Hermannino morto dentro l'uovo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven lug 28, 2006 7:59 am

il sacco vitellino si riassorbe dopo 1-2 ore o 1-2 giorni dalla nascita

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » ven lug 28, 2006 8:12 am

Grazie Simona, spero proprio di vedere presto qualche forellino!:D
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Il mio uovo è al 55° giorno di incubazione e al 62° dalla deposizione, ma per ora non vedo nessuna crepa. E' sicuramente fecondo solo che da alcune settimane, se provavo a fare la speratura, non riuscivo a vedere più niente perchè l'uovo era tutto scuro. La mia domanda è questa: come si può sapere se il tartarughino dentro è sempre vivo? E se anche il mio fosse morto?:(Seguendo i vostri consigli non ho più fatto la speratura da più di venti giorni, non l'ho mai spostato, ma perchè non esce il tartarughino?!!!!Sono qui che lo aspetto!;)


Allora, non conta il giorno di deposizione, ma il giorno di incubazione.
L'incubazione artificiale delle hermanni va da un minimo di 50 ad un massimo di 60/62 giorni, per cuiseinella norma,tra 5/6 giorni vedrai che avrai delle crepe e ad uno ad uno si apriranno gli ovetti(possono passare anche dei giorni trailprimo e l'ultimo, non fartiproblemi.


Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven lug 28, 2006 8:28 am

Citazione:
Messaggio inserito da fabio

il sacco vitellino si riassorbe dopo 1-2 ore o 1-2 giorni dalla nascita



quindi quando esce è normale abbia "quella parte rossa" che si vede nella foto del povero tartino?

kiria

Messaggioda kiria » ven lug 28, 2006 9:41 am

no non è normale, ma può succedere, di solito una volta che hanno fatto il crack finale ed escono dall'uovo non si vede più questo sacco,(per questo è anche importante non sgusciare le uova e attendere con pazienza che si liberi il tartino stesso) a volte c'è ancora e allora si dovrebbe mettere il piccolino in un recipiente di plastica appogiato su un tovagliolo ben inumidito ma alcuni allevatori li pongono anche sull'asciutto, il sacco si dovrebbe riassorbire entro due giorni.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven lug 28, 2006 9:50 am

mah.....che dire non ci capisco più nulla!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 28, 2006 11:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da vale

scusate l'ignoranza...qualcuno mi può spiegare una cosa:
la sacca rossa che si vede dove si trova la coda del tartino...è il sacco vitellino?
ma quando escono deve non esserci giusto?


Non è dove si trovalacoda,sembra,manonè.
E' esattamente al centro del piastrone...dove noi abbiamo l'ombelico

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven lug 28, 2006 11:15 am

quidni il tartino è a c......e la testina dalla parte opposta....

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven lug 28, 2006 1:55 pm

sleddas tu apri un uovo prima che si schiuda e poi ti meravigliarsi se muore il piccolo?

..cosa vuol dire "problemi di respirazione dentro l'uovo"???

se la lasciavi stare x me nasceva quasi sicuramente.


PS: come fai a dire che era già morto? prima che siano formate non si muovono!..

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven lug 28, 2006 2:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marco22

Come incubatrice artigianale va benissimo, una cosa però è importante che cambi: la sabbia dentro la vaschetta con le uova!
Un anno per prova la usai anche io e ti posso dire che avevo avuto una percentuale di nascite bassissima...usa la vermiculite!
E' il miglior materiale per incubare, trattiene l'umidità, non crea muffe e non dà possibilità di sviluppo ai batteri.
Per il resto credo che ci sia qualche altro genere di problema...non credo alla sfiga, però mi pare strano che ti muoiano quasi tutte le uova che incubi con un'incubatrice ben realizzata come la tua...
La mia è ancora più rustica e messa peggio eppure le uova nascono per oltre il 90%...
Infine per quanto riguarda la posizione delle uova: ogni uovo va messo per metà sotto lo strato all'interno della vaschetta e l'altra metà sopra quello strato, così da lasciare la parte con l'embrione nello strato sotto la sabbia al caldo e la parte più vuota dell'uovo sopra la sabbia.



per me il miglior materiale per incubare è la terra, possibilmente "frantumata" per renderla più "morbida"

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven lug 28, 2006 2:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fabio

il sacco vitellino si riassorbe dopo 1-2 ore o 1-2 giorni dalla nascita



si, ma sarebbe meglio se fosse già stato assorbito.
Se così non è sarebbe importante tenere la tarta in un posto dove non si "sporchi" e dove non si secchi troppo velocemente.. quindi per esempio una scatolina con un panno pulito e bagnato.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven lug 28, 2006 2:44 pm

ciao Danilo, scusa tu, fossi in me, dopo 61 gironi di incubazione e le uova che "sembrano" piene, dove dentro non vedi nulla.....cosa faresti?
le lasci lì?

sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » ven lug 28, 2006 3:08 pm

Allora Danilo....se leggi bene capisci che io non ho aperto l'uovo con il piccolo vivo e poi mi meraviglio che è morto....ho aperto l'uovo quando il piccolo era gia morto sperando che fosse ancora vivo e nella speranza di salvarlo. Sono passati 69 giorni dalla incubazione e 72 dalla deposizione...vedevo nei giorni scorsi il piccolo muoversi nell uovo. Forse stava provando a uscire ma non è riuscito a rompere l'uovo e è morto soffocato presumo...in quanto il mangiare lo prende dal sacco vitellino finche c'è.
Quando non lo ho piu visto muovere..Ho fatto un piccolo buco di 2 mm soli e ho visto le zampine....(l'avrei lasciato uscire da solo ovviamente se non era morto) ho aspettato un po e dato che non dava segni di vita ho allargato il buco fino a tirarlo fuori morto da qualche giorno come il sacco vitellino solido testimonia. A me va bene tutto ma qua ci sono troppi saputelli....tutti buoni a criticare e a fermarsi alle apparenze...ma in pochi forniscono consigli o testimonianze di quanto successo anche a voi. A me è capitato altre volte e non è la prima volta... all inizio uno pensa al caso....adesso al caso ci penso un po meno. Ho altre 3 uova che a giorni dovrebbero schiudersi e sono piene...come era questo illuminato da un led piccolo. Io ho chiesto consigli per cercare di capire di piu la questione ossigeno che passa nell uovo e morti premature...visto che anche a Carmen mi pare siano successe cose simili. Chiedo aiuto a chi ha passato questa cosa...il veterinario mio che mi guarda sempre le tarte mi dice che potrebbe essere un discorso di calcificazione estrema...che comporta uova piu dure e soprattutto meno traspirazione per l'ossigeno...via via che cresce consuma piu ossigeno e verso la fine se non ne passa abbastanza succede quel che successo. A me piacciono i post e i commenti positivi...ma rileggendo quello che dici tu :

------------------------
sleddas tu apri un uovo prima che si schiuda e poi ti meravigliarsi se muore il piccolo?

..cosa vuol dire "problemi di respirazione dentro l'uovo"???

se la lasciavi stare x me nasceva quasi sicuramente.


PS: come fai a dire che era già morto? prima che siano formate non si muovono!..
------------------------

mahhhh...sarò l'ammazzatore della hermanni ora cambio nick !! loro le tratto con la massima cura in un bel giardino...cerco di fare nascere i piccoli come tutti qua nel forum e devo leggere certe cose...mah.

se chiedo consigli e espongo quanto successo a me è per cercare di aprire una discussione seria e per capire il problema e per cercare di aiutare gente come Vale che potrebbe avere lo stesso problema....spero tanto di no per tutti voi e per lei ...non è bello vedere che non nascono piccoli e scoprirli poi morti nell uovo anche dopo 90 giorni. Invece di fare i saputelli e sparare sempre proviamo a essere piu costruttivi. Molta gente da giudizi affrettati perchè magari non si è mai trovata in situazioni cosi delicate forse.


Secondo me Vale devi lasciare li il piccolo...61 giorni ancora sei nella norma...poi dipendono anche dalla temperatura alla quale tieni l'incubatrice. Semmai cerca di aumentare l'umidita'...quello magari è importante per la schiusa. Al limite puoi vedere con una piccola lucetta bianca a led che sono fortine e direzionali se riesci a carpire minimi movimenti...io li vedevo...se guardi bene vedi anche quando respira che fa avanti e indietro con le zampette. Quello è il segno che è vivo... poi aspettiamo tutti qua consigli di chi ha passato sti problemi. Tu Carmen hai avuto mi pare lo stesso tipo di problema...avevo letto in un post precedente..che ne pensi ?
Un saluto

sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » ven lug 28, 2006 3:36 pm

Rettifica...non Carmen (scusa per averti nominata invano! :-)) ) ma Adriana1 che metteva le uova nei barattolini.come si legge nel post sotto "Marginata da salvare".
Che ne pensi tu Adriana ??

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 28, 2006 3:37 pm

Allora:
manteniamo la calma e non male interpretiamo le cose dette.

Personalmente io non ho mai visto muovere il tartino nell'uovo quando l'uovo sia oltre i 40 giorni di incubazione,vedo solo scuro con una bolla chiara sopra, tipo aria.
Mentre lo vedo muoversi(anche muovere proprio la testolina su e giù) alla speratura a 20/30 giorni.
Non so dire se l'eccessiva calcificazione del guscio sia negativa per il piccolo e possa dar problemmi di mancata ossigenazione.
Sono daccordo sul discorso "più umidità=accelerazione di crepa nelle uova" per cui, dopo i 60 giorni si può aumentare l'umidità.
Poi: quando i miei tartini bucano con il dentino dell'uovo il guscio, io aspetto, dopo alcune ore, se non hanno fatto più che una crepa, allargo al minimo il buchetto davanti al muso, poi le lascio lì, in un barattolino con scottex bagnato al buio, perchè si possano prendere tutto il loro tempo per uscire(nel caso ci sia ancora il sacco vitellino grosso ci possono mettre anche 3 giorni)
Se avete altro da chiarire , chiedete:)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven lug 28, 2006 3:57 pm

ho detto solo che "muovere" le uova, provare ad aprirle, metterle sulla lampada per guardarci attraverso, ecc non serve a niente per la piccola, anzi è deleterio.
Se una tarta apre da sola bene, altrimenti noi possiamo farci poco se non tenere umidità e temperatura a posto.
Quello che può aiutare per esempio è una buona alimentazione alla mamma tarta, lasciandogli delle ossa di seppia a disposizione (bollite e eliminando i bordi taglienti) e controllare l'alimentazione.

PS: tieni conto che alcune possono metterci anche 70-75 giorni.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti