Temperatura incubazione uova Hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
dodo_57
Messaggi: 53
Iscritto il: sab apr 07, 2012 12:07 pm
Regione: lazio

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda dodo_57 » lun feb 25, 2013 9:13 pm

tartamau ha scritto:Se trovi a chi cedere i piccoli, puoi movimentarli...

in che senso. . . spiegati meglio

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda nico62 » mar feb 26, 2013 7:57 am

dodo_57 ha scritto:
tartamau ha scritto:Se trovi a chi cedere i piccoli, puoi movimentarli...

in che senso. . . spiegati meglio


Nel senso che esiste una procedura detta di "Movimentazione" che permette di poter cedere le proprie
tarte ad un amico o conoscente in modo legale.: Thumbup :
Ovviamente dopo ever provveduto alla loro regolarizzazione. : winkwk :
Nico62

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » mar feb 26, 2013 10:43 am

Una volta messi i microchip ai piccoli, vai al tuo ufficio cites e completa la denuncia di nascita. A quel punto, se hai un amico o conoscente che vuol prendere uno o più dei tuoi animali, devi compilare una richiesta di movimentazione sempre al tuo ufficio cites. Attenzione che questi animali non possono essere commerciati, ma solo regalati, tuttavia è tollerata la richiesta del rimborso delle spese sostenute per la procedura, in sostanza il costo del certificato e del veterinario per l'inoculo del microchip.
Per un numero limitato di animali come hai e riceventi non avrai certamente problemi.
Chi invece pensa di poter commerciare in barba alla normativa, "cedendo" un numero elevato di animali e continuativamente, sarà passibile di controllo e verifica da parte del CFS.
www.testudoalbino.com

dodo_57
Messaggi: 53
Iscritto il: sab apr 07, 2012 12:07 pm
Regione: lazio

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda dodo_57 » mar feb 26, 2013 12:01 pm

tartamau ha scritto:Una volta messi i microchip ai piccoli, vai al tuo ufficio cites e completa la denuncia di nascita. A quel punto, se hai un amico o conoscente che vuol prendere uno o più dei tuoi animali, devi compilare una richiesta di movimentazione sempre al tuo ufficio cites. Attenzione che questi animali non possono essere commerciati, ma solo regalati, tuttavia è tollerata la richiesta del rimborso delle spese sostenute per la procedura, in sostanza il costo del certificato e del veterinario per l'inoculo del microchip.
Per un numero limitato di animali come hai e riceventi non avrai certamente problemi.
Chi invece pensa di poter commerciare in barba alla normativa, "cedendo" un numero elevato di animali e continuativamente, sarà passibile di controllo e verifica da parte del CFS.

sisi questo già losapevo non avevo solo capito, comunque non penso di cedere gli animali a nessumo perchè io ci dedico tanto amore e mi dispiace troppo dargli a altri . . . . per quanto riguarda l'incubatrice che te ne pare?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » mar feb 26, 2013 1:52 pm

Non hai detto come è, il modello, se è autocostruita o meno, la precisione del termostato, il contenitore ecc. Senza tutto questo è difficile dare un giudizio. Personalmente prevedere lo spegnimento senza poter impostare una temperatura minima è molto rischioso. Magari non succede nulla, ma quando succede... piangi!
www.testudoalbino.com

dodo_57
Messaggi: 53
Iscritto il: sab apr 07, 2012 12:07 pm
Regione: lazio

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda dodo_57 » mar feb 26, 2013 1:59 pm

tartamau ha scritto:Non hai detto come è, il modello, se è autocostruita o meno, la precisione del termostato, il contenitore ecc. Senza tutto questo è difficile dare un giudizio. Personalmente prevedere lo spegnimento senza poter impostare una temperatura minima è molto rischioso. Magari non succede nulla, ma quando succede... piangi!

Ti avevo già messo il link comunque mi è stata regalata . . . ti metto uno dei vari link che si trovano in rete è questa http://www.incubators.org/r-com-juragon-pro.html

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » mar feb 26, 2013 2:07 pm

Sulla carta è un ottimo prodotto, controlla l'umidità (ricordati che le uova non devono essere messe in contenitori) ed ha vari allarmi, nonchè gestisce una temperatura diurna ed una notturna programmabili. Direi che è un'ottima scelta. Tempo fa ne volevo prendere una, ma ho desistito (andando a prendere una Jaeger) in quanto per me è troppo piccola, ma della stessa dittà ho acquistato un regolatore di umidità e funziona magnificamente.
Facci sapere il successo di schiusa!
www.testudoalbino.com

dodo_57
Messaggi: 53
Iscritto il: sab apr 07, 2012 12:07 pm
Regione: lazio

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda dodo_57 » mar feb 26, 2013 2:10 pm

tartamau ha scritto:Sulla carta è un ottimo prodotto, controlla l'umidità (ricordati che le uova non devono essere messe in contenitori) ed ha vari allarmi, nonchè gestisce una temperatura diurna ed una notturna programmabili. Direi che è un'ottima scelta. Tempo fa ne volevo prendere una, ma ho desistito (andando a prendere una Jaeger) in quanto per me è troppo piccola, ma della stessa dittà ho acquistato un regolatore di umidità e funziona magnificamente.
Facci sapere il successo di schiusa!

ok nel frattempo vorrei provarla con delle uova di gallina. . . .

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda st1300 » mar feb 26, 2013 5:33 pm

tartamau ha scritto:Se trovi a chi cedere i piccoli, puoi movimentarli...


si pero prima di passarli al muovo proprietario devo aspettare la risposta affermativa dell'ufficio,e dopo che le cedi gratuitamente facendoti rimborsare solo le spese,chiedendo i soldi prima non titti sono disposti a darteli, se aspetti dopo rischi di avere un animale movimentato e di non prendere i soldi del rimborso

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » mer feb 27, 2013 8:59 am

Infatti questa è una soluzione per modo di dire. L'unica e vera è quella di farsi riconoscere come allevatori al Ministero per avere i certificati di nascita in cattività in fonte alienabile.
Possibile che ancora non si è capita l'importanza del provvedimento secondo cui si possono richiedere le certificazioni per gli animali in prima denuncia e per i loro figli?
www.testudoalbino.com

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda st1300 » mer feb 27, 2013 5:02 pm

chiedo scusa, ma sapevo che per chiedere di essere riconosciuto come allevatore i tempi sono lunghissimi
è combiato qualcosa?

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda st1300 » mer feb 27, 2013 5:13 pm

scusate il doppio messaggio ma non ho potuto aggiungere sopra
cosa significa chiedere le certificazioni?
ovviamente le mie i certificati ce li hanno e per i piccoli,regolarmente denunciata la nascita,appena saranno a misura farò mettere il microcip.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » gio feb 28, 2013 10:41 am

I certificati delle piccole vanno appunto richiesti (dopo aver inserito i microchip), non vanno in automatico, al Corpo Forestale dello Stato. Costano 15,49€ ad animale.
www.testudoalbino.com

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda massimiliano » gio feb 28, 2013 1:44 pm

st1300 ha scritto:chiedo scusa, ma sapevo che per chiedere di essere riconosciuto come allevatore i tempi sono lunghissimi
è combiato qualcosa?


dipende, ne lunghi ne brevi, devi solo poter dimostrare di aver due generazioni di tarte in allevamento.
cioè se parti da fonte W devi avere F1 ed F2,
credo (ma se sbaglio qualcuno mi corregga) che se parti da F1 (ad esempio hai animali riprodotti in cattività provenienti da movimentazione o cessione gratuita quando si poteva o acquistati con cites), ti basta avere i loro figli.

Poi , ma vado OT rispetto all'argomento iniziale, sarei curioso di sapere se con la crisi che c'è la guardia forestale si muove ancora per fare prelievi ed analisi dna (che devono essere a loro carico).

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » gio feb 28, 2013 2:33 pm

Si muovono... E da quello che posso vedere il DNA è SEMPRE richiesto. Riguardo ai tempi, dipende da quanto velocemente vengono fatti i prelievi e ne ritorna indietro la risposta. In questo caso si può velocizzare il tutto fornendo in sede di prelievo una dettagliata relazione sulla parentela degli animali, fatto questo che velocizza l'analisi dei risultati del test. A chi si chieda il motivo, posso rispondere che il risultato dei test è espresso in termini numerici: se il laboratorio ha l'albero genealogico, certamente ci mette meno a fare le verifiche e a far uscire il risultato.
www.testudoalbino.com


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti