Gelata in arrivo: che fare?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda Barbara » dom feb 05, 2012 12:10 pm

Horney ha scritto:Ciao a tutti!
Mi unisco alle preoccupazioni di pafi76. Anche io ho due piccole tarta in un terrario in balcone, ho messo un bello strato di foglie e, in generale, il terrario è molto riparato. Io sono nella parte a sud di Roma e qui ha nevicato, ma non tantissimo. Non avrei altri luoghi alla temperatura giusta in cui far stare le piccole, per cui l'alternativa sarebbe tirarle dentro e farle svegliare. Cosa faccio?
Grazie in anticipo per i consigli!


Stando le cose come hai descritto l'unica cosa che puoi fare è lasciarle dove sono e mettere tra il pavimento e il terrario un isolante tipo polistirolo (che trovi nei brico) o un pannello di legno insomma puoi isolare il terrario dal pavimento.
per il resto se sono interrate e coperte anche da foglie di più non puoi fare, al limite aggiungere sopra un giro di tessuto non tessuto quello che trovi nei garden o brico per salvare le piante dal gelo : Thumbup :

Horney
Messaggi: 58
Iscritto il: ven ago 29, 2008 11:20 am

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda Horney » dom feb 05, 2012 12:19 pm

Grazie di cuore Barbara!
In realtà il terrario è già sollevato da terra. Quindi potrei comprare questo tessuto non tessuto per isolarle sopra.
Grazie ancora. Tanto.

pierino73
Messaggi: 94
Iscritto il: dom lug 18, 2010 9:34 pm
Regione: Piemonte
Località: Alessandria

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda pierino73 » dom feb 05, 2012 7:39 pm

con le marginate adulte che non si interrano, non hai altre alternative se non coprirle il più possibile (esagera)

Agostino cosa vuoi dire? con altre speci ci sono altre alternative? Ad esempio se una delle mie hermanni non si interra o decide di fare il letargo sotto un cespuglio sempre senza interrarsi potrei lasciarla così?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda Agostino » dom feb 05, 2012 9:57 pm

Intendevo con tutte, ma con le marginata è più normale che non si sotterrino.
A scanso di equivoci è bene dire che se le temperature scendono sotto i 2°C tutte devono essere ben coperte.

Avatar utente
ANTO62
Messaggi: 95
Iscritto il: dom ago 26, 2007 7:39 am
Località: Piemonte

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda ANTO62 » dom feb 12, 2012 4:51 pm

Ho paura che la mia marginata sia morta!!! Come avevo scritto prima, era uscita a metà gennaio, poi è sempre rimasta sotto la paglia. L'ho coperta.......ma oggi che la temperatura alle 14 era di un paio di gradi sopra lo zero, sono andata a vedere. Ho spostato la paglia e con un dito ho provato a toccarle una zampa posteriore, ma non si è mossa. Ho provato anche a toccarle quelle anteriori, ma è tutta rintanata nel guscio e non ha mosso nulla.........penso sia morta!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda Barbara » dom feb 12, 2012 6:49 pm

ANTO62 ha scritto:Ho paura che la mia marginata sia morta!!! Come avevo scritto prima, era uscita a metà gennaio, poi è sempre rimasta sotto la paglia. L'ho coperta.......ma oggi che la temperatura alle 14 era di un paio di gradi sopra lo zero, sono andata a vedere. Ho spostato la paglia e con un dito ho provato a toccarle una zampa posteriore, ma non si è mossa. Ho provato anche a toccarle quelle anteriori, ma è tutta rintanata nel guscio e non ha mosso nulla.........penso sia morta!


Speriamo di no, purtroppo le temperature sono state particolarmente rigide, un inverno mai visto! Persino qua in riviera ligure siamo spesso sotto zero, cosa mai vista prima : Eeek :

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda Agostino » dom feb 12, 2012 7:37 pm

L'unica cosa che puoi fare è di aumentare la quantità di materiale che la isola. Andare a scoprirla non fa certo bene.

pierino73
Messaggi: 94
Iscritto il: dom lug 18, 2010 9:34 pm
Regione: Piemonte
Località: Alessandria

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda pierino73 » dom feb 12, 2012 8:57 pm

Se si aumenta il materiale in teoria isoliamo nella parte superiore...ma il freddo non arriva anche dal terreno?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda Agostino » dom feb 12, 2012 9:16 pm

no, al contrario è il calore che viene dal terreno che salva le tartarughe.
Questa tuo dubbio è spesso la causa di moria in tantissime tartarughe.

Avatar utente
ANTO62
Messaggi: 95
Iscritto il: dom ago 26, 2007 7:39 am
Località: Piemonte

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda ANTO62 » lun feb 13, 2012 9:26 am

Guarda lei è sotto la paglia, sotto una tettoia alta da terra circa 40 cm.. La tettoia è ricoperta da un nilon e su tutto c'è una ondulina di plastica. Quando ha iniziato a fare freddo ho messo altri due nilon sulle tegole e un cartone direttamente sulla tarta ed ho aggiunto un'altra ondulina. Adesso pensavo di toglierla e metterla in garage. Dite di no? E' solo uno scrupolo, perchè come ho detto, credo sia morta.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda nico62 » lun feb 13, 2012 10:10 am

ANTO62 ha scritto:Guarda lei è sotto la paglia, sotto una tettoia alta da terra circa 40 cm.. La tettoia è ricoperta da un nilon e su tutto c'è una ondulina di plastica. Quando ha iniziato a fare freddo ho messo altri due nilon sulle tegole e un cartone direttamente sulla tarta ed ho aggiunto un'altra ondulina. Adesso pensavo di toglierla e metterla in garage. Dite di no? E' solo uno scrupolo, perchè come ho detto, credo sia morta.


Se il fondo sotto la paglia è di terra fai come ti ha consigliato Agostino... : winkwk :
Da come hai descritto è ben protetta quindi stai tranquilla...
E' la terra sotto di loro che trasmette calore, anche se questo ti può sembrare strano.. : Thumbup :
Spostarla ora sarebbe un errore, non credo sia morta...
Ultima modifica di nico62 il lun feb 13, 2012 10:12 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda Agostino » lun feb 13, 2012 10:35 am

Ad ogni modo, ormai non puoi farci più nulla, se non aumentare l'isolamento.
Per isolamento non intendo coperture per l'acqua ma per la temperatura, quindi paglia o foglie.
Se la muovi puoi fare solo più danni.

Avatar utente
ANTO62
Messaggi: 95
Iscritto il: dom ago 26, 2007 7:39 am
Località: Piemonte

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda ANTO62 » lun feb 13, 2012 10:42 am

ok.....grazie, se non è morta, ve lo farò sapere, ma ho dei dubbi!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda Agostino » lun feb 13, 2012 10:49 am

Se è morta, dipende solo da come l'hai isolata dal freddo, non dall'acqua che per loro è un elemento naturale.
Non hai spiegato come sono le pareti del rifugio; questo perchè bisogna stare attenti anche che il materiale isolante sia interposto fra la tarta e le pareti, specialmente quando queste sono poco termiche come una lamiera o uno strato sottile di legno. Per questo consiglio sempre dei mattoni di tufo che almeno sono belli spessi.
Ovviamente spero di cuore che sia ancora viva.

Avatar utente
ANTO62
Messaggi: 95
Iscritto il: dom ago 26, 2007 7:39 am
Località: Piemonte

Re: Gelata in arrivo: che fare?

Messaggioda ANTO62 » lun feb 13, 2012 5:27 pm

Il recinto è fatto di blocchetti di cemento ed esternamente sono rivestiti da un foglio di polisterolo. Dentro c'è terra e torba mischiate e sotto tutto c'è la rete (intorno ed alla profondità di 80 cm, circa).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron