scusate!
piccolo riepilogo quindi:
1 metto i microcip ai piccoli
2ne chiedo i certificati
3chiedo il prelievo del dna (genitori e piccoli)all'ufficio di competenza territoriale
poi?
nico62 ha scritto:dodo_57 ha scritto:Buongiorno, vorrei sapere da voi più esperti a che temperatura ed umidità andrebbero incubate le uova di Testudo Hermanni,per fa si che nascono tutte femmine grazie . . . . . .
Ha ragione Maurizio sull'utilità di variare la temperatura nell'arco delle 24 ore.
E poi credi veramente che nascano tutte femmine impostanto i 32° costanti![]()
![]()
Questa è un altra grossa sciocchezza
tartamau ha scritto:Se il dna corrisponde alle parentele dichiarate
st1300 ha scritto:scusate!
piccolo riepilogo quindi:
1 metto i microcip ai piccoli
2ne chiedo i certificati
3chiedo il prelievo del dna (genitori e piccoli)all'ufficio di competenza territoriale
poi?
zutoto ha scritto:Nico quindi anche incubando ipoteticamente a 32 gradi costanti non nascono necessariamente tutte femmine? Credo sia un'ottima occasione per confrontare le esperienze di tutti gli utenti per stabilire che percentuali di femmine nascano a questa temperatura.
massimiliano ha scritto:st1300 ha scritto:scusate!
piccolo riepilogo quindi:
1 metto i microcip ai piccoli
2ne chiedo i certificati
3chiedo il prelievo del dna (genitori e piccoli)all'ufficio di competenza territoriale
poi?
aggiungerei, metti chip ai genitori, se non lo hanno gia.zutoto ha scritto:Nico quindi anche incubando ipoteticamente a 32 gradi costanti non nascono necessariamente tutte femmine? Credo sia un'ottima occasione per confrontare le esperienze di tutti gli utenti per stabilire che percentuali di femmine nascano a questa temperatura.
a 32° fissi per quanto ho visto nascono molte femmine ma non tutte, azzardo un 70% di femmine, ma con temp fissa aumentano i rischi di scaglie anomale se non peggio..
con temp 32° giorno e 28° circa la notte la percentuale di femmine per me cambia di poco ma nascono molto piu "sane".
domanda: è una mia impressione o le greche (mi riferisco solo alle ibere, con le greche greche non lo so) sono meno sensibili alla temperatura nella determinazione del sesso rispetto alle hermanni? Ho sempre incubato insieme hermanni e greche, nelle hermanni sempre piu femmine, nelle ibere piu o meno 50%.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti