Che tarte sono?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
blumare
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 03, 2009 1:09 pm

Che tarte sono?

Messaggioda blumare » sab ott 24, 2009 3:05 pm

Ciao a tutti ,avrei bisogno del vostro aiuto per riuscire ad identificare la specie delle mie due tarte.
La più grande me la sono ritrovata in giardino quest'estate e non riuscendo a rintracciare il proprietario ( abito in una zona tutta edificata, è impossibile che vivesse allo stato libero) ho deciso di tenerla.
Sono subito stata affascinata da questo animale che non conoscevo al punto che, a fine estate, sentendo un conoscente parlare delle sue 11 tartarughe appena nate ho deciso di farmene regalare una. Grazie al vostro interessantissimo forum sto imparando molte cose per accudirle al meglio, anche se mi vengono continuamente dubbi...
Intanto avrei bisogno del vostro aiuto per riuscire a capire di che specie sono, se possono stare insieme senza problemi e della più grande anche più o meno l'età.
Ecco le foto:
questa è la grande

http://img229.imageshack.us/img229/5313/img0568n.jpg
http://img20.imageshack.us/i/img0659oe.jpg
http://img229.imageshack.us/i/img0657y.jpg
http://img213.imageshack.us/i/img0658j.jpg

Questa invece è Tartina
http://img32.imageshack.us/i/img0570m.jpg
http://img24.imageshack.us/i/img0664g.jpg
http://img269.imageshack.us/i/img0665x.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/7310/img0667d.jpg

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Che tarte sono?

Messaggioda Barbara » sab ott 24, 2009 3:19 pm

Immagino tu sappia di non essere in regola per quanto riguarda la più grande vero? Se ti beccano sono circa 700 auro di multa più il procedimento penale, mi sembra doveroso avvertirti :wink:
Per la piccola penso che avranno fatto la movimentzione, almeno me lo auguro per te :)

Le foto non si vedono, vedo solo una della grande e mi sembra una hermanni ma solo il carapace è un pò poco come elemento. Lo stesso dicasi per la piccola, non so come mai ma le foto non le visualizzo!

Comuqneu buona regola sarebbe prima informarsi su quale specie si ha in giardino e poi semmai dopo prendere una seconda tartaruga, il rischio è che se appartengono a due specie o sottospecie diverse tu debba dividerle sempre che tu abbia lo spazio per poterlo fare :wink:

blumare
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 03, 2009 1:09 pm

Re: Che tarte sono?

Messaggioda blumare » sab ott 24, 2009 3:32 pm

Non so neanche io come mai le altre foto non me le prende, ci sto impazzendo, ma per ora non ci riesco. Per quanto riguarda le tue giustissime obiezioni devo dirti che prima di trovare la tartaruga, e di trovare questo forum di conseguenza, non avevo la più pallida idea di tutte le regolamentazioni relative alle tartarughe perchè era veramente un animale a me sconosciuto, nel senso che non ci avevo mai pensato. Ma sai com'è: è stato amore a prima vista, e non mi era mai capitato con tutti gli altri (pochi) animali che i miei bimbi mi hanno obbligato a tenere !!!! Per questo non ci ho pensato un attimo a chiedere che mi regalassero la tartina quando ho sentito per caso che parlavano di queste nascite, e solo dopo, sempre sul forum, ho scoperto che alcune specie sarebbe meglio non stessero insieme! Comunque, eventulmente lo spazio in giardino per dividerle ce l'ho, anche se spero che non sia necessario. Per ora la piccola l'ho sistemata, specie per la notte, in un grande vaso di coccio con parecchia terra in un punto riparato del balcone, ma di giorno spesso la metto in giardino, sorvegliata a vista perchè ho paura di perderla, dove se vuole può ancora mangiarsi del trifoglio, anche se pare non ne abbia più voglia, nonostante le temperature siano alzate di nuovo qui da me.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Che tarte sono?

Messaggioda Barbara » sab ott 24, 2009 4:12 pm

Allora per iniziare ti metto qualche link, il primo è per imparare a caricare le foto :lol: :lol: :lol:
viewtopic.php?f=15&p=234956#p234956

Il secondo è della scheda sulle erbe selvatiche adatte a loro (trifoglio meglio poco anzi, in questo periodo preletargo meglio niente)
viewtopic.php?f=36&t=14614

Non è la cosa ideale nel periodo di preletargo spostarla dal balcone al giardino sballottandola. In questo periodo ha bisogno di ambientarsi nel posto in cui parà il letargo, se il vaso è grande da poterle dare ciò di cui ha bisogno puoi lasciarla lì.

Nel vaso deve avere almeno un rifugio tipo coppo di terracotta o vaso di coccio rotto e rovesciato o tronchetto di legno, una paintina tipo salvia come ulteriore rifugio, un sottovaso interrato per l'acqua e deve rimanere un pò di spazio per potersi spostare.
La terra di fondo deve essere alta almeno 25/30 centimetri perché si possa interrare bene.
In sostanza il vaso dovrebbe essere almeno 80 centimetri per 40 ed alto dai 40 ai 50 centimetri considerando che tra lo strato di terra ed il bordo devono rimanere circa 10 centimetri anti-fuga :lol: :lol: :lol:
Va bene anche una vecchia cassapanca, una fioriera o altro, ti metto la foto della soluzione che ho adottato per alcune baby 2009, l'erbetta che vedi era cicoria, sparita nel giro di pochi giorni :shock: :shock: :shock:

Immagine

blumare
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 03, 2009 1:09 pm

Re: Che tarte sono?

Messaggioda blumare » sab ott 24, 2009 6:55 pm

Ok, il vaso ha tutte le caratteristiche da te indicate, l'unico problema è che lei durante il giorno sta spesso con le zampe davanti appoggiata al bordo, come se cercasse di scalare, e io ho paura che si rovesci, per questo la porto in giardino!!!! Dopo qualche giorno di freddo intenso, durante i quali dormiva quasi di continuo, con il caldo è tornata attiva, ma non mangia più niente: è normale?, non è che cos' piccola deperisce troppo prima del letargo? Anche quella grande era sparita dalla circolazione già da un po, e pensavo che si fosse interrata sotto una siepe per me impenetrabile. Oggi è tornata a prendere il sole e la mia domanda è: devo lasciarle da mangiare o no? Io ho messo nel prato un po di radicchio e insalatine, e lei al contrario di tartina ha mangiato. Ma va bene? Immagina che sappiano regolarsi da sole, e io mi sento tanto mamma ansiosa!!!!! Grazie comunque dei tuoi preziosi consigli e della pazienza.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: Che tarte sono?

Messaggioda Suelo » sab ott 24, 2009 7:29 pm

hai ragione blumare, sanno regolarsi da sole.
alcune vanno avanti a mangiare fino in ultimo, altre smettono molto prima.
comunque per stare più tranquilla puoi pesare la piccina, vedrai che non calerà molto :wink:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Che tarte sono?

Messaggioda EDG » dom ott 25, 2009 9:24 am

blumare, ho ridimensionato le uniche due foto che si potevano visualizzare, per quanto riguarda la specie per ora mi sembrano entrambe Testudo hermanni, ma occorrono altre foto(del piastrone).

Immagine

Immagine
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti