Pagina 1 di 1

letargo in garage. Sbaglio?

Inviato: dom ott 18, 2009 6:29 pm
da jodi
Ciao a tutti,
per me quest'anno sarà il primo letargo. Ho una Th di 2 anni.
La mia tarta vive in un recinto che le ho costruito in giardino con le protezioni che la sue età richiede (rete sotto e sopra). La terra si indurisce molto e lo strato non è molto profondo (15-20 cm) proprio perche pensavo di farle fare un letergo controllato. Inoltre ormai ogni volta che piove c'è un diluvio ed ho paura degli allagamenti.
Per queste ragioni ho costruito una scatola in legno (dove farle passare il letargo) con coperchio provvisto di rete protettiva. All'inteno ho posizionato una casetta di legno che ha il tetto apribile perchè fissato con 2 cerniere, il substrato è torba bionda di sfagno per una profondità di 25-30 cm. L'ho già trasferita all'interno della scatola che per ora è sempre in giardino. Appena sarà andata in letargo definitivo pensavo di trasferirla in garage dove la umidificherò ogni tanto con uno spruzzino.

Secondo voi va bene questo modo di procedere? ho preso la decisione giusta?
Inoltre sul libro di Marta Avanzi ho letto che sopra la tarta "addormentata" vanno messe foglie secche e fogli di giornali ridotti a striscioline, l'inchiostro può essere pericoloso?

Spero che mi rispondiate, sto andando un po' in ansia con questo letargo.
:mrgreen:
Grazie a tutti.

Re: letargo in garage. Sbaglio?

Inviato: dom ott 18, 2009 7:07 pm
da Pol
Ciao Jodi, io sono nella tua stessa condizione: primo letargo e thb di 2 anni. Credo che sul forum troverai concordi la maggior parte degli utenti sul fatto di lasciarle fare il letargo all'aperto. Per ovviare al problema delle piogge non hai la possibilità di costruire un riparo in legno (senza fondo) con un bel tetto sicuro e posizionarlo in una zona del giardino rialzata rispetto al resto in modo che non ristagni l'acqua? In tal modo non dovrai nemmeno umidificare il terreno.

Re: letargo in garage. Sbaglio?

Inviato: dom ott 18, 2009 7:12 pm
da Pol
Ah le foglie secche le metto pure io! il giornale no ma la mia è una scelta personale. Mi sembra innaturale.

Re: letargo in garage. Sbaglio?

Inviato: dom ott 18, 2009 7:32 pm
da Elongata
il giornale no assolutamente meglio molte foglie secche,per il letargo puoi farglielo fare in garage basta che le temperature siano costanti ,non superiori i 10 gradi ,per il giardino ,visto che rischi allagamenti per via del terreno è meglio evitare.

Re: letargo in garage. Sbaglio?

Inviato: dom ott 18, 2009 8:10 pm
da Barbara
Io lascerei il cassone che hai approntato all'aperto, magari in un punto più riparato ma all'aperto o al massimo sotto ad un portico.

Se non hai ripari puoi fare come ti ha detto pol: un coperchio, io ho acquistato dei pannelli in legno al brico e chiudo i cassoni delle baby ma solo quando piove molto forte, se pioviggina lascio stare.
In natura prendono anche umidità ed in garage spesso si sbaglia e si asciugano troppo oppure si umidifica troppo, all'aperto hai meno rischi :wink:

Re: letargo in garage. Sbaglio?

Inviato: lun ott 19, 2009 7:37 pm
da jodi
Grazie a tutti per le risposte.
Come mi ha consigliato Barbara provo a lasciarla nel cassone in un posto più riparato, sotto il balcone dell'appartamento sopra di me. Così eviterò di sbagliare con l'umidificazione della scatola.
Magari per mia maggior sicurezza nel periodo di Natale, durante il quale partirò, la posso mettere in garage. Starei più tranquilla, o le posso creare dei problemi???
:oops:

Re: letargo in garage. Sbaglio?

Inviato: lun ott 19, 2009 8:03 pm
da Barbara
Se ti senti più tranquilla e vai via per un periodo limitato tipo una settimana o dieci giorni puoi trasferire il cassone in garage :)

Re: letargo in garage. Sbaglio?

Inviato: mer ott 21, 2009 6:24 pm
da jodi
Grazie infinite Barbara!!!
Seguirò i tuoi consigli!!! :mrgreen: