per me quest'anno sarà il primo letargo. Ho una Th di 2 anni.
La mia tarta vive in un recinto che le ho costruito in giardino con le protezioni che la sue età richiede (rete sotto e sopra). La terra si indurisce molto e lo strato non è molto profondo (15-20 cm) proprio perche pensavo di farle fare un letergo controllato. Inoltre ormai ogni volta che piove c'è un diluvio ed ho paura degli allagamenti.
Per queste ragioni ho costruito una scatola in legno (dove farle passare il letargo) con coperchio provvisto di rete protettiva. All'inteno ho posizionato una casetta di legno che ha il tetto apribile perchè fissato con 2 cerniere, il substrato è torba bionda di sfagno per una profondità di 25-30 cm. L'ho già trasferita all'interno della scatola che per ora è sempre in giardino. Appena sarà andata in letargo definitivo pensavo di trasferirla in garage dove la umidificherò ogni tanto con uno spruzzino.
Secondo voi va bene questo modo di procedere? ho preso la decisione giusta?
Inoltre sul libro di Marta Avanzi ho letto che sopra la tarta "addormentata" vanno messe foglie secche e fogli di giornali ridotti a striscioline, l'inchiostro può essere pericoloso?
Spero che mi rispondiate, sto andando un po' in ansia con questo letargo.

Grazie a tutti.