Allevatori e Cites

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda noster » gio nov 29, 2012 9:51 pm

Sarebbe meglio di no. Anche perchè scrivendo un nome su un forum accessibile a chiunque si può venire querelati per diffamazione. Via PM credo proprio di si, visto che corrisponde a una conversazione privata, si puo' spu....re alla grande chi se lo merita.
E comunque hanno ragione massimiliano e Jitka, siamo sinceri, quanti degli esemplari adulti in vendita che vediamo alle fiere non sono di cattura?
Ultima modifica di Filly il gio nov 29, 2012 11:39 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda noster » gio nov 29, 2012 9:53 pm

Ancorchè regolarizzate dai documenti che le accompagnano.

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Enzino » ven nov 30, 2012 9:40 am

Ragazzi,
sono perfettamene d'accordo sul fatto che molti degli esemplari adulti che vengono spesso venduti siamo proprio dei catturoni belli e buoni, e che sia però altrettanto pericoloso mettersi a fare nomi quà e là, soprattutto se non si hanno prove certe e se chi viene additato ha dalla sua un pezzo di carta firmato e timbrato.
C'è un però....però!
1) dovremmo tutti impegnarci a non acquistare esemplari adulti con provenienza dubbia ,che spesso significa estera...e non voglio aggiungere altro.... , visto che spesso è la personale voglia di avere un bel tartarugone già adulto comprato a 4 soldi che incrementa questo schifo di mercato marcio(abbiamo tutti sotto gli occhi un esempio analogo con i cardellini che STRISCIA in questi gg stà mandando in onda).
2)c'è sempre la possibilità di fare delle segnalazioni anonime agli organi competenti; so che spesso non porta a nulla, ma se il numero delle segnalazioni diventa consistenze ed esistono molti nominativi che si ripetono, vi garantisco che sono costretti a procedere a controlli ,perlomeno per non correre il rischio di aver taciuto.
Ve lo dico perchè so per certo come si procede in questi casi! fidatevi di chi conosce certi meccanismi ufficiali.
E inoltre anche se le segnalazioni sono nominative non preoccupatevi che il Vs nome non esce dalla bocca delle autorità.
Io in passato ,per ben due colte con lettere formate e contatti personali , ho segnalato alla finanza due venditori di cardellini e vi garantisco che hanno fatto il loro dovere.
Ciao
Enzo

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda noster » ven nov 30, 2012 3:11 pm

Enzino ha scritto: abbiamo tutti sotto gli occhi un esempio analogo con i cardellini che STRISCIA in questi gg stà mandando in onda).


Sono d'accordo Ezo. Ma per amore della verità e degli animali non nominare la cosiddetta 'Striscia'. visto che li hai citati:
Hanno 'liberato' cardellini siciliani in pieno gelido inverno del nord Italia = morte certa

http://www.tuttozampe.com/cardellini-li ... izia/3680/

Non è per incalzare con la polemica, ma questi sono come la PETA, cioè si dicono animalisti e invece sono i loro peggiori nemici.
La Peta, in USA, quando fa un sequestro di cani ad un allevatore perchè magari ci sono sospetti di combattimenti, sapete cosa fa? Prima ancora del processo, perche spesso non si arriva nemmeno all'udienza preliminare, mancando prove, 'Eutanatizza' i cani, spesso 50/60 alla volta. E' più facile che tentare di farli adottare, e costa senz'altro di meno abbatterli che mantenerli; lo stessa sorte
tocca ai gatti:

http://www.petauccideanimali.it/

Quindi NO ai falsi paladini dei diritti degli animali (in realtà attori da strapazzo) SI alle segnalazioni alle forze dell'ordine.
Quelli di striscia sono capacissimi di commissionare, come hanno già fatto con i cardellini, una partita di centinaia di testuggini di cattura a qualche bracconiere del sud solo per farlo vedere in TV, per poi fargli fare una fine orrenda. Non segnalategli niente per amor del cielo, sennò fanno più danni di quelli che sono già stati fatti.

Enzino
Messaggi: 320
Iscritto il: ven set 07, 2012 3:32 pm
Regione: lombardia
Località: Bergamo

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Enzino » ven nov 30, 2012 3:39 pm

Purtroppo so anche questo,
infatti subito dopo aver scritto mi è venuto in mente.
Nominando striscia volevo però sottolineare che ,almeno per tutti qurlli che non conoscono i retroscena, se si vuole a volte si può fare qualcosa di concreto, sebbene troppo spesso il risultato si limita alla sola denuncia del furbo ,ma non alla reale messa in libertà degli animali.
Enzo

Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Gregory » ven nov 30, 2012 6:02 pm

Siccome abbiamo tirato in ballo il letargo controllato volevo
chiedere a voi esperti e ciò che mi ha riferito lo stesso allevatore
è una buona cosa o meno; mi ha consigliato di inserire gli esemplari
in un box di cartone rivestito di polistirolo con aperture per l'aria
metterci 5/6 cm di terriccio e sopra le tartarughe della paglia o
fieno e tenerle in un luogo scuro e freddo: parlando del mio caso
in particolare gli ho detto che ho una casina piccola in un angolo
del giardino (zona pavimentata) di quelle che si acquistano tipo
al BricoIo in legno tutta chiusa (non ermetica ovvio) e mi ha consigliato
di inserire qui il box e di dimenticarmene fino a metà/fine marzo
circa. Posso eventualmente ritenere valida la cosa?
Grazie ancora a tutti della cortesia e disponibilità.
Greg

Avatar utente
fleming76
Messaggi: 176
Iscritto il: dom giu 27, 2010 8:58 am
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda fleming76 » ven nov 30, 2012 6:14 pm

Gregory ha scritto:Siccome abbiamo tirato in ballo il letargo controllato volevo
chiedere a voi esperti e ciò che mi ha riferito lo stesso allevatore
è una buona cosa o meno; mi ha consigliato di inserire gli esemplari
in un box di cartone rivestito di polistirolo con aperture per l'aria
metterci 5/6 cm di terriccio e sopra le tartarughe della paglia o
fieno e tenerle in un luogo scuro e freddo: parlando del mio caso
in particolare gli ho detto che ho una casina piccola in un angolo
del giardino (zona pavimentata) di quelle che si acquistano tipo
al BricoIo in legno tutta chiusa (non ermetica ovvio) e mi ha consigliato
di inserire qui il box e di dimenticarmene fino a metà/fine marzo
circa. Posso eventualmente ritenere valida la cosa?
Grazie ancora a tutti della cortesia e disponibilità.
Greg

cerca di inumidire un pò la paglia con il nebulizzatore, è importante mantenere un buon tasso di umidità, altra cosa fondamentale è che la temperatura nella "casina tipo Brico" non abbia temperature troppo alte perchè magari esposta al sole, l'effetto serra potrebbe far risvegliare le tartarughe nei giorni sereni ed interrompere il letargo
tartamaniaci.it

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda tartamau » ven nov 30, 2012 6:43 pm

Gregory ha scritto:Siccome abbiamo tirato in ballo il letargo controllato volevo
chiedere a voi esperti e ciò che mi ha riferito lo stesso allevatore
è una buona cosa o meno; mi ha consigliato di inserire gli esemplari
in un box di cartone rivestito di polistirolo con aperture per l'aria
metterci 5/6 cm di terriccio e sopra le tartarughe della paglia o
fieno e tenerle in un luogo scuro e freddo: parlando del mio caso
in particolare gli ho detto che ho una casina piccola in un angolo
del giardino (zona pavimentata) di quelle che si acquistano tipo
al BricoIo in legno tutta chiusa (non ermetica ovvio) e mi ha consigliato
di inserire qui il box e di dimenticarmene fino a metà/fine marzo
circa. Posso eventualmente ritenere valida la cosa?
Grazie ancora a tutti della cortesia e disponibilità.
Greg

Per me assolutamente sei a rischio! Può andare bene a Taranto dove non ghiaccia mai, ma se fa come lo scorso anno che per quasi un mese intero le temperature sono state al di sotto dello zero se ne riparla...
Prepara un bel cumulo di foglie e fieno in un punto non soggetto ad allagamento con sottofondo di terra (no mattonelle), quindi ci metti sotto le tartarughe. Così stai tranquillo. Può nevicare, fare 10° C sotto lo zero per più giorni consecutivi e le tartarughe sono in sicurezza. Ovviamente fai quello che credi...
www.testudoalbino.com

Gregory
Messaggi: 42
Iscritto il: mar apr 03, 2012 3:29 pm
Regione: Toscana

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda Gregory » ven nov 30, 2012 7:24 pm

Cumulo quanto grande?

jitka26
Messaggi: 3
Iscritto il: mar nov 27, 2012 7:42 pm
Regione: puglia

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda jitka26 » ven nov 30, 2012 7:39 pm

avete ragione ragazzi le hh non sono in Grecia,ma ricordavo di un recente sequestro in un porto pugliese di hermanni che provenivano dalla Grecia e che avevano creato non pochi problemi di classificazione in quanto erano piccole con colori scuri che ricordavano in tutto e per tutto delle hh,ora sono affidate ad una struttura di recupero e salvaguardia di fauna selvatica,provero' a sentire qual' è stata la loro ultima destinazione e cosa il veterinario ha scritto nella sua relazione circa la sottospecie di appartenenza.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda tartamau » ven nov 30, 2012 8:58 pm

Gregory ha scritto:Cumulo quanto grande?

Almeno un metro quadrato per 40cm di altezza al centro.
www.testudoalbino.com

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda ciccio73 » sab dic 08, 2012 7:05 pm

adesso si preparano a raccattare tutte le tartarughe dell'albania e paesi vicino poiche tra qualche anno entreranno nell'unione europea addirittura ci sono allevatori che hanno allevamenti in albania gia' da subito

jitka26
Messaggi: 3
Iscritto il: mar nov 27, 2012 7:42 pm
Regione: puglia

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda jitka26 » sab dic 08, 2012 7:38 pm

giusto Ciccio 73,vedo che anche tu conosci l'evoluzione della situazione nei paesi dell'Est Europa,in Albania si stanno organizzando per entrare appieno nel mercato delle testudo in Europa con soggetti assolutamente wild,ma ripuliti con documenti.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda massimiliano » dom dic 09, 2012 9:44 am

ma non siate malfidenti!
in albania avranno certamente allevamenti di testudo partiti 20 anni fà, attualmente con nonni, figli e seconda generazione in allevamento, e certificati da analisi genetiche! Esattamente come in Slovenia, Cecoslovacchia, Germania etc etc.

Sono anche convinto che le linee guida per il mantenimento delle testudo in cattività emanate dalle autorità albanesi siano piu interessanti di quelle italiane.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Allevatori e Cites

Messaggioda EDG » dom dic 09, 2012 10:54 am

massimiliano ha scritto: in albania avranno certamente allevamenti di testudo partiti 20 anni fà, attualmente con nonni, figli e seconda generazione in allevamento, e certificati da analisi genetiche! Esattamente come in Slovenia, Cecoslovacchia, Germania etc etc.

Pensavo che solo in Italia funzionasse questa storia della seconda generazione verificata da analisi genetica.
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti