Letargo a verona?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Letargo a verona?

Messaggioda TeoTato » dom ott 18, 2009 9:56 am

Salve mi chiamo Matteo e possiedo alcune THB e THH che anno un anno e un paio di mesi ed ho un amico con delle GRECHE e MARGINATE nate quest'anno.Abbiamo letto che fargli fare il letargo fa molto bene e quest'anno eravamo intenzionati a farglielo fare anche a queste piccole.Il problema è che parlando con un allevatore secondo lui a Verona fa troppo freddo per permetergli di star fuori alle piccole in quanto non hanno accumulato grassi a sufficenza!cosa mi consigliate di fare? Vi dico che con l'ondata di freddo di questi giorni di notte la temperatura è scesa a 3°C,cmq se al massimo i giorni più freddi diverno va di 2-3°C massimo sotto zero.
Sempre riguardo al letargo possiedo anche 2 scripta scripta da 20 anni circa e una scripta elegans da quattro anni!Sono in una laghetto da 200 l esterno.L'anno scorso volevo fargli fare il letargo fuori ache a loro ma poi a fine dicembre mi si è ghiacciata l'acqua e convintissimo di trovarle morte ho svuotato il laghetto per chiuderlo per l'inverno,poi a mia sorpresa le ho trovate perfette,poi però non me la sono sentita di lasciarle in quell'acqua gelida e le ho messe in taverna in un aquario! anche qui cosa mi consigliate visto che due di loro sono ormai giorni che non escono più dall'acqua e credo che ormai siano andate in letargo! Qualsiasi consiglio è bene accetto e vi ringrazio anticipatamente!!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Letargo a verona?

Messaggioda Barbara » dom ott 18, 2009 10:09 am

Per le scripta ti consiglio di aprire un topic in acquatiche, se il laghetto è profondo almeno un metro non ci dovrebbero essere problemi per il letargo all'esterno :wink:

Per quanto riguarda le terrestri europee ti posso dire che da me in inverno si va anche a -8/10 certe notti e comunque fanno letargo all'esterno logicamente con le dovute precauzioni.
Anzitutto se le baby nate quest'anno sono nate prima della fine si settembre io direi che dovrebbero aver mangiato a sufficienza e quindi non esserci problemi.
Solo nel caso di baby debilitate o malate o nate molto sottopeso si consiglia un breve letargo per poi risvegliarle anticipatamente.
Il metodo migliore per far fare letargo è sistemare un "cassone" in un punto riparato del giardino o sotto un portico, lasciarle andare in letargo e poi quando il freddo diventerà più intenso coprirle con foglie secche o paglia.
L'importante è non aggiungere foglie troppo presto perché potrebbero risvegliarsi


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti