Accoppiamento testudo Hernanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
VanDan
Messaggi: 201
Iscritto il: mar mag 29, 2007 3:04 pm
Regione: Abruzzo-Molise

Re: Accoppiamento testudo Hernanni

Messaggioda VanDan » dom mag 05, 2013 3:58 pm

Esemplare particolare con caratteristiche intermedie...pero',sara' la foto, ma non vedo le scaglie inguinali...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Accoppiamento testudo Hernanni

Messaggioda Tartaboy » dom mag 05, 2013 4:05 pm

EDG ha scritto:Le bande nere discontinue del piastrone solo l'unico particolare a mio parere anomalo. Per il resto il colore del carapace mi sembra più da h.h., la sutura pettorale è (leggermente) più corta della femorale, ho intravisto nell'altra foto un guanciotto giallo, il quarto scuto vertebrale ha la macchia nera centrale, e l'ultimo scuto vertebrale disegna una serratura. Queste sono le mie motivazioni, e se comunque il maschio che è una h.h. preferisce quella alla boettgeri sicura, è un altro punto a favore : Wink : . Potrei sbagliarmi, ma attualmente rimango della stessa idea.

Sai quanto rispetti la tua opinione a prescindere, ma secondo me è più Thb che Thh. Sulle suture mi sono sbaglito perché la foto era a testa in giù : Lol : , ma il resto dei caratteri non mi convince, se dovessi sparare direi incrocio. La preferenza sessuale non la reputo importante nelle Testudo.
Vincenzo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Accoppiamento testudo Hernanni

Messaggioda EDG » dom mag 05, 2013 4:23 pm

Tartaboy ha scritto:La preferenza sessuale non la reputo importante nelle Testudo.

Invece in alcuni casi può esserlo. Un maschio di Testudo spp. che si trova da solo (per diverso tempo) davanti a una femmina di una qualsiasi altra specie di Testudo che non sia la stessa, non si crea alcun problema e tenterà l'accoppiamento, ma se quel maschio fa parte di un gruppo di conspecifici può avvenire la preferenza, perchè tra di loro capiscono chi è l' "intruso". Oltre ad averlo letto in un libro (non ricordo quale, forse quello di Vetter) l'ho potuto verificare con le mie. Tengo separate le h.boettgeri dalle h.hermanni, ma i due recinti sono confinanti; un giorno (per fortuna me ne sono accorto, ho rimediato e non si è più ripetuto) una femmina di h.hermanni scavalca il recinto e si trova in quello delle boettgeri, il maschio di queste appena l'ha incontrata, ha reagito mordendola e prendendola a "cozzate" (grazie a tale rumore mi sono accorto della cosa), ed era un comportamento diverso dal rituale di accoppiamento (in quest'ultimo utilizza solo i morsi e mai le "cozzate"), stessa cosa che fa con altri maschi, o che aveva fatto una volta nei confronti di una femmina di ibera. Per lui (che ha il suo "harem" di boettgeri), una femmina di h.hermanni è un'estranea al suo territorio quanto un altro maschio o una femmina di un'altra specie. Certamente se fosse stato sempre solo con la femmina di h.hermanni, avrebbe fatto meno lo "schizzinoso" : Wink : . E' la loro natura, dovuta a milioni di anni di evoluzioni e adattamenti, le sottospecie non sono (come alcuni pensano) solo un'invenzione dell'uomo (certamente tu non hai bisogno di sentirtelo dire da me, ma mi piaceva terminare con questa frase : Chessygrin : ).
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Accoppiamento testudo Hernanni

Messaggioda Tartaboy » dom mag 05, 2013 4:33 pm

E' interessante la tua esperienza, ma appunto credo si tratti più di una questione dovuta alla convivenza, allo spazio, alle risorse etc. che alla mera preferenza sottospecifica. So che in alcune specie esistono preferenze ben precise, e sono certo che si basino su comunicazioni olfattive(sono specialmente specie acquatiche o semi acquatiche, in cui i messaggi ormonali viaggiano più facilmente), ma se un Thh tenuto ipoteticamente isolato da sempre si dovesse trovare in un recinto nuovo con due femmine, una Thh e una Thb, credo si farebbe influenzare più da altri fattori, tipo le dimensioni che dalla sottospecie. A complicare la situazione ricordo uno studio italiano che suggeriva il maggior sex appeal delle femmine che non si accoppiano da più tempo, la cui spermateca ha quindi più bisogno di una "ripassata" : Lol :
I miei maschi di Thh sembrano attratti soprattutto dalle dimensioni, gli piacciono le femmine grosse...
Vincenzo


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti