Pagina 1 di 1
domanda su uova per singola deposizione
Inviato: mer set 24, 2008 7:53 pm
da sheva_pippo24
vi faccio questa domanda
ma le tartarughe sono come gli uccelli(es. canarini)
e quindi fanno il numero massimo di uova per deposizione sin dalla loro prima deposizione oppure le primipare le prime volte ne fanno poche ad es. due o tre (naturalmente piccole data pure la loro stazza piccola essendo giovani) per poi arrivare diciamo a cinque o sei??
se la risposta giusta è la seconda dopo circa quante deposizioni riescono a raggiungere il loro più o meno numero massimo di uova per deposizione??
p.s. io al momento so soltanto che quando sono anziane fanno poche uova per deposizione a volte uno massimo due come media
Inviato: gio set 25, 2008 11:24 am
da cakktuz
parlo per esperienza personale:
miguel THB prima deposizione quest'anno, 9 uova piccole e rotonde,
seconda deposizione 5 uova sempre piccole e rotonde. (tutte fertili, addirittura per ogni deposizione un uovo era allungato e conteneva 2 gemelli mal riusciti purtroppo).
petra altra THB adulta in genere depone 2 volte uova molto grandi e allungate ma sempre 5 o 6 per covata. fertilità variabile.
ciao
..non ho idea di quanto depongano gli uccelli.
Inviato: gio set 25, 2008 11:29 am
da sheva_pippo24
ho messo l'esempio dei canarini
perchè negli anni passati li allevavo
e le femmine sin dalla prima covata facevano il loro numero massimo di uova cioè 4-5 uova a covata
quindi cakktuz tu mi dici che le tartarughe possono fare sin da subito molte uova
e come mai alcune femmine di testudo hermanni belle grandi di circa 20 anni di vita (lunghezza piastrone 16-17 larghezza 13-14) fanno ogni anno due deposizioni di due uova ciascuna????
Inviato: gio set 25, 2008 12:28 pm
da nico62
Parlare di "femmine di testudo hermanni" è molto generico.
Quale Hermanni??
HH oppure HB ???
Sii più chiaro, poi i fattori sono molteplici,
non esiste un calcolo matematico per sapere il numero di uova che dovrebbe deporre.
Ci sono diversi fattori da considerare, s/specie, età, stazza, peso, luogo d'allevamento e sua abitabilità, alimentazione, letargo si/no, tipo di maschio, clima ecc.
E tanti altri fattori che ora non mi vengono..
Inviato: gio set 25, 2008 5:10 pm
da Magda
QUOTO NICO IN PIENO
P.S.
mica tutti i maschi sono superfecondi

Inviato: gio set 25, 2008 7:48 pm
da sheva_pippo24
per gli altri fattori ok
ma per quello riguardante i maschi(?)
infatti io sapevo che
le femmine per fare le uova
non per forza devono essere coperte dal maschio
o sbaglio??????
Inviato: ven set 26, 2008 6:19 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo
per gli altri fattori ok
ma per quello riguardante i maschi(?)
infatti io sapevo che
le femmine per fare le uova
non per forza devono essere coperte dal maschio
o sbaglio??????
Non si devono per forza accoppiare tutti gli anni.
E poi una cosa è fare le semplicemente uova , ma per farle feconde occorre , anche saltuariamente il maschio.
Inviato: ven set 26, 2008 8:33 am
da Flavio
Per quanto riguarda la mia esperienza le hb sono un pò più generose già dalle prime deposizioni, mentre le hh cominciano più gradualmente.
Questo in linea di massima, perchè in entrambe le dimensioni condizionano fortemente il numero e le dimensioni delle uova stesse, poi ci sono un sacco di eccezzioni, ad esempio qualcuna, al contrario di altre ne fà di più alla seconda covata anzichè la prima, poi ancora ci sono femmine che per tutta la vita sono più o meno prolifiche di altre,io ad esempio ho una hh che non si sbilancia a più di 3/4 per deposizione e negli anni l'unica cosa che è cambiata sono le dimensioni delle uova stesse (aumentate naturalmente)
Re:
Inviato: mer mag 17, 2023 9:06 pm
da danielingeli
sheva_pippo24 ha scritto:per gli altri fattori ok
ma per quello riguardante i maschi(?)
Say these affirmations for pet loss at least twice day, until you feel relieved.infatti io sapevo che
blog about astrologyle femmine per fare le uova
non per forza devono essere coperte dal maschio
o sbaglio??????
Penso che sia vero!
