come riconoscere marginate o wessingeri?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

come riconoscere marginate o wessingeri?

Messaggioda GipTheCrow » mar set 15, 2009 9:28 pm

Ho letto diverse discussioni ma ancora non mi sono chiarito il problema. Trà zig-zag di scudi curve e altro, l'unica cosa che sicuramente le distingue è sicuramente le dimensioni d'adulte. Ora il problema che mi ponevo è: le mie due marginate (provenienti dalla germania) crescono veramente pochissimo, hanno 3 anni e saranno una decina di cm e si sono sicuramente saltate il primo letargo (trà l'altro causa di qualche lievissima gobbettina). Figuratevi che la crescita stento si vede, mentre nella horsfieldi e hermanni è molto evidente. Ora mi chiedo se è colpa mia, o è proprio una loro prerogativa. Ovviamente nutro tutte le mie tartarughe nello stesso modo.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: come riconoscere marginate o wessingeri?

Messaggioda Sandra » mar set 15, 2009 10:36 pm

Una marginata di 10 cm a 3 anni non è piccola. Vuoi dire che le altre di altre specie hanno la stessa età e sono più grandi? :shock:
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: come riconoscere marginate o wessingeri?

Messaggioda Sandra » mar set 15, 2009 10:42 pm

Aggiungo che probabilmente non è di ceppo sardo, ma non è detto che sia weissingeri. Io chiamo marginata marginata quelle provenienti dall'est, albania ,grecia , tanto per capirmi fra me e me. Essendo di allevamento tedesco è probabile che i genitori provengano da quell'areale
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: come riconoscere marginate o wessingeri?

Messaggioda Giacomo-PG » mar set 15, 2009 11:51 pm

Ho sentito dire che le marginata che vendono in germania sono tutte sarde importate su e regolarizzate,ma wessingeri non credo.

Comunque FRITZ et al (2005) riportano che non c'è nessuna differenza tra le due "sottospecie" a parte la dimensione da adulte,probabilmente dovute ad una condizione più estrema e con accesso alle risorse alimentari limitate per le weissingeri

R4ffa3le
Messaggi: 52
Iscritto il: gio set 24, 2009 6:06 pm

Re: come riconoscere marginate o wessingeri?

Messaggioda R4ffa3le » ven set 25, 2009 12:25 pm

scusate se mi intrometto ma vorrei sapere una coppia di giovani marginate cn certificato e tutto quanto mi puo venire a costare???

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: come riconoscere marginate o wessingeri?

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven ott 09, 2009 4:49 pm

R4ffa3le ha scritto:scusate se mi intrometto ma vorrei sapere una coppia di giovani marginate cn certificato e tutto quanto mi puo venire a costare???

un tipo ceco le vendeva al tartabeac a 1500 € la coppia riproduttiva

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: come riconoscere marginate o wessingeri?

Messaggioda Barbara » ven ott 09, 2009 6:07 pm

R4ffa3le ha scritto:scusate se mi intrometto ma vorrei sapere una coppia di giovani marginate cn certificato e tutto quanto mi puo venire a costare???


Invece che chiedere di ogni specie "quanto costano" o "è facile riprodurle" comincia a capire di quali spazi disponi e cosa puoi affrire ad una tartaruga, in base a quello scegli la specie e poi comincia ad informarti sui prezzi.
Ti posso assicurare che magari tu sei munito delle migliori intenzioni ma non è un buon biglietto da visita fare sempre le stesse domande.

Dimenticavo: prova ad iniziare da specie più semplici da allevare visto che da qualche parte ho letto che vorresti delle elegans :roll:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron