consigli su letargo in giardino

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda lelecava » ven ott 16, 2009 7:59 am

Come mi diceva sempre un amico " in natura non c'è l'omino sapiens che va a sistemare la tarta"...
Ok essere ansiosi per i nostri animali,lo siamo tutti ma sono animali selvatici e loro sanno cosa fare poi qualche aiutino ci sta ma stiamo tranquilli!!!! :D :D
Certo la tarta nell'angolo al gelo forse va aiutata però se vuole stare li avrà i suoi motivi :wink:

aurelio
Messaggi: 2
Iscritto il: gio ott 15, 2009 3:45 pm

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda aurelio » sab ott 17, 2009 12:25 pm

grazie a tutti siete veramente gentili. La mia Tarta è in quel recinto dall'inizio dell'estate. ma solo ora ha iniziato ad agitarsi così e a provarle tutte per scavalcare il recinto. il resto del giardino, non è recintato e ho paura che possa scappare veramente. Poi ha piovuto molto ed è sempre tutta infangata.
Ora provo a metterci un po' di corteccia.
Grazie

spunky
Messaggi: 7
Iscritto il: sab apr 18, 2009 7:44 pm
Località: Lazio

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda spunky » dom ott 18, 2009 1:17 pm

Come parecchi di voi, anche io sono un pò in ansia per il letargo della mia Hermani maschio adulto.
Se ne sta in un bel giardino di trifoglio di circa 50 mq e da quando ce l'ho ,cioè da questa estate, si è arrampicata dappertutto.
In questi giorni di freddo, nonostante io gli abbaia costruito una casetta ,con due blocchi di tufo interrati di taglio e delle tegole sopra gli stessi, si è messa sotto una piantina del giardino, ma all'aperto(cioè non è riparata se piove) e se ne stà li tutto il giorno con la testa dentro.......Per precauzione gli ho messo sopra un pò di polistirolo.
Nella casetta invece ci và d'estate nelle ore più calde.
Ora mi domandavo questo: Dato che non si è interrata e il giardino non è facile da scavare, viste le numerese radici di erba e trifoglio, come devo fare?
Pensavo di ammorbidirgli la terra con la vanga, ma per fare ciò dovrei spostarla e poi rimetterla li dove è e così facendo la sveglierei però......A volte vado lì e mentre se ne stà con la testa infilata dentro gli sfioro una zampa e vedo se reagisce....almeno capisco se è viva......lo sò sono paranoico :roll: , ma non pensavo che mi affezzionassi così tanto a questo stupendo animaletto.
Comunque accetto tutti i consiglii per il letargo migliore, visto che per me è il primo da possessore. :D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti