Citazione:
Messaggio inserito da simon@Citazione:
Messaggio inserito da mariella
Il mio uovo è al 55° giorno di incubazione e al 62° dalla deposizione, ma per ora non vedo nessuna crepa. E' sicuramente fecondo solo che da alcune settimane, se provavo a fare la speratura, non riuscivo a vedere più niente perchè l'uovo era tutto scuro. La mia domanda è questa: come si può sapere se il tartarughino dentro è sempre vivo? E se anche il mio fosse morto?Seguendo i vostri consigli non ho più fatto la speratura da più di venti giorni, non l'ho mai spostato, ma perchè non esce il tartarughino?!!!!Sono qui che lo aspetto!
![]()
Allora, non conta il giorno di deposizione, ma il giorno di incubazione.
L'incubazione artificiale delle hermanni va da un minimo di 50 ad un massimo di 60/62 giorni, per cuiseinella norma,tra 5/6 giorni vedrai che avrai delle crepe e ad uno ad uno si apriranno gli ovetti(possono passare anche dei giorni trailprimo e l'ultimo, non fartiproblemi.
Citazione:
Messaggio inserito da vale
scusate l'ignoranza...qualcuno mi può spiegare una cosa:
la sacca rossa che si vede dove si trova la coda del tartino...è il sacco vitellino?
ma quando escono deve non esserci giusto?
Citazione:
Messaggio inserito da Marco22
Come incubatrice artigianale va benissimo, una cosa però è importante che cambi: la sabbia dentro la vaschetta con le uova!
Un anno per prova la usai anche io e ti posso dire che avevo avuto una percentuale di nascite bassissima...usa la vermiculite!
E' il miglior materiale per incubare, trattiene l'umidità, non crea muffe e non dà possibilità di sviluppo ai batteri.
Per il resto credo che ci sia qualche altro genere di problema...non credo alla sfiga, però mi pare strano che ti muoiano quasi tutte le uova che incubi con un'incubatrice ben realizzata come la tua...
La mia è ancora più rustica e messa peggio eppure le uova nascono per oltre il 90%...
Infine per quanto riguarda la posizione delle uova: ogni uovo va messo per metà sotto lo strato all'interno della vaschetta e l'altra metà sopra quello strato, così da lasciare la parte con l'embrione nello strato sotto la sabbia al caldo e la parte più vuota dell'uovo sopra la sabbia.
Citazione:
Messaggio inserito da fabio
il sacco vitellino si riassorbe dopo 1-2 ore o 1-2 giorni dalla nascita
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti