eccessiva, mentre se cresce troppo lentamente potrebbe essere sintomo di qualche problema (non per forza dipende da quanto mangia!).
nonostante tutto capisco che vedere una tarta che cresce a dismisura (ma bene) faccia sempre piacere!
Inviato: sab nov 05, 2005 11:54 am
da simon@
Beh, anche a Carmen è nata una tartina di 20 grammi, sarà per forza più grande adesso di quelle che son nate di 10 grammi!
Ma io parlo di tartine nella norma, da uova normali, di slito nascono sui 9/12 grammi, la mia cicciona che pesa 28 grammi era 12 grammi alla nascita, ma altre nate dello stesso peso adesso stanno sui 22, lei è proprio una "mucchina"

15 giorni prima di constatare il suo Maxi Peso era 20 grammi, se in 15 gorni ha fatto 8 grammi, beh, secondo me è cresciuta troppo e crescerà in maniera enorme, se tenuta in terrario per il primo invernon, per cui FUORI!
A primavera ricomincerà a crescere in maniera senz'altro più equilibrata.
L'obesità non è un bene per nessun, neppure per le tarte, per le quali, come ha appunto accennato Danilo, non vale l'equazione : più pesa= più sana.(equazione che, secondo me, non vale per nessuno, nè umani , nè animali, nè rettili)