Presunta congiuntivite

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Presunta congiuntivite

Messaggioda EDG » ven feb 08, 2013 2:55 pm

tartamau ha scritto:Io temo molto più le condizioni di terrario che il clima siciliano...

E a mio parere sbagli (in questo caso specifico). Il clima in Sicilia a volte è più simile a quello che c'è in Tunisia piuttosto che al Nord Italia, ma non è ugualmente il clima tunisino. Le nabeulensis in Sicilia soffrono durante l'inverno, la maggior parte muore, solo alcuni esemplari più robusti e fortunati riescono ad acclimatarsi, ma è sempre un rischio mandare una nabeulensis in letargo. Se la passa molto meglio una ibera in Sicilia che non una nabeulensis. E dire Sicilia è troppo generico, la temperatura cambia a seconda della zona e dell'altitudine.

L'errore di valentinù a mio parere è stato quello di mandare in letargo una nabeulensis dal "passato sconosciuto". Per quest'anno avrebbe dovuto tenerla sveglia, e tentare per l'inverno prossimo a farle fare letargo, dopo una stagione passata in piena attività, dove eventualmente si sarebbe manifestato se qualcosa non andava.
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Presunta congiuntivite

Messaggioda tartamau » ven feb 08, 2013 3:21 pm

Come ho precisato Enrico, il problema di questi animali è come arrivano, non la loro capacità o meno di superare un letargo. Quest'estate a Nabeul le ho viste tenere in modi atroci, ma tuttavia erano sanissime! Delle hermanni sarebbero certamente morte, per fare un esempio.
Per quanto mi riguarda, rimango dell'idea che il terrario in inverno è spesso più dannoso del letargo.
Il dato di fatto adesso è che il sole è certamente abbastanza forte da scaldare l'animale a sufficienza, ed io opterei per farglielo prendere senza filtri per almeno 5-6 ore ogni qual volta sia possibile.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Presunta congiuntivite

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven feb 08, 2013 5:06 pm

Anche io la penso come Maurizio, e cioè che in determinate zone della sicilia una nabeulensis può adattarsi benissimo all'aperto, ma ci vogliono dei presupposti .
purtroppo la tarta di Valentinù non li aveva e per questo motivo gli ho consigliato già qualche mese fa di tenerla in terrario...perche?
perche questa tarta di pochi anni è arrivata in Sicilia sicuramente dalla Tunisia : zip : , debilitata e parassitata (ricordo che le nabeulensis sono molto sensibili ai parassiti intestinali).
se era a Maggio avrebbe avuto tutto il tempo per sverminarla e farla adattare all'aperto, ma far adattare un animale del genere stressato e parassitato, in inverno, difficilmente avrebbe dato esiti positivi...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Presunta congiuntivite

Messaggioda EDG » ven feb 08, 2013 7:08 pm

tartamau ha scritto:Il dato di fatto adesso è che il sole è certamente abbastanza forte da scaldare l'animale a sufficienza

Per adesso in Sicilia siamo in inverno nel vero senso della parola, 7° con pioggia e grandine, e questo è un dato di fatto, metterla fuori in queste condizioni potrebbe darle il colpo di grazia. Io la penso così, poi ognuno fa come crede.
Enrico

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: Presunta congiuntivite

Messaggioda Badail16 » ven feb 08, 2013 7:49 pm

Concordo... perfino sulla costa in questi giorni le temperature sono troppo basse... oggi a Catania centro alle 13.00 la temperatura era di 12°C, da me in paese la max odierna è stata 5°C! : Sad : : Sad :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Presunta congiuntivite

Messaggioda tartamau » ven feb 08, 2013 8:23 pm

E pensare che qui con 12°C di massima gli animali escono fuori a prendere il sole e non c'è verso che se ne stiano al coperto...
Vedo che non si è capito il punto. La tartaruga può essere messa al sole, protetta dal vento, e beneficiare dei suoi salutari raggi senza alcun rischio... Appena il sole cala va poi spostata dentro. Il punto è che nulla può sostituire il sole ed in Sicilia, indipendentemente dalla temperatura dell'aria, è abbastanza forte da riscaldare efficacemente l'animale già adesso. Ovviamente Enrico, hai ragione tu se il cielo è coperto...
www.testudoalbino.com

Avatar utente
diletta
Messaggi: 324
Iscritto il: ven giu 15, 2012 9:12 pm
Regione: campania

Re: Presunta congiuntivite

Messaggioda diletta » ven feb 08, 2013 8:43 pm

io penso che per qualsiasi specie di tartaruga,il dentro e il fuori puo fare male.soprattutto nello stato di quella tartaruga,basta un soffio di vento freddo per condurla a morte certa.questo e il mio punto di vista.
discussione molto interessante,interessante leggere i vostri pareri e affermazioni.
un amore unico e infinito

Avatar utente
Valentinù
Messaggi: 28
Iscritto il: ven dic 21, 2012 5:13 pm
Regione: sicilia

Re: Presunta congiuntivite

Messaggioda Valentinù » sab feb 09, 2013 1:57 am

EDG ha scritto:
tartamau ha scritto:Io temo molto più le condizioni di terrario che il clima siciliano...

E a mio parere sbagli. Il clima in Sicilia a volte è più simile a quello che c'è in Tunisia piuttosto che al Nord Italia, ma non è ugualmente il clima tunisino. Le nabeulensis in Sicilia soffrono durante l'inverno, la maggior parte muore, solo alcuni esemplari più robusti e fortunati riescono ad acclimatarsi, ma è sempre un rischio mandare una nabeulensis in letargo. Se la passa molto meglio una ibera in Sicilia che non una nabeulensis. E dire Sicilia è troppo generico, la temperatura cambia a seconda della zona e dell'altitudine.

L'errore di valentinù a mio parere è stato quello di mandare in letargo, una nabeulensis dal "passato sconosciuto". Per quest'anno avrebbe dovuto tenerla sveglia, e tentare per l'inverno prossimo a farle fare letargo, dopo una stagione passata in piena attività, dove eventualmente si poteva manifestare se qualcosa non andava.



Hai ragione Enrico, pensavo di aver fatto la cosa giusta e invece ho fatto un enorme errore..
Speriamo per il meglio.. Sto cercando di fare tutto il possibile per farla stare meglio.. Ho notato dei piccoli miglioramenti ma mi aspetto di più.. : Sad :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti