Pagina 1 di 2
Letargo Testudo horsfieldi (indicazioni)
Inviato: lun nov 17, 2008 9:46 am
da lorenzo_cu
Vorrei delle indicazioni per il letargo di questa specie.
La tartaruga avrà circa 3/4 anni,
Quest'estate ha mangiato abbastanza e bene,
Mi trovo in Umbria e la zona dove l'ho tenuta quest'estate (in giardino all'aperto) è vermante umida, fredda ed esposta a pioggie, pertanto preferirei scegliere una locazione diversa, magari, avevo pensato, in un vaso sul mio balcone (?)
Prego chi è già in possesso di questa specie e con una sufficente esperienza in fatto di letargo di consigliarmi al meglio!!!
Grazie mille.
Lorenzo
Inviato: lun nov 17, 2008 10:22 am
da Barbara
Ciao Lorenzo, non è semplicissimo consigliare al meglio per il letargo delle horsfieldii perché sono delicate.
Come hai capito da solo la zona dove le tieni in estate non è il massimo per lei per via dell'umidità, puoi metterla come dici tu in un vaso ma grande sul balcone purché sia coperto e quindi non prenda troppa umidità ed acqua.
Ti posto la foto della sistemazione che ho fatto io provvisoriamente per questo inverno, adesso la tarta ha lo spazio per circolare e scegliere dove interrarsi la notte poi copro il vascone con un pannello di legno.
Quando sarà definitivamente in letargo lascerò coperto definitivamente fino a primavera
Il vascone è in giardino anche perchè misura un metro di diametro

Inviato: lun nov 17, 2008 11:20 am
da lorenzo_cu
.. grazie Barbara,
molto chiara la tua risposta, mi pare di capire che il "vascone" in oggetto è simile a quei "bigonzi" utilizzati per la vendemmia vero?
Un metro di diametro hai detto vero? e quanto è alto?
Bene .. posso organizzare una cosa del genere.
Secondo la tua esperienza, se riproduco una locazione come la tua, dando la possibilità alla tarta di interrarsi anche per 20 cm o più, con l'arrivo delle gelate quì in Umbria rischio troppo?
Volevo specificare a tutti che rispetto i materiali sono abbastanza tranquillo, l'unico mio dubbio è per le temperature!!
Grazie mille a tutti
Lorenzo
p.s.: Un ultima cosa, posso chiederti che sottospecie è la tua horsfieldi? volevo postare Susy per chiederti se riconosci la sottospecie, Kazakistana? (grazie)
Immagine:
87,96 KB
Immagine:
81,04 KB
Inviato: lun nov 17, 2008 11:23 am
da Elongata
Un altra soluzione è se possiedi dei cani. Questa soluzione ti è più facile prendi la cuccia la pulisci per bene la riempi di terra e fogle secche, oppure puoi usare paglia fieno quello che ti è più facile trovare riempi per una 15 di cm è il gioco è fatto. Ovviamente poi l'entrata la chiudi o con della rete possibbilmente di ferro oppure con una tavoletta di legno va bene anche questa ultima.
Inviato: lun nov 17, 2008 11:31 am
da Elongata
Se fai come ti ha detto barbara stai sicuro, che vai tranquillo. Per il resto se la piccola si interra abbondantemente per 20 cm, ma è difficile che si interrano da noi così tanto. Stai tranquillo che la piccola starà benissimo il loro problema principale è l'umidità non il freddo.
Inviato: lun nov 17, 2008 11:34 am
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da lorenzo_cu
.. grazie Barbara,
molto chiara la tua risposta, mi pare di capire che il "vascone" in oggetto è simile a quei "bigonzi" utilizzati per la vendemmia vero?
Un metro di diametro hai detto vero? e quanto è alto?
Bene .. posso organizzare una cosa del genere.
Secondo la tua esperienza, se riproduco una locazione come la tua, dando la possibilità alla tarta di interrarsi anche per 20 cm o più, con l'arrivo delle gelate quì in Umbria rischio troppo?
Volevo specificare a tutti che rispetto i materiali sono abbastanza tranquillo, l'unico mio dubbio è per le temperature!!
Grazie mille a tutti
Lorenzo
p.s.: Un ultima cosa, posso chiederti che sottospecie è la tua horsfieldi? volevo postare Susy per chiederti se riconosci la sottospecie, Kazakistana? (grazie)
Purtroppo non riesco a stabilire la sottospecie comunque le temperature non sono un problema visto che vengono da regioni comunque fredde.
Anche da me si va parecchio sottozero, al limite quando si abbasseranno metterò delle foglie secche tra la terra ed il tettuccio in legno.
Non so quanto si abbassino da te ma al limite potrai successivamente mettere uno strato di tessuto non tessuto ad isolare maggiormente
Il vascone è un vaso di quelli enormi, con fori di drenaggio sotto, quelli per la vendemmia credo non li abbiano.
E' alto parecchio, dovrei misurarlo ma è almeno 60/80 cm infatti sotto ho messo un bello strato costituito da lameno 30 cm di Leca (isolante a palline tipo argilla espansa) e poi tanta terra e torba.
Inviato: lun nov 17, 2008 1:45 pm
da Suelo
barbara ma il vasone lo chiuderai sopra? non c'è il rischio che le temperature si alzino troppo?
Inviato: lun nov 17, 2008 2:44 pm
da cecilia
ciao Lorenzo, penso che la soluzione che ti ha detto Barbara sia valida, ma abbi tanto riguardo,non trascurare l'umidita' che c'e' da noi,soprattutto a perugia e nell'alta valle del tevere.. assicurati che la piccola sia ben interrata e coprila col tnt assicurandoti spesso che nel vascone non si crei troppa condensa,io mi preoccuperei piu' per la forte umidita' che per il freddo, infondo le hors hanno proprio questo problema, e qui da noi non e' il luogo ideale per farle svernare, conosco persone che le hanno ma fanno fare loro un letargo controllato in luoghi dove possono monitorare l'umidita'...


Inviato: lun nov 17, 2008 2:48 pm
da simon@
quoto cecilia. le hors son difficilissime...

Inviato: lun nov 17, 2008 9:14 pm
da Ale
Però devo dire che la resistenza delle Horsfieldii nate in cattività, a volte è un po'sottovalutata: bastano pochissimi accorgimenti (vedi Barbara) per non avere alcun tipo di problema, anche lasciandole fuori. Ormai in moltissimi le allevano, e le esperienze positive sono la maggior parte.
La tua non è una wild, questo è già un gran vantaggio.
Concordo anch'io sul fatto che, indipendentemente dalla ssp, devi proteggerla solo dall'umidità, il resto dovrebbe venire da se.

Inviato: mar nov 18, 2008 6:55 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da suelo
barbara ma il vasone lo chiuderai sopra? non c'è il rischio che le temperature si alzino troppo?
Il vascone lo copro sopra con una tavola di legno e non fa alzare le temperature, non più delle coperture che si mettono sui rifugi.
Come ho detto nel mio primo post è l'umidità la bestia brutta per le horsfieldii però ho testato questa soluzione nelle settimane scorse di continui diluvi esagerati... nel vascone non c'era neppure un velo di umidità

Inviato: gio nov 20, 2008 4:02 pm
da lorenzo_cu
Ringrazio tutti per l'interessamento al post,
volevo mosrtarvi quello che sto testando dopo i vostri consigli.
Allora, il vaso è molto piccolo come vedete.
Sono in attesa di quei contenitori utilizzati nei viavi per la vendita di grandi piante come da foto:
http://www.orlandobonsai.com/IMG_0013_small.JPG
Ho già acquistato la torba (torba neutra, o bionda.. va bene?)
Volevo far presente a tutti che sto testando le temperatura ed ho rilevato una differenza anche di 5° tra l'esterno (vedi sonda Oregon bianca) e sotto terra, circa 3 cm (vedi termometro all'alcool)
quindi come risultato sarebbe buono, considerato che la piccola ancora non si interra proprio completamente... giusto?
ciao a tutti e a presto
Lorenzo
Immagine:
87,01 KB
Inviato: gio nov 20, 2008 5:21 pm
da Ale
Per la torba vanno bene entrabi i tipi (se vuoi essere presciso, prendi quella bionda, è la più utilizzata e rodata, ma è lo stesso).
Non ho capito bene il discorso che hai fatto sulle temperature però!
Resta il fatto che non devi temere che le temperature scendano troppo, ma a coibentare la sistemazione dall'eccessiva acqua atmosferica.

Inviato: gio nov 20, 2008 6:41 pm
da piccione ivano
che bella idea,posso usare anche io una locazione simile per la mia Hermanni?
Inviato: gio nov 20, 2008 7:08 pm
da cecilia
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Per la torba vanno bene entrabi i tipi (se vuoi essere presciso, prendi quella bionda, è la più utilizzata e rodata, ma è lo stesso).
Non ho capito bene il discorso che hai fatto sulle temperature però!
Resta il fatto che non devi temere che le temperature scendano troppo, ma a coibentare la sistemazione dall'eccessiva acqua atmosferica.
eh si... il problema per le horsfierldi e' l'
umidita'' non solo il freddo!!!!! a quella come ti abbiamo gia' detto devi star maggiormente attento
