Pagina 1 di 3

comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 12:38 am
da griglia
ciao a tutti.
ho una marginata...adulta.... fermìamoci qui :wink:
come si comporta questa specie con il letargo?
come paragone ho le th e una greca,che attualmente sono gia' sotto le coperte a far la nanna.
lei invece se ne resta nella cassetta allestita da riparo,dove l'ho messa a letto io tutte le sere,ma non si interra,sta li....
è regolare questo comportamento?
la provenienza della tarta è nota...si sara' ambientata abbastanza?
posso far qualcosa per aiutarla?non so interrarla un po' o altro.
mi hanno suggerito di foderare le cassette con il polisterolo ma a lei devo anche socchiudere l'ingresso?
per ora ho messo sopra a tutte un telo di plastica e due tavoloni di legno,almeno da ripararle dall'acqua.
dimenticavo....tutte le cassette sono accanto ad un muro,quindi gia ben isolate

grazie

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 7:33 am
da Barbara
Da quanto tempo è con te?

Potrebbe non essersi ambientata bene, comunque le marginata solitamente sono tra le più toste per quanto riguarda il letargo :roll:
Non coprirla, come tutte le altre deve interrarsi da sola, anche alcune mie adulte ogni tanto escono ancora eppure ci sono state anche delle brinate notturne dalle mie parti :shock: l'importante è che abbia un rifugio per la notte nella quale continui a metterla se rimane fuori.
Non chiudere la porticina del rifugio perché rischi di farle solo del male, io sono contrarissima a chiudere ermeticamente
Se vedi che lei tende ad andare a dormire in un altro posto ti conviene attrezzare velocemente un riparo nel punto in cui si ferma così lei si mette tranquilla e tu pure :wink:

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 7:48 am
da VincenzoC
Io non ho marginate ma sento e vedo margi di un amico che anche durante l'inverno nelle giornate soleggiate fanno capolino e poi ritornano in letargo diciamo che il letargo delle margi e' decisamente movimentato anche io non le riuserei e non le interrerei lascia fare e segui i consigli di Barbara

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 1:32 pm
da lelecava
Ciao io ho 6 marginate di varie misure cmq le più grosse sono sui 20 cm.
4 sono in letargo da 15/20 giorni,1 piccola da circa 9 cm è stata nella casetta sotto le foglie per un bel pezzo e sabato si è interrata.
L'ultima sui 15 cm l'ho ritirata in una cassa di polistirolo costruita da me, con terra e posizionato sotto ad un portico perchè è al primo letargo al nord e non ho voluto rischiare cmq anche lei è interrata.

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 2:17 pm
da Seda
guarda per quanto mi riguarda dipende moltisiimo anche da soggetto a soggetto!i maschi poi sono sempre i piu' tosti!la tua ha avuto tutto il tempo di capire dove mettersi a svernare e' solo che il clima per lei e' diverso!o la ritiri in un cassone molto grande e la metti al riparo o ancora devi andarla a spostare tu o metterle il riparo dove sta!

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 2:51 pm
da Barbara
Mi è venuto in mente il tutto :roll:
Se è quella famosa ci credo che non trova il posto, ne hai 27 in dieci metri quadri, non sono molti per tante tartarughe :wink:

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 5:21 pm
da lelecava
A chi hai risposto che non ho capito :) :)

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 6:23 pm
da Barbara
lelecava ha scritto:A chi hai risposto che non ho capito :) :)


A Griglia, le tue lo so che non sono così ristrette :D

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 8:16 pm
da griglia
e brava barbara,mi hai riconosciuto allora eh? 8) 8) 8) 8) 8)
tranquilla barbara, ha piu' di 20 metri quadri tutti per lei.sta passando la quarantena,quindi non sta con le altre 8) ,e cmq poi quella sara' casa solo sua :wink:
pian piano imparo e seguo i consigli :wink: :lol:
cmq la controllo spesso,non voglio brutte sorprese.per ora sta nella sua scatola di 60x50circa(ma è piu' grande cmq...),come le altre ha un bel telo di plastica sopra e 2 tavole che le fanno da veranda.penso sia abbastanza come riparo.inoltre avevo smosso la terra sotto,quindi trova senza problemi il modo di interrarsi se vuole.al massimo provvedo a prolungargli la cassetta e a rivestirla di polistirolo (come faro' alle altre thh).avevo preparato anche della sabbia per rimboccargli le coperte,ma forse credo sia solo una precauzione apprezzata delle sue vicine.
se volessi ritirarla dovrei usare un cassone di ferro di 150x150 e metterla in garage (lontano dai tubi di scappamento s'intende),ma vorrei lasciare questa come ultima possibilita'.
che ne dite ?

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 9:49 pm
da Barbara
Lasciala fuori, non metterla in garage che rischi di farle solo del male, come ti hanno detto molte sono ancora in giro oggi una delle mie gironzolava eppure questa notte siamo andati a meno 2 :shock:
Però non capisco una cosa, dici che sta in una scatola, ma la scatola è sopra come rifugio e lei può girare nei 20 metri quadri a suo piacimento oppure è sentro alla scatola senza possibilità di spostarsi?

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: gio dic 03, 2009 9:59 pm
da griglia
si le ho fatto la scatola a rotelle per girare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

no no,lei sta in un giardino grande con un cassetta di ferro che le fa da riparo.la cassetta è al fianco di un muro.sotto una siepe.davanti a questa cassetta ce n'è un'altra uguale,a circa 60/70 cm ( se non le va bene la prima,c'è pure l'altra cosi' a seconda del vento o esposizione sceglie).sopra a queste ho messo 2 tavoloni di legno a mo' di mansarda,e sopra ancora un telo di plastica.

ora manca solo il polistirolo,poi è tutto ben protetto.


pensavo cmq di prolungare la cassetta dove è riparata,simulando tipo una grotta o un tunnel.prende meno freddo ancora se non si interra.che ne dici

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: ven dic 04, 2009 7:04 am
da Barbara
Mi sembra che ripari ne abbia abbastanza, tieni presente che io lo scorso anno mi sono fatta un .... per crare un riparo adatto per l'inverno, addirittura l'ho creato sopra di loro dopo che hanno scelto il punto ed in primavera sorpresa!!! non c'erano più!
Evidentemente sono uscite senza che me ne accorgessi e si sono trovate il posto che più le aggradava (una hermanni e due marginata) ed hanno fatto letargo senza le mie casette, durante l'inverno siamo andati spesso a -8 la notte :shock:

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: ven dic 04, 2009 8:49 am
da lelecava
Capito Barbara allora per invidia meglio non indagare su quante margi abbia Griglia eh eh.. :D

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: ven dic 04, 2009 5:16 pm
da Ale
Io direi di lasciare che faccia da sola; se è stata effettivamente catturata di recente, presumo che avrà un'attitudine più spiccata rispetto alle altre a starsene al sole anche in pieno inverno. Perchè è così che si comportano in natura.
E' anche vero che quasi tutte le marginate fanno un po' a botte col letargo, forse perchè hanno conservato quegli istinti plasmati dalle loro origini meridiorientali, in cui si sono evolute. :wink:

Re: comportamento della marginata per il letargo

Inviato: ven dic 04, 2009 6:30 pm
da griglia
no no lele...di marginate ne ho una sola...e credimi se ti dico che era meglio se la lasciavano dove era.ha abitudini completamente diverse dalle altre che ho( thh,thb e una greca).
cmq per ora resta li dove l'ho messa,non si è mossa.le faro' la capannuccia visto che ormai siamo a natale:un po' di corteccia e rami per mimetizzarla e farla sentire un po' in liberta' e se poi invece di dormire d'inverno vuol pattinare....fara' da sola :lol: