Hermannino morto dentro l'uovo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 31, 2006 3:51 pm

Il fatto che non puzzi potrebbe essere buon segno, ma non scongiura il pericolo del marcio...mettilo comunque separato se non l'hai già fatto e...aspetta....speriamo!;)

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » lun lug 31, 2006 5:07 pm

Fatto, ti farò sapere, per ora grazie di tutto e incrocio le dita!
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Il fatto che non puzzi potrebbe essere buon segno, ma non scongiura il pericolo del marcio...mettilo comunque separato se non l'hai già fatto e...aspetta....speriamo!;)



Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » mar ago 01, 2006 9:40 am

Ho trovato questa foto postata da Tartafly, ed ho notato che sul guscio, sul lato destro, si intravedono le macchie che ha anche il mio uovo, quindi non è marcio? Ma allora cosa sono queste macchie?

Immagine:
Immagine
93,18 KB
Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Fatto, ti farò sapere, per ora grazie di tutto e incrocio le dita!
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Il fatto che non puzzi potrebbe essere buon segno, ma non scongiura il pericolo del marcio...mettilo comunque separato se non l'hai già fatto e...aspetta....speriamo!;)





sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » mar ago 01, 2006 2:22 pm

Ciao Mariella....allora anche il mio uovo aveva quelle macchie...ma non era marcio...anche se il piccolo era morto...tu non devi collegare le macchie con il fatto del morto....
Altre volte ho visto quelle macchie..mi pare vengano abbastanza frequentemente....di sicuro vengono quando siamo li li per nascere....credo che sia la tartaruga in superficie....che è ingrossata e arriva li li con l'uovo e le macchie sono i punti dove la membrana interna che riveste l'uovo è rotta o sottile e allora traspare diciamo la ciccia della tarta...almeno io l'ho notato tante volte nelle mie anche poi nate ma anche in quella morta ho notato che la pellicola interna era staccata dall uovo in quei punti dove fuori c'erano le macchie...dunque le due cose sono collegate....potrebbe benissimo però essere normale....infatti il tartino di tartafly che aveva qualche macchia sull uovo alla fine è nato !!! Vediamo se qualcun altro aggiunge qualche cosa a ste macchie. A dopo

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » mar ago 01, 2006 2:26 pm

Grazie, speriamo bene!
Citazione:
Messaggio inserito da sleddas

Ciao Mariella....allora anche il mio uovo aveva quelle macchie...ma non era marcio...anche se il piccolo era morto...tu non devi collegare le macchie con il fatto del morto....
Altre volte ho visto quelle macchie..mi pare vengano abbastanza frequentemente....di sicuro vengono quando siamo li li per nascere....credo che sia la tartaruga in superficie....che è ingrossata e arriva li li con l'uovo e le macchie sono i punti dove la membrana interna che riveste l'uovo è rotta o sottile e allora traspare diciamo la ciccia della tarta...almeno io l'ho notato tante volte nelle mie anche poi nate ma anche in quella morta ho notato che la pellicola interna era staccata dall uovo in quei punti dove fuori c'erano le macchie...dunque le due cose sono collegate....potrebbe benissimo però essere normale....infatti il tartino di tartafly che aveva qualche macchia sull uovo alla fine è nato !!! Vediamo se qualcun altro aggiunge qualche cosa a ste macchie. A dopo



Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mar ago 01, 2006 6:56 pm

mah, penso pure io che quelle macchie siano il colore del tartino che si intravvede attraverso l'uovo nei punti dove il guscio è più sottile o dove comincia creparsi.Almeno nel mio caso è stato così.
ciao

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » mer ago 02, 2006 7:57 am

[quote]Messaggio inserito da mariella

Grazie, speriamo bene![quote]Messaggio inserito da sleddas

ma a quanti giorni sono?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer ago 02, 2006 8:23 am

Le tartine di Mariella sono oggi, 2 agosto, al 61° giorno.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » mer ago 02, 2006 8:34 am

bè le mie sono nate al 65°.....cè tempo ancora...

sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » sab ago 05, 2006 9:09 am

Allora Mariella....come vanno le tue ??? io oggi sono al 47 ° giorno e 3 su 4 della 2 covata sono feconde. speriamo bene...ho letto di simon@ che ha praticato anche lei un buchetto per salvare una piccola sua....brava...probabilmente l'hai salvata. Aspettiamo buone notizie da mariella.

saluti

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » mer ago 09, 2006 11:14 am

Scusa se ti rispondo solo ora; il mio uovo è al 68° giorno di incubazione e nopn è successo niente! Non puzza, non si sono formate atre macchie, ma il tartino non è uscito. Non so se posso ancora sperare che nasca...
Citazione:
Messaggio inserito da sleddas

Allora Mariella....come vanno le tue ??? io oggi sono al 47 ° giorno e 3 su 4 della 2 covata sono feconde. speriamo bene...ho letto di simon@ che ha praticato anche lei un buchetto per salvare una piccola sua....brava...probabilmente l'hai salvata. Aspettiamo buone notizie da mariella.

saluti



Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio ago 10, 2006 4:13 pm

novità?
ma non si può fare nulla?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ago 10, 2006 4:18 pm

Si può provare a fare un buchetto in corrispondenza della bolla d'aria, per vedere se tutto è ok, si dovrebbe vedere il carapace e anche osservare dei piccoli movimenti, ma davvero piccoli, se ci sono venuzze rosse sul carapace si dovrà però richiudere con un pezzetto di scotch da carrozziere.
Dal buchetto si potrà anche annusare...ricordo che l'odore di marcioo di tartino morto è davvero forte, non è un semplice odore sgradevole come quello che c'è in un piatto dopo averci magiato un uovo.
In ogni modo questo NON é UN CONSIGLIO, nè UN SUGGERIMENTO.
Bisognerebbe avere un po' di pazienna, al massimo inumidire le uova con un nebulizzatore con acqua tiepida.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio ago 10, 2006 4:45 pm

se si vedono le venuzze come mai si deve chiudere?

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven ago 11, 2006 4:12 pm

magari per voi è sciocca.............ma qualcuno mi risponde?????


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti