Pagina 1 di 1

Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 1:53 pm
da Barbara
Aiutatemi ad identificare la sottospecie di questa greca meravigliosa, arriva dall'Iran è in Italia da oltre vent'anni e fa letargo regolare.
Non si conoscono le cause delle zampette che sembrano schiacciate sulle punte, le unghiette ci sono.
E' grossa come e più di una marginata adulta :roll: già che ci sono vi chiedo anche un parere sul sesso

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Qua stava per entrare nel tunnel della TAC :shock: :shock: cosa che le ha salvato la pellaccia :D

Immagine

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 2:23 pm
da ubu
Ne ha passate di tutti i colori!!

In Iran sono presenti le Perses e le Zarudnyi..
Ho solo due foto che si riferiscono a queste due sottospecie,
perciò non posso certo avere certezze
ma da queste ipotizzo che sia una Zarudnyi..

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 2:30 pm
da Barbara
Ne ha passate veramente di tutti i colori poverina!
Secondo te è normale che questa sottospecie faccia regolare letargo oppure ha modificato nel tempo le sue caratteristiche adattandosi all'Italia!

E ancora: non ho mai visto questa sottospecie, è rara? Non è mio questo esemplare ma ti assicuro che dal vero è ancora più bello che in foto :D

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 3:08 pm
da Seda
sulla sottospecie non saprei proprio dirti,pero' e' veramente stupenda!ma sicura che le unghie ci siano sembrano tranciate ne intravedo solo un moncone!
dato che ci sei dicci anche come mai addirittura una tac,e' legata a quelle dubbie macchie gialle ??
O.T.altra mia personale curiosita':e' Maddy vero?se si, un saluto sincero da chi seguiva con vero interesse le sue spiegazioni!

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 3:13 pm
da Barbara
Le macchie gialle sono i ricordi di una bruttissima infezione alla coda che ancora deve finire di guarire, è arrivata da Maddy malconcia e non si capiva come mai non muoveva la zampa dietro (una), dalla tac si è visto che aveva una ritenzione urinaria pazzesca :shock: :shock: :shock:

Le unghie ci sono, me le ha fatte notare maddy e non sono tranciate, sembrano cresciute fuori posto... non riesco a spiegarlo ma la prossima volta che vado in ambulatorio fotografo il particolare :wink:

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 3:23 pm
da EDG
Un esemplare bellissimo! Speriamo si riprenda del tutto senza problemi.
Il sesso non si capisce bene forse perchè la coda e la cloaca sono gonfie a causa di qualche trauma.
Per quanto riguarda la sottospecie, in Iran sono presenti graeca buxtoni(perses è sinonimo), armeniaca e zarudnyi, ma non sono sottospecie molto comuni, se riesco a trovare qualche foto te le faccio vedere, sai altri dettagli sulla provenienza, Iran dove in particolare?

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 3:26 pm
da Seda
probabilmente e' stata l'infezione alla cloaca a determinare una infiammazione e successiva ritenzione di liquidi!caso interessante!
per le unghie:la mia piu' vecchia ha una anteriore le cui unghie ormai sembrano quasi fuse con le scaglie piu' grosse ed ispessite!magari sara' tanto tanto vecchia!

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 3:37 pm
da EDG
Queste sono Testudo graeca zarudnyi, ci assomiglia molto:

Immagine

Immagine

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 3:50 pm
da tartanap
Veramnte un bellissimo esemplare . Ma non si riesce a capire se è maschio o femmina ?

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 4:58 pm
da ubu
Barbara ha scritto:Secondo te è normale che questa sottospecie faccia regolare letargo

Penso di sì dato il clima di quelle regioni, estate torrida e inverno gelido.
Se non sbaglio il loro habitat si estende fino a quote altissime, anche 3000 metri.
Comunque questa è una di quelle sottospecie dubbie, respinte da molti erpetologi.

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: ven ott 30, 2009 7:43 pm
da Barbara
EDG ha scritto:Queste sono Testudo graeca zarudnyi, ci assomiglia molto:

Immagine

Immagine



Questa è molto simile, direi praticamente uguale quindi sarà questa sottospecie!

E' veramente ma veramente bella, sono ripetitiva ma un esemplare così non lo avevo mai visto :D

Re: Greca molto particolare, quale sottospecie?

Inviato: mar nov 03, 2009 2:58 pm
da Giuseppe Liotta
barbara hai ragione,è veramente fantastica!
sembra proprio una Testudo graeca zarudnyi,anche se molti la ptrebbero considerare una ibera....
per il letargo è normale che lo faccia....ma io eviterei un eccesso di umidita.
di certo è un esemplare raro.
speriamo possa guarire al piu presto!
tienici informati.