Pagina 1 di 1
letargo graeca graeca
Inviato: ven ott 23, 2009 6:18 pm
da umberto
cari amici come faccio a capire quando la tarta si mette in letargo ? Devo aspettare che sia completamente addormentata prima di metterla nel luogo che ho scelto ( garage con la temperatura giusta ) per farle fare il letargo ?
Poi ogni quanto devo andarla a vedere?
mi serve aiuto.
grazie umberto .
Re: letargo graeca graeca
Inviato: ven ott 23, 2009 8:07 pm
da gio90
se ce l'hai in una cassetta che hai intenzione di spostare lascia la cassetta all'aperto (in luogo adeguatamente protetto) finchè non ti accorgi che è andata definitivamente in letargo poi la puoi spostare nel luogo scelto...io starei attento al garage,se ci entri ed esci spesso con la macchina non so quanto sia una buona cosa..un mio amico che metteva le sue hermanni in garage per il letargo ha avuto a che fare con dei problemi respiratori con alcune delle tartarughe,perchè i gas di scarico ristagnavano
Re: letargo graeca graeca
Inviato: sab ott 24, 2009 12:30 pm
da R4ffa3le
scusa ma io il letargo alle mie hermanni e greche lo faccio fare all'aperto in un recinto secondo te va bene oppure dovrei tenerle al coperto?? voglio dire il freddo e l'acqua gli puo far male?
Re: letargo graeca graeca
Inviato: sab ott 24, 2009 2:51 pm
da EDG
R4ffa3le ha scritto:scusa ma io il letargo alle mie hermanni e greche lo faccio fare all'aperto in un recinto secondo te va bene oppure dovrei tenerle al coperto?? voglio dire il freddo e l'acqua gli puo far male?
hermanni e graeca lasciale all'aperto dove stanno, non hanno bisogno di stare al coperto, saranno loro a scegliere il posto che preferiscono dove passare il letargo, e l'acqua e il freddo sono normali d'inverno.
Per la graeca graeca il discorso è diverso perchè è una sottospecie originaria del nordafrica.
Re: letargo graeca graeca
Inviato: lun ott 26, 2009 8:45 pm
da umberto
R4ffa3le ha scritto:scusa ma io il letargo alle mie hermanni e greche lo faccio fare all'aperto in un recinto secondo te va bene oppure dovrei tenerle al coperto?? voglio dire il freddo e l'acqua gli puo far male?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
onestamente non ho nessuna esperienza e potrei ripeterti tutto quello che ho letto sul sito a proposito del letargo. Se la tua specie e' di quelle che da noi sta bene non dovresti avere problemi , basta seguire le indicazioni degli esperti che trovi su questo sito ( relazioni sul letargo ecc. )
ciao umberto
Re: letargo graeca graeca
Inviato: lun ott 26, 2009 8:58 pm
da Ale
Ma scusa, Umberto, se hai assodato che la tartaruga proviene da regioni calde ed è stata catturata di recente come puoi aspettarti che sverni come una hermanni al nord Italia????
Fossi in te attrezzerei un terrario spazioso con lampade specifiche, umidità specifica e temperarura specifica. Vai sul motore di ricerca e reperisci tutte le info che ti servono.
Alcuni gruppi di nordafricane possono effettivamente svernare ma devono essere acclimatate da parecchio e stare bene in salute, priva di qualsiasi forma di stress.
Re: letargo graeca graeca
Inviato: lun ott 26, 2009 9:05 pm
da umberto
EDG ha scritto:R4ffa3le ha scritto:scusa ma io il letargo alle mie hermanni e greche lo faccio fare all'aperto in un recinto secondo te va bene oppure dovrei tenerle al coperto?? voglio dire il freddo e l'acqua gli puo far male?
hermanni e graeca lasciale all'aperto dove stanno, non hanno bisogno di stare al coperto, saranno loro a scegliere il posto che preferiscono dove passare il letargo, e l'acqua e il freddo sono normali d'inverno.
Per la graeca graeca il discorso è diverso perchè è una sottospecie originaria del nordafrica.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Enrico ,
mi sembra di aver capito che potresti aiutarmi.
Posso chiederti di darmi un aiuto ?
Attualmente per paura del freddo , la tengo nel locale caldaia dove ci sono cicra 10-15 gradi e quando c'e' il sole la metto 3-4 ore in giardino dove mangia il trifoglio e l'erba ( gli do anche qualche foglia d'insalata ).
Chiaramente e' una situazione provvisoria, comunque il grande freddo non e' ancora arrivato e vorrei essere pronto al momemto.
Cosa ne pensi ?
p.s. se vai a vedere qualche giorno fa ho scritto un forum INFO X GRAECA GRAECA DEL NORD AFRICA se vuoi andare a vedere ci sono le foto della mia tartaruga.
ciao umberto
p.s. nel
Re: letargo graeca graeca
Inviato: lun ott 26, 2009 9:15 pm
da gio90
beh sicuramente se stai in campagna e hai tanti locali non dovresti avere problemi a trovare il luogo adatto..secondo me basta che sia protetto sufficientemente e che non ghiacci...per farti un esempio io con le mie hermanni boettgeri,anche se è vero che appartengono a zone dove l'inverno e le temperature sono più freddi,le lascio sempre all'aperto per il letargo,e l'anno scorso qua da me abbiamo toccato i -11!e non c'è stata nessuna conseguenza...
Re: letargo graeca graeca
Inviato: lun ott 26, 2009 9:27 pm
da umberto
Ale ha scritto:Ma scusa, Umberto, se hai assodato che la tartaruga proviene da regioni calde ed è stata catturata di recente come puoi aspettarti che sverni come una hermanni al nord Italia????
Fossi in te attrezzerei un terrario spazioso con lampade specifiche, umidità specifica e temperarura specifica. Vai sul motore di ricerca e reperisci tutte le info che ti servono.
Alcuni gruppi di nordafricane possono effettivamente svernare ma devono essere acclimatate da parecchio e stare bene in salute, priva di qualsiasi forma di stress.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
enrico,
grazie per il consiglio ,vedo che hai capito in pieno il mio problema .
Faro' come dici, non voglio perderla.
Mi metto alla ricerca e spero di trovare un negozio con un esperto .
Ho provato ad Alessandria ma non ho trovato.
Se hai indirizzi dammeli .
Ciao umberto
p.s. Se vai a vedere il forum INFO GRAECA GRAECA DEL NORD AFRICA ci sono le foto della mia tarta.
Re: letargo graeca graeca
Inviato: lun ott 26, 2009 9:32 pm
da EDG
Quello che posso consigliarti è di non farle fare letargo, è vero che alcune nordafricane lo fanno ma dipende dalla sottospecie in particolare e dalle temperature che ci sono d'inverno dalle tue parti, io non rischierei, dalla primavera all'autunno la puoi lasciare fuori però in inverno dovresti spostarla in un terrario riscaldato con una temperatura che varia tra 20-26°di giorno, i 10-15° del locale caldaia possono andare bene la notte, quindi ad esempio il terrario lo puoi posizionare li e tenere la lampada riscaldante accesa solo di giorno, e fondamentale è che ci sia anche una lampada UVB.
Re: letargo graeca graeca
Inviato: ven ott 30, 2009 1:49 pm
da umberto
EDG ha scritto:Quello che posso consigliarti è di non farle fare letargo, è vero che alcune nordafricane lo fanno ma dipende dalla sottospecie in particolare e dalle temperature che ci sono d'inverno dalle tue parti, io non rischierei, dalla primavera all'autunno la puoi lasciare fuori però in inverno dovresti spostarla in un terrario riscaldato con una temperatura che varia tra 20-26°di giorno, i 10-15° del locale caldaia possono andare bene la notte, quindi ad esempio il terrario lo puoi posizionare li e tenere la lampada riscaldante accesa solo di giorno, e fondamentale è che ci sia anche una lampada UVB.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
enrico grazie.
non potrei lasciare sia la lampada riscaldante che quella uvb sempre accese ? temo che di notte la temp possa scendere un pochino.
umberto
Re: letargo graeca graeca
Inviato: ven ott 30, 2009 2:50 pm
da EDG
Usa per riscaldare una lampada in ceramica(con termostato) così la puoi lasciare sempre accesa(ma un calo di temperature è normale durante la notte), quella UVB invece la sera la spegni

.
Re: letargo graeca graeca
Inviato: gio nov 05, 2009 1:02 pm
da umberto
EDG ha scritto:Usa per riscaldare una lampada in ceramica(con termostato) così la puoi lasciare sempre accesa(ma un calo di temperature è normale durante la notte), quella UVB invece la sera la spegni

.
enrico ,
sto costruendo un mobile apposta come terrario trapezioidale dimensioni base 1000x800x500 altezza 500 mm.
Lo appoggero' per terra dove ho il riscaldamento a pavimento ( con acqua da 35 in entrata a 28° in uscita)quindi penso di non dover mettere lampade riscaldanti ma solo quella UVB e quella per la luce diurna.( va bene un neon qualsiasi o ci vuole altro ? )
Dammi tutti i consigli che ti vengono in mente che ne ho bisogno.
ciao
umberto
Re: letargo graeca graeca
Inviato: ven nov 06, 2009 5:08 pm
da Ale
Se userai una vapori di mercurio otterrai anche calore e luce calda, oltre che ultravioletti; se invece utilizzerai un neon dovrai necessariamente mettere un faretto spot per creare una luce che si contrapponga a quella fredda del neon.
Ad ogni mdo credo ti convenga usare una fonte di calore dall'alto (anche se già c'è caldo che viene dal basso) perchè loro si regolano soprattutto attraverso lo stimolo sensoriale termico per esposrsi alla luce.
