suelo ha scritto:non devi fare niente, la tua tarta
ha 10 anni, non è una neonata, sa scegliere il posto migliore.
se lei andasse in letargo ad esempio tra un paio di settimane e tu subito ricoprissi il posto con foglie, fieno e tessuto non tessuto sai cosa succederebbe? che la tua tarta starebbe a delle temperature troppo alte e brucerebbe calorie inutilmente andando incontro a deperimento (sopra i 10° il metabolismo della tarta in letargo si riattiva), lo stesso per il tettuccio, a mio parere non serve, se nel recinto ha un riparo e lei sceglie invece di andare a scavare nel mezzo del recinto vuol dire che quello è il posto giusto per lei.
10 anni ma giardino nuovo,con niente tartarughe prima se ho capito bene, quindi un minimo di attenzione ci vuole.
Ci sono giardini con terra ultra costipata, quindi accertarsi che sia in grado di scavare non e' male. Altrettanto verificare che non si formino grosse pozzanghere in caso di molte pioggie, questo la tarta non lo puo' sapere: sceglie il posto migliore ma all'interno di quel giardino, non e' detto che quello sarebbe il posto migliore in assoluto.
Da me una tarta aveva scelto un posto molto adatto, peccato pero' che fosse al confine coi vicini dove hanno tutto cemento e delle scale che convogliano l'acqua: non era un gran bel posto.
Ci sono giardini a Bolzano in pieno sole, giardini in sicilia molto ombrosi, quindi aggiungere delle foglie non e' male.
Ulteriori aggiunte di foglie (o TNT, io non l'ho mai usato) vanno fatte a dicembre - gennaio in caso di previsioni di gran freddo e-o se il mucchio di foglie si e' consumato o spazzato via dal vento.
Sono solo delle piccole precauzioni
