Pagina 1 di 3

consigli su letargo in giardino

Inviato: lun ott 12, 2009 9:40 pm
da jennie
Ciao a tutti, ho una bella tarta da luglio,femmina, ha 10 anni e vive nel mio giardino, non grandissimo ma abbastanza spazioso.
Ha vissuto l'estate mangiando regolarmente varie insalate e erbe e a volte un pochino di frutta...mi sono informata bene sull'alimentazione e ci tengo.
Ora però sono un pò in ansia per il letargo...la signora che l'aveva prima la teneva in un giardino simile al mio e dice di non aver mai fatto niente di speciale :? ma.....vorrei sapere qualcosa di piu!! :wink:
Preferisce per dormire sempre nello stesso angolo... sotto la siepe. Ho raggruppato un po di foglie e fieno per coprirla e proteggerla quando andrà in letargo...va bene?ma se piove tanto?o nevica?sono un pò preoccupata :|
ringrazio tutti anticipatamente...e complimenti per il forum :D

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: lun ott 12, 2009 10:15 pm
da Elongata
faresti meglio a coprirla del tutto se gli piove addosso non va certo bene,la mia che è un horsfieldi lo fa sempre allo stesso posto ed io mi sono organizzato per coprirla con il tetto della cuccia dei miei cani.é ottimo come sistema.

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 1:42 am
da essemario
L'ideale sarebbe che ci sia terra abbastanza morbida in modo che possa facilmente interrarsi. Se ti pare duro, usa una zappa per ammorbidire un po' il terreno. Puoi anche aggiungere della terra da un' altra parte del giardino o metterci della torba di sfagno.

Potresti farle una casetta in legno (senza il fondo, cosi' puo' interrarsi) da imbottire di foglie, o comunque fare in modo che abbia un tetto: non e' necessario che sia "a tenuta stagna" ma che protegga da pioggie ecessive.

Molti sopra al mucchio di foglie mettono del tessuto non tessuto (chiamato TNT, cerca tra le vecchie discussioni) che fa passare l'acqua ma tiene un po' caldo, altri mettono un vecchio coccio, un vaso rotto sopra.... Dipende dalle capacita' di falegnameria o di inventiva! Vecchie discussioni con foto possono darti delle idee. Questa e' la mia, la casetta la dovro' cambiare il prossimo anno perche' il legno sta cedendo, ma le mie passano l'inverno la' e io mi limito a controllare che riescano ad andare sotto e ad aggiungere folgie secche dentro per farle stare al caldo.

viewtopic.php?f=24&t=15389



Se la tua tarta ha scelto di stare la', il posto non dovrebbe essere male, verifica magari che non ci siano grossi ristagni, pozzanghere, quando piove.

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 9:05 am
da lelecava
Ciao io ti faccio l'esempio delle mie ibera,la Camilla che è la più vecchia (35 anni circa) e dovrebbe essere la più saggia,passa tutto il periodo primavera/ estate a dormire alla notte nella casetta ma quando arriva il momento del letargo sceglie sempre lo stesso posto e cioè vicino ad un piccolo cespuglio all'aperto dove prende pioggia ,neve ecc.
Tutto questo per dirti che le tarta sanno cosa fare quindi non preoccuparti e se proprio proprio sei in ansia allora aspetta che sia interrata e creale un riparo...

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 9:35 am
da VincenzoC
sono d'accordissimo con lele, le tarta sanno benissimo cosa fare, noi possiamo aiutarle ma senza interferire troppo, gli crei un rifugio dove si interra e controlli durante l'inverno che non si allaghi, visto che la tarta vive nel tuo giardino da qualche mese ha avuto tutto il tempo per scegliersi il posto giusto, non preoccuparti troppo :wink:

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 9:39 am
da lelecava
:D :D

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 12:18 pm
da jennie
che tesori che siete, davvero :D
forse mi preoccupo troppo...ma vorrei davvero non farla soffrire....allora faro così, ammorbidisco un po il terreno e poi quando vedo che va sotto la copro un po con le foglie e le metto sopra un tettuccio...vedo di trovare e costruire qualcosa di giusto :wink:
ma con questo calo brusco delle temperature previsto in questi giorni devo aspettarmi il letargo vero? :)
comunque lele hai ragione, la mia clara sarà bravissima da sola :mrgreen:
grazie ancora a tutti, ora vedrò di dormire sonni tranquilli :wink:

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 12:29 pm
da lelecava
Guarda io sabato con il badile ho ammorbidito la terra(non ce n'era bisogno però..) così adesso hanno più facilità se vogliono interrarsi.
Con questo calo direi che dal mattino alla sera potresti non vederla più quindi niente panico eh eh..
Da oggi a sabato controllo le mie e ti farò sapere.
Ciao :D

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 12:31 pm
da Suelo
non devi fare niente, la tua tarta ha 10 anni, non è una neonata, sa scegliere il posto migliore. :wink:
se lei andasse in letargo ad esempio tra un paio di settimane e tu subito ricoprissi il posto con foglie, fieno e tessuto non tessuto sai cosa succederebbe? che la tua tarta starebbe a delle temperature troppo alte e brucerebbe calorie inutilmente andando incontro a deperimento (sopra i 10° il metabolismo della tarta in letargo si riattiva), lo stesso per il tettuccio, a mio parere non serve, se nel recinto ha un riparo e lei sceglie invece di andare a scavare nel mezzo del recinto vuol dire che quello è il posto giusto per lei.
non ti preoccupare, nel mio giardino ci sono tarta da prima che nascessi e non abbiamo mai avuto morti durante il letargo e io abito in provincia di Milano. l'anno scorso ha nevicato molto saranno stati 50 cm di neve e ha tardato a sciogliersi, quando a fine febbraio, primi di marzo, gli ultimi blocchi si stavano sciogliendo ho trovato in mezzo alla neve una baby (due anni) che usciva a godersi i tiepidi raggi di sole e stava benissimo.
paradossalmente a quanto si possa pensare la neve crea una barriera contro il freddo assicurando alle tarte sotto terra delle temperature più miti.

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 12:39 pm
da jennie
Grazie lele!dai fammi sapere davvero le tue come si comportano,ma quante ne hai?la mia si chiama clara :D .... cosi sto tranquilla....che mamma ansiosa che sono :lol:
Grazie anche a suelo!io abito in provincia di Brescia...allora seguirò il tuo consiglio...lei saprà bene cosa fare...per il tettuccio guarda, l'angolo dove le piace stare è semi coperto dal bordo del muretto che sporge un po e la copre per metà e poi è sotto una siepe abbastanza fitta quindi.... :wink:

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 12:40 pm
da Seda
tutti consigni ottimi ma le precisazioni di Suelo indispensabili!!!!
ci manca ancora un pochino per il vero letargo,se per qualche giorno sentira' troppo freddo e' probabile che si interri, ma sicuramente tornera' fuori!sanno sempre dove e' meglio svernare,loro colgono piccole differenze nel luogo prescelto che noi neppure ci sognamo!stai tranquilla che fara' tutto da sola!

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mar ott 13, 2009 12:49 pm
da lelecava
Io ho ibera,thh e marginata più 2 piccole carbonaria.
In tutto saranno una ventina ma credimi sono animali che sanno cosa fare,le mie baby fanno letargo all'aperto naturalmente.. :D

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mer ott 14, 2009 2:14 am
da essemario
suelo ha scritto:non devi fare niente, la tua tarta ha 10 anni, non è una neonata, sa scegliere il posto migliore. :wink:
se lei andasse in letargo ad esempio tra un paio di settimane e tu subito ricoprissi il posto con foglie, fieno e tessuto non tessuto sai cosa succederebbe? che la tua tarta starebbe a delle temperature troppo alte e brucerebbe calorie inutilmente andando incontro a deperimento (sopra i 10° il metabolismo della tarta in letargo si riattiva), lo stesso per il tettuccio, a mio parere non serve, se nel recinto ha un riparo e lei sceglie invece di andare a scavare nel mezzo del recinto vuol dire che quello è il posto giusto per lei.


10 anni ma giardino nuovo,con niente tartarughe prima se ho capito bene, quindi un minimo di attenzione ci vuole.
Ci sono giardini con terra ultra costipata, quindi accertarsi che sia in grado di scavare non e' male. Altrettanto verificare che non si formino grosse pozzanghere in caso di molte pioggie, questo la tarta non lo puo' sapere: sceglie il posto migliore ma all'interno di quel giardino, non e' detto che quello sarebbe il posto migliore in assoluto.
Da me una tarta aveva scelto un posto molto adatto, peccato pero' che fosse al confine coi vicini dove hanno tutto cemento e delle scale che convogliano l'acqua: non era un gran bel posto.

Ci sono giardini a Bolzano in pieno sole, giardini in sicilia molto ombrosi, quindi aggiungere delle foglie non e' male.
Ulteriori aggiunte di foglie (o TNT, io non l'ho mai usato) vanno fatte a dicembre - gennaio in caso di previsioni di gran freddo e-o se il mucchio di foglie si e' consumato o spazzato via dal vento.

Sono solo delle piccole precauzioni :wink:

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mer ott 14, 2009 7:06 pm
da ciccio73
Non vorrei contraddirvi ma sicuramente ne capite più di me.
Ma le foglie secce portano troppa umidità perchè marciscono e portano sopratutto vermi io uso del terriccio, dove loro preferiscono andare in letargo e dopo metto un po di paglia sopra per riscaldare e buonanotteeeeeeeee

Re: consigli su letargo in giardino

Inviato: mer ott 14, 2009 8:24 pm
da jennie
intanto grazie a tutti, non sapete quanto mi siete utili. :)
allora, il posto sembra comunque non accumulare troppa acqua, è ben drenante e comunque ho scavato e mosso il terreno nei punti dove preferisce stare, è anche un pò mescolato ai pezzetti di corteccia che coprono un pò il terreno.Per le foglie marce non so...comunque vedro di controllarle spesso anche se nei precedenti inverni non ho mai notato vermi o simili...a volte solo qualche lumachina :wink: ...forse un po di fieno va meglio, senza esagerare.
Ho dimenticato di dire che intorno alla siepe c'è un bordo fatto da tronchetti di legno, che ogni 20-30 tronchetti è aperto, e a lei piace stare tra il muro e questi tronchetti,sembra ben protetta.
Ragazzi non so se anche da voi è così ma che freddo oggi!!!!!! :shock:
baci e buona serata.