Pagina 1 di 1

thh x tg in sicilia?

Inviato: mar nov 03, 2009 4:13 pm
da Giuseppe Liotta
ciao a tutti,
in una discussione passata si è parlato degli ibridi di hh x greca,e tutti concordano col fatto che la prole generata da tale incrocio non vive piu di pochi anni.
edg ha dato l'idirizzo di un sito spagnolo dove sono riportate le foto di piccoli ibridi di thh x tg e sono tutti malformati...
io pero ho dei dubbi e vorrei sapere la vostra idea.
siamo certi che tutti gli incroci di hh x tg sono destinati a morire?ovvero,l'esempio del sito spagnolo è di h.hermanni per g.greca(farse marocchina),ma gli incroci di hh per le altre sottospecie di greca o di ibera cosa generano?
faccio parte di un centro di recupero e mi interesso di tartarughe da circa dieci anni,e di tarta ne ho viste molte....e una cosa strana che mi ha dato molto da pensare è il fatto che in sicilia ho visto tantissimi, e dico "tantissimi "esemplari di h.hermanni con speroni, sopracaudale unito,misure superiori ai 17 cm(fino a 24cm) e colorazioni diverse dalle tipiche hermanni siciliane.
poiche in sicilia, in epoche storiche, furono introdotte grosse quantita di greche,(se non sbaglio dai fenici) mi chiedo se fosse stato possibile che tali introduzioni abbiano potuto determinare un inquinamento genetico che tuttoggi si manifesta con la presenza di esemplari anomali che per certi caratteri ricordano le greche.
fatevi avanti con le vostre ipotesi!

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: mar nov 03, 2009 8:46 pm
da figozzo82
gli speroni nelle hh ci possono essere,ovvero ci somo molte thh o thb che ce l'hanno.
Non dico che è normale ma di sicuro non è un eccezzione...
Io personalmente a questi incroci nn ci credo

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: gio nov 05, 2009 11:24 am
da Giuseppe Liotta
ok,per figozzo non è possibile....ma vorrei sentire anche i pareri degli altri...
io non dico che le hermanni con gli speroni sono perforza incroci......ma credo che una cosi alta incidenza delle caratteristiche come quelle prima citate (speroni,dimensioni maxi,scudo unito,colorazione...)meritano un po di attenzione!
....in piu, la maggiorparte di queste tarta speronate spess sono molto simili tra di loro....

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: gio nov 05, 2009 11:57 am
da Giuseppe Liotta
ecco un'esempio....
speroni,suture da hh,piastrone 24 cm....
Immagine

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: gio nov 05, 2009 12:06 pm
da Giuseppe Liotta
...il suo piastrone
Immagine
la tarta non è mia..
... nonostante le cicatrici di presenza è davvero spettacolare!
pesa circa 2,5kg.....

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: gio nov 05, 2009 12:09 pm
da Giuseppe Liotta
perdonatemi,sono un po imbranato....
ecco il piastrone
Immagine

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: gio nov 05, 2009 12:13 pm
da Giuseppe Liotta
..gli speroni smussati dall'eta...
Immagine

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: gio nov 05, 2009 1:05 pm
da EDG
Purtroppo non ho visto di persona ma solo in foto hermanni con i tubercoli, però gli esemplari che hanno questa anomalia non presentano altre caratteristiche che possano far pensare a una graeca, anche in questo caso, secondo me non si tratta che di una hermanni hermanni con i tubercoli, neanche io quindi, come ho detto più volte, credo a questi ibridi hermanni per graeca.
E' vero che in Sicilia sono state importate negli anni delle graeca, ma no di certo nella stessa misura che c'è stata ad esempio in Sardegna dove ci sono ormai diverse popolazioni presenti in natura, non come in Sicilia, per quanto ne sappia, quindi sotto questo punto di vista la possibilità di ibridi dovuti a questo dovrebbe essere maggiore da quelle parti, ma non ne ho sentito parlare. Inoltre c'è da dire che tartarughe che hanno la possibilità di accoppiarsi con esemplari della loro stessa specie non trovano quasi alcun interesse per le altre, e considerando i molti casi di persone che in cattività allevano(possibilmente neanche sapendolo) hermanni e graeca insieme, se effettivamente non dovesse essere così raro e innaturale l'incrocio tra le due ci dovrebbero essere in circolazione molti ibridi, ma per fortuna non è così (invece per fare un altro esempio, di recente si vedono purtroppo più casi di ibridi tra graeca e marginata, ma perchè geneticamente queste due specie sono molto vicine, invece con le hermanni, a parte l'aspetto esteriore che puo' trarre in inganno non è così). Concludendo, a meno che non si faccia un esame del DNA a questi esemplari "dubbi" che confermi la loro natura di ibridi, secondo me non si tratta altro che di hermanni con i tubercoli :wink: .

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: gio nov 05, 2009 1:29 pm
da Seda
per il discorso dei tubercoli quoto EDG,per le dimensioni ragguardevoli,mi verrebbe da collegarlo al fattore climatico!sicuramente vanno in letargo piu' tardi di tutte e si svegliano prima,quindi hanno un'attivita' maggiore delle altre, di conseguenza anche lo sviluppo, poi se ci mettiamo la selezione naturale ,alla fine forse rimangono le piu' grandi e robuste!

Re: thh x tg in sicilia?

Inviato: gio nov 05, 2009 2:04 pm
da Giuseppe Liotta
...ma allora puo trattarsi di un ceppo?
ribadisco che tutte le "speronate"sono molto simili tra di loro...e spesso hanno la sopracaudale unita.
come ceppi tipici io conosco bene quelle etnee,ma quelle sono davvero piccole(max 16,5 le femmine,sui 14 i maschi)e molto tipiche...
so che sui nebrodi sono stati segnalati esemplari molto grossi,ma sono molto chiari(sembrano incroci di hh x hb)e non so se hanno gli speroni...