VincenzoC ha scritto:visto che sai quante volte ha deposto saprai anche dove, controlla in quei punti con delicatezza, per verificare se ci sono altre uova o altro
giuseppe liotta ha scritto:allora...
se credi che in giardino oltre alle tarta possano passeggiare alrti animali tipo ratti e co. stai attento anche ai genitori poike tali roditori risultano molto pericolosi anche nei confronti di tarta adulte.
il mio consiglio è quello di usare foglie secche di noci per il letargo.infatti queste foglie oltre ad essere un ottimo isolante termico tengono lontano i topi.
anche io credo che il piccolo nato non sia stato il solo....
cerca,cerca,cerca.....
controlla i nidi e se non trovi nulla l'ipotesi che i baby possano essere stati predati diventa purtroppo quella piu reale...
facci sapere...
VincenzoC ha scritto:se nei nidi non ci sono altre uova integre, dovrebbero esserci almeno resti di uova, ciò significherebbe la nascita di altri baby certa.
Ma il maschio si è già interrato? non credo per il letargo, è troppo presto, quanti gradi hai da te?
giuseppe liotta ha scritto:fratello ti sbagli!!!!!
i gatti possono anche non disturbare gli adulti,ma se beccano un baby selo pappano di brutto....
ma nei nidi cos'hai trovato?
seda ha scritto:giuseppe liotta ha scritto:fratello ti sbagli!!!!!
i gatti possono anche non disturbare gli adulti,ma se beccano un baby selo pappano di brutto....
ma nei nidi cos'hai trovato?
che lo possano prendere per giocarci e torturarlo un po' questo si,ma per mangiarlo non credo,snobbano un po' i rettili ,serpine lucertole e gechi non vendono mangiati ma solo dilaniati,credo sia dovuto a qualche secrezione della pelle!
comunque rimango dell'idea che siano in giardino se esistono,e' difficile trovare le adulte figuriamoci le baby!!se non ci sono maglie di recinzione che le possano averle fatte evadere vedrai che saltano fuori!
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti