Pagina 1 di 2
Fuga
Inviato: mer ott 07, 2009 3:10 pm
da Rugo
Ma secondo voi è possibile che un hb di tre anni abbia potuto scalare un rete alta 50 cm a maglie di 1 cm ed evadere? possibe che siano tanto abili? sono disperato perché il mio giardino è abbastanza grande e temo di non ritrovarla.....
Re: Fuga
Inviato: mer ott 07, 2009 3:15 pm
da Fulvio
Rugo ha scritto:Ma secondo voi è possibile che un hb di tre anni abbia potuto scalare un rete alta 50 cm a maglie di 1 cm ed evadere? possibe che siano tanto abili? sono disperato perché il mio giardino è abbastanza grande e temo di non ritrovarla.....
Le tartarughe sono molto caparbie e hanno tutto la giornata per provare e riprovare. E' possibile l'abbia scalata. ! cm di maglia tra l'altro agevola molto il compito. E' probabile abbia scalato in un angolo. Nei miei recinti la rete in cima l'ho ricurvata verso l'interno, e negli angoli ho messo sopra un altro pezzo di rete.
Spero la posso ritrovare.
Re: Fuga
Inviato: mer ott 07, 2009 4:37 pm
da campania
Umanamente mi dispiace per la fuga della tua Testudo hermanni boettgeri. Spero che tu la ritrovi di tutto cuore anche perchè sopravviverebbe sicuramente in natura e crescerebbe e se un giorno incontrasse le nostre rarissimeTestudo hermanni hermanni autoctone (in Molise vi è ancora qualche consistente popolazione)
sarebbe un bel problema sia per la trasmissione di possibili malattie sia soprattutto per l'inquinamento genetico che si verrebbe ad originare per le nostre già sparute testuggini italiche!!!
Re: Fuga
Inviato: mer ott 07, 2009 4:44 pm
da Pol
Ciao Rugo, mi spiace dirtelo ma è possibile che la tua tarta sia scappata. Ho una sua coetanea e un paio di volte mi è capitato di trovarla in cima alla recinzione (proprio in un angolo come dice Fulvio), anche la mia con maglie da 1 cm. La soluzione che ho adottato è mettere lungo tutto il perimetro una striscia di plexiglas alta circa 15 cm a livello del terreno, in modo che non potesse avere appigli per iniziare la sua scalata. Prima avevo messo pure io un tetto di rete identica a quella della recinzione in corrispondenza degli angoli dove si arrampicava ma poi l'ho tolta subito quando (fortunatamente) l'ho vista cadere sul guscio senza essere in grado di rigirarsi e sono passato al sistema del plexiglas. Comunque se hai una copertura di rete da 1 cm (o simile tipo antigrandine) sopra tutto il recinto 1- è protetta da cornacchie, gazze ecc (e te la consiglio caldamente in così tenerà età) 2- non riesce a fuggire ma la ritrovi tuttalpiù ripercorrendo il perimetro.
Un ultima cosa per non perdere le speranze. Se le hai preparato un rifugio o un luogo con della terra mossa, se non l'hai già fatto, controllalo. Qui in Piemonte qualcuna si è già rintanata (compresa la mia

). Ora non so dove vivi tu ma magari è quella delle nostre tarte è proprio un annata di pigrone.
In bocca al lupo
Facci sapere
Re: Fuga
Inviato: mer ott 07, 2009 4:48 pm
da VincenzoC
purtroppo per te, la risposta è SI, poi con le maglie da 1 cm è possibilissimo, io ho una rete anche sul recinto proprio per evitare evasioni ed intrusioni non autorizzate, però se il recinto del giardino è in muratura, controlla bene, perchè deve essere lì, dovresti controllare soprattutto nelle prime ore di sole, ore nelle quali solitamente escono a scaldarsi.
Re: Fuga
Inviato: mer ott 07, 2009 9:01 pm
da Rugo
Se non dovessi trovarla comunque non potrebbe fuggire dall'interno del mio giardino perchè ha un muro perimetrale oltre ad una siepe di lauro ceraso molto fitta, nonchè il cancello è costantemente chiuso. La cosa che mi preoccupa e che le temperature in inverno nella mia zona (in provincia di Campobasso) a volte scende di diversi gradi sotto lo zero (anche 7 -

e non so se potrebbe superare l'inverno in queste condizioni... abito solo da tre anni qui (sono di bari) ed in questo periodo metto le mie tre tarte in un recinto con all'interno una casetta di legno ben fatta dove si rifugiano durante la notte. Quando vanno definitivamente in letargo, metto la casetta nel capanno per gli attrezzi da giardino, ovviamente non riscaldato, dove svernano al riparo dalle gelate e dalla neve in modo che verso i primi di aprile rimetto la casetta in giardino all'interno del recinto in modo che al loro risveglio totale le libero nuovamente fino ai primi di ottobre...Credete che la piccola hb ce la possa fare a sopravvivere fuori in giardino?

Re: Fuga
Inviato: mer ott 07, 2009 9:01 pm
da elysun88
anche a me ieri è capitato di trovare la mia hermany di 3 anni arrampicata in un angolo sulla rete di 1 cm!!!...così oggi ho subito provveduto a mettere dette tegole tutte intorno al perimetro in modo che non riescano ad agrapparsi alla rete...(io ho usato le tegole perchè ne avevo parecchie in campagna e non volevo spendere soldi xchè il plexiglass costa abbastanza...) ma puoi anche usare dei mattoni accostati bene uno con l'altro....
Re: Fuga
Inviato: gio ott 08, 2009 7:17 am
da Gisella
Rugo ha scritto:..Credete che la piccola hb ce la possa fare a sopravvivere fuori in giardino?

Assolutamente si, l' istinto la porterà a trovare un posticino ideale per il letargo, certo il pericolo dei predatori è dietro
l'angolo , ma non è la prima volta che mi capita di rivedere le mie "evase" prendere il sole di primavera insieme alle altre adulte. Il vero problema sarà la tua preoccupazione......l'inverno è lungo e sò cosa vuol dire

Secondo me alla fine farà presto capolino....
Re: Fuga
Inviato: gio ott 08, 2009 9:45 am
da Rugo
Finalmente stamattina ho trovato la piccola che si crogiuolava al sole....non potete capire che sollievo

. Ma come dite, le mie tarte potrebbero fare libere il letargo in giardino nonostante il clima invernale?
Re: Fuga
Inviato: gio ott 08, 2009 10:02 am
da Pol
Ciao di nuovo Rugo, qui in Piemonte il letargo lo fanno fuori senza problemi. Se poi la casetta è fatta bene credo sia inutile metterle nel capanno degli attrezzi perchè sono comunque isolate e al riparo dalle gelate.
Ma per curiosità: alla fine era dentro o fuori dal recinto la fuggiasca?

Re: Fuga
Inviato: gio ott 08, 2009 10:42 am
da Rugo
Era Fuori!!!! E' riuscita a scalare una rete alta 50 cm e credo che dopo essere arrivata in cima si sia lanciata di sotto
Quindi potrebbero stare fuori libere di ripararsi dove vogliono senza che mi ponga problemi?
Re: Fuga
Inviato: gio ott 08, 2009 1:08 pm
da anto57
Tranquillo, a me 1 maschietto era scappato dal recinto e dopo circa 1 anno e mezzo l'abbiamo ritrovato in giardino sotto la piante del rosmarrino....
Re: Fuga
Inviato: gio ott 08, 2009 1:30 pm
da Rugo
Anto, ma da te è freddo come da me in inverno?
Re: Fuga
Inviato: gio ott 08, 2009 1:50 pm
da anto57
Guarda il maschio Leonardo un anno che a dicembre nevico' (e avevo la neve in giardino) l'avevo visto interrato in un angolo del recinto ai primi di quel mese, a marzo lo trovai interrato sotto una pianta...vicino alla femmina!!!
Qui in Toscana si trova ancora (anche se raramente) qualche esemplare in natura e come pensi che facciano il letargo?
interrate!!! Io non ho mai messe cassette e le mie tarte il letargo se lo fanno interrandosi. Siamo vicini all'Abetone, per cui a volte succede che faccia qualche nevicata, ma non ne e' mai morta una.
Re: Fuga
Inviato: gio ott 08, 2009 1:53 pm
da anto57
Rugo, anche a me quest'anno ne sono scappate 2 (il solito Leonardo e un'altra piu' piccoletta)
Leonardo l'abbiamo ritrovato nel giardino del confinante e sicuramente anche l'altra e' in giro da qualche parte....
A meno che qualcuno non se ne appropri (magari il vicino!) prima o poi tornera' fuori, magari nella prossima primavera....