Pagina 1 di 1

letargo in ritardo

Inviato: dom nov 27, 2022 1:51 pm
da linda
Ciao a tutti. Ho due testuggini Hermanni di 7 e 8 anni. Vivo a Roma e le temperature sono ancora miti: di notte rimangono comunque intorno ai 10 gradi. Di giorno oscillano tra i 12 e i 18 gradi.
La tartaruga di 7 anni è una femmina ed è in letargo da una decina di giorni. Entrambe hanno per dormire una struttura di legno con all'interno casetta (sempre di legno), paglia e substrato di corteccia. Vivono su un terrazzo protetto.
Il maschio di 8 anni è al suo primo letargo all'aperto. Mi è stato regalato da piccolino da una persona con un giardino grande e un'invasione di tartarughe, ma ha sviluppato la sindrome di Mom. Curato per due anni, ora sta bene. E' un po' più piccolo del normale, ma autonomo e perfettamente in salute (ha fatto controlli due volte all'anno fino allo scorso anno).
Quest'anno mi è stato consigliato di farlo rimanere all'aperto, come durante tutto il resto dell'anno, ma in letargo non ci vuole andare. Ha smesso di mangiare da una decina di giorni ma, appena vede un po' di sole, esce di nuovo. La notte lo vado a mettere in una buca sotto la paglia, all'interno della struttura di legno, per proteggerlo dal freddo. La mattina ecco che si ripresenta! Ho paura che bruci tutte le energie e non superi l'inverno. Secondo voi cosa è meglio fare?