Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie anomale

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda lucab. » mer nov 09, 2011 2:49 pm

Agostino ha scritto:Devi migliorare l'isolamento, magari aggiungi dei fogli di espanso (quelli usati per edilizia) di grosso spessore.
Poi dentro, come diceva Maurizio, metti delle bottiglie di acqua che aumentano l'inerzia termica.

: Thanks : : Thumbup :
Luca

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda lucab. » mer nov 09, 2011 4:08 pm

ultima domanda (adesso è proprio l'ultima : Lol : ).....leggo in giro che le uova in incubatrice vanno interrate nella vermiculite umida ma io quest'anno le ho fatte nascere senza interrarle ma appoggiate solamente su della sabbia la cui non inumidivo neache però l'umidità dell'aria era quella che avevo già detto prima su 65%-77%, quindi la mia domanda è: è fondamentale la vermiculite e sopratutto interrarle : Wink : ???
Luca

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda nico62 » mer nov 09, 2011 7:38 pm

lucab. ha scritto:ultima domanda (adesso è proprio l'ultima : Lol : ).....leggo in giro che le uova in incubatrice vanno interrate nella vermiculite umida ma io quest'anno le ho fatte nascere senza interrarle ma appoggiate solamente su della sabbia la cui non inumidivo neache però l'umidità dell'aria era quella che avevo già detto prima su 65%-77%, quindi la mia domanda è: è fondamentale la vermiculite e sopratutto interrarle : Wink : ???


Per le terrestri mediterranee non è necessario interrarle
ma è sufficiente appoggiarle, in modo da tenerle sempre
nella stessa posizione iniziale.
Io non ho mai usato la vermiculite, sempre e solo sabbia sterilizzata al micro onde!!!
La vermiculite inzuppata d'acqua è più utile per le uova delle acquatiche...
Nico62

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda lucab. » mer nov 09, 2011 7:44 pm

nico62 ha scritto:Per le terrestri mediterranee non è necessario interrarle
ma è sufficiente appoggiarle, in modo da tenerle sempre
nella stessa posizione iniziale.
Io non ho mai usato la vermiculite, sempre e solo sabbia sterilizzata al micro onde!!!
La vermiculite inzuppata d'acqua è più utile per le uova delle acquatiche...

: Ok : : Thanks :
Luca

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda noster » gio nov 10, 2011 4:18 pm

Per le terrestri mediterranee non è necessario interrarle
ma è sufficiente appoggiarle, in modo da tenerle sempre
nella stessa posizione iniziale.
Io non ho mai usato la vermiculite, sempre e solo sabbia sterilizzata al micro onde!!!
La vermiculite inzuppata d'acqua è più utile per le uova delle acquatiche...


Però, che io sappia, la sabbia tende ad accumulare molta acqua e a restare bagnata, mentre invece la vermiculite (che per le terrestri andrebbe messa asciutta) proprio per la sua capacità di assorbire l'umidità senza restare bagnata rimane il miglior substrato.
Ultima modifica di Filly il gio nov 10, 2011 4:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda nico62 » gio nov 10, 2011 5:26 pm

noster ha scritto:
Per le terrestri mediterranee non è necessario interrarle
ma è sufficiente appoggiarle, in modo da tenerle sempre
nella stessa posizione iniziale.
Io non ho mai usato la vermiculite, sempre e solo sabbia sterilizzata al micro onde!!!
La vermiculite inzuppata d'acqua è più utile per le uova delle acquatiche...


Però, che io sappia, la sabbia tende ad accumulare molta acqua e a restare bagnata, mentre invece la vermiculite (che per le terrestri andrebbe messa asciutta) proprio per la sua capacità di assorbire l'umidità senza restare bagnata rimane il miglior substrato.


A parte che la sabbia resta asciutta perchè la condensa non deve cadere su di essa ma fatta scivolare
via con un piano inclinato!! Almeno nella mia incubatrice è così.. : Thumbup :
E poi le uova sotto terra pensi che siano tanto all'asciutto ????? : winkwk :
Nico62

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda noster » gio nov 10, 2011 8:34 pm

A parte che la sabbia resta asciutta perchè la condensa non deve cadere su di essa ma fatta scivolare
via con un piano inclinato!! Almeno nella mia incubatrice è così..
E poi le uova sotto terra pensi che siano tanto all'asciutto ?????


Non ho mai detto che la condensa debba ricadere sulle uova, so bene del piano inclinato, questo mi sembra superfluo specificarlo. Intendevo che comunue la sabbia ha la caratteristica di inumidirsi trattenendo l'acqua, compattandosi e rimanendo bagnata, visto che si parla di un ambiente molto umido dove l'umidità può raggiungere alte percentuali nell' incubatrice. La vermiculite assorbe si l'acqua, ma rimane comunque vaporosa evitando che ci sia troppa umidità stagnante nel substrato su cui sono adagiate le uova. Sul fatto della terra: in natura le testuggini nostrane depongono ad una media di 10 cm sotto terra, in zone esposte al sole per parecchie ore. Leggendo gli studi di erpetologi sulle testuggini, e molti allevatori con cui ho parlato e di cui ho letto le opinioni mi hanno confermato che semmai la terra è molto secca e solo a volte puo essere umida. Ma il paragone con l'incubazione naturale non si può fare essendoci uno scambio di ossigeno nella terra molto diverso da quello delle incubatrici.
Se tu ti sei trovato bene con la sabbia non significa che non vada bene, ognuno può usare le proprie tecniche, ci mancherebbe. Non mi permetterei mai di dire che sbagli. Ma per i motivi di cui sopra diversi allevatori preferiscono non usare la sabbia.
Ultima modifica di Filly il ven nov 11, 2011 2:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda nico62 » ven nov 11, 2011 9:04 am

noster ha scritto:Non ho mai detto che la condensa debba ricadere sulle uova, so bene del piano inclinato, questo mi sembra superfluo specificarlo. Intendevo che comunue la sabbia ha la caratteristica di inumidirsi trattenendo l'acqua, compattandosi e rimanendo bagnata, visto che si parla di un ambiente molto umido dove l'umidità può raggiungere alte percentuali nell' incubatrice. La vermiculite assorbe si l'acqua, ma rimane comunque vaporosa evitando che ci sia troppa umidità stagnante nel substrato su cui sono adagiate le uova. Sul fatto della terra: in natura le testuggini nostrane depongono ad una media di 10 cm sotto terra, in zone esposte al sole per parecchie ore. Leggendo gli studi di erpetologi sulle testuggini, e molti allevatori con cui ho parlato e di cui ho letto le opinioni mi hanno confermato che semmai la terra è molto secca e solo a volte puo essere umida. Ma il paragone con l'incubazione naturale non si può fare essendoci uno scambio di ossigeno nella terra molto diverso da quello delle incubatrici.
Se tu ti sei trovato bene con la sabbia non significa che non vada bene, ognuno può usare le proprie tecniche, ci mancherebbe. Non mi permetterei mai di dire che sbagli. Ma per i motivi di cui sopra diversi allevatori preferiscono non usare la sabbia.

Cerchiamo di chiarire che parliamo sempre con tranquillità e correttezza e mai con toni polemici.
Si cerca sempre di riportare la propria esperienza per dar modo a chi si avvicina a questo mondo
per la prima volta di potersi regolare meglio ed evitare errori che potrebbero essere letali per le proprie amiche.
Ribadisco che puoi benissimo usare la vermiculite e questo non è assolutamente sbagliato,
non ho mai detto che non vada bene, ho solo riportato la mia esperienza con la sabbia.
Hai ragione sul discorso " terra ", è vero le Tarta depongono a circa 10/12 cm di profondità, in zone esposte al sole, ma è
anche vero che la terra dove depongono si becca anche gli eventuali temporali estivi ed autunnali come quest'anno,
quindi l'umidità non manca e non credo che la terra a quella profondità sia molto asciutta.
Tornando alla sabbia, ti posso assicurare che non si inumidisce affatto e rimane sempre asciutta, nell'incubatrice a bagno maria che uso io il substrato serve solo a tenere ferme le uova e tenerle sempre nella stessa posizione.
Ovviamente questa è la mia esperienza e non mi sogno lontanamente di pensare che sia verità sacrosanta.
Pertanto sei libero di usare il substrato che vuoi !!! : winkwk :
Entrambi sono validi : ook :
Nico62

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda noster » ven nov 11, 2011 4:53 pm

Hai ragione sul discorso " terra ", è vero le Tarta depongono a circa 10/12 cm di profondità, in zone esposte al sole, ma è
anche vero che la terra dove depongono si becca anche gli eventuali temporali estivi ed autunnali come quest'anno,
quindi l'umidità non manca e non credo che la terra a quella profondità sia molto asciutta.
Tornando alla sabbia, ti posso assicurare che non si inumidisce affatto e rimane sempre asciutta, nell'incubatrice a bagno maria che uso io il substrato serve solo a tenere ferme le uova e tenerle sempre nella stessa posizione.
Ovviamente questa è la mia esperienza e non mi sogno lontanamente di pensare che sia verità sacrosanta.
Pertanto sei libero di usare il substrato che vuoi !!!
Entrambi sono validi

Non voglio andare avanti per polemizzare, credimi, cerco solo di replicare in maniera costruttiva, come anche tu hai fatto finora. La terra si becca i temporali e rimane molto umida solo per poche ore, poi il tremendo sole estivo asciuga quasi completamente la terra a quella profondità; e non parlo dei giardini dove le tarte sono ospitate ma del loro ambiente naturale. Ma comunque, lo ribadisco, non possiamo paragonare un sistema chiuso come l'incubatrice a quello ambientale naturale dove si verificano scambi di umidità e ossigeno tra la terra e l'atmosfera molto diversi.
Sul fatto della sabbia, ti dicevo che degli allevatori che negli anni hanno avuto centinaia di nascite, a cui l'avevo esplicitamente chiesto, mi parlavano di questo inconveniente. Se sei riuscito a mantenere la sabbia asciutta è di sicuro un merito. Se non sono invadente, sarebbe interessante vedere la tua incubatrice, magari da qualche foto.
Sul substrato si potrebbe andare avanti per giorni, ma ogni alevatore ha la sua ricetta collaudata. Ad esempio il Dott. Reimann ha usato anche il mais....
viewtopic.php?f=24&t=18192
Comunque è sempre un piacere dialogare, anche se attraverso un pc, in maniera costruttiva, con persone che hanno gli stessi interessi. Odio quei forum dove si ci mette a litigare e offendere, e dove sono proprio i più incompetenti a fare i maestri senza aver nessun titolo o esperienza.
Ultima modifica di Filly il ven nov 11, 2011 5:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda nico62 » sab nov 12, 2011 9:41 pm

[/quote]
Se non sono invadente, sarebbe interessante vedere la tua incubatrice, magari da qualche foto.
[/quote]

Le mie incubatrici non sono altro che semplicissimi frigo da campeggio, dove sono riuscito ad incubare anche 60 uova
contemporaneamnete. Non li ho mai fotografati ma non hanno nè ventole nè altre diavolerie elettroniche.
Cavetto riscaldante affondato in 10/12 cm d'acqua, sei bicchieri rovesciati per appoggiarvi sopra il contenitore
con la sabbia e le uova, termostato a tempo tra il cavetto e la presa, due termometri digitali ed un termometro a mercurio,
tutti e tre appoggiati vicino alle uova.
Piano inclinato per la condensa e tanta pazienza....nascita di tutte le uova fecondate tra il 58° e 65° giorno.
Tutto molto semplice...... : winkwk :
Nico62

Avatar utente
noster
Messaggi: 93
Iscritto il: dom ott 23, 2011 6:56 pm
Regione: calabria

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda noster » dom nov 13, 2011 9:23 pm

Anch'io è da un po' di tempo che penso che tutti quei marchingegni, spesso molto costosi, facciano lievitare i prezzi in modo spropositato, non servano poi a molto. In effetti ad incubatrici come la tua serve poco altro(ammesso che serva). Sempre a proposito del post, addirittura Reimann ha usato una "stanza calda" con una pentola d'acqua per l'unidità. Crmen Mele qui: http://www.tartaclubitalia.it/semplice-incubatrice usa solo dei porta uova, quindi...
Visti i risultati da te ottenuti direi che molti hanno da imparare anche da te. Poi magari con un M.P. ti chiedo qualche chiarimento. Alla Prox

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda Agostino » dom nov 13, 2011 10:32 pm

Attenzione ragazzi, è bene specificare che più le dimensioni sono ridotte e più è critico mantenere i parametri corretti,
anche se non vuol dire che in una incubatrice piccola non si possano ottenere buoni risultati.

Avatar utente
lucab.
Messaggi: 580
Iscritto il: ven lug 23, 2010 10:46 am
Regione: Lombardia
Località: Zinasco (PV)

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda lucab. » gio nov 17, 2011 7:18 pm

Ho trovato girando in internet questi 2 apparecchi che permottono di impostare temperatura notturna e quella diurna e vorrei sapere quali dei 2 è quello migliore o se ce ne sono altri che mi sono sfuggiti ditemeli : Wink : ....

Il primo è il Thermo Control PRO II delle lucky reptile, ecco la descrizione:
Termostato digitale con intervallo di temperatura 0-50°C. Il display permanente permette l'uso anche come termometro. Ad un connettore possono essere collegati apparecchi riscaldanti fino a 1000W. Un secondo connettore è regolato mediante timer integrato. Può essere utilizzato per impostare le ore di funzionamento di luci o ventilatori. Il sensore esterno è in grado di misurare in acqua e fuori dall'acqua. Inoltre, prevede una funzione allarme con avviso ottico ed acustico per segnalare temperature troppo alte o troppo basse (secondo i valori impostati). L'orologio a tempo reale a due circuiti temperatura permettono di impostare temperature diverse per giorno e notte. La commutazione giorno/notte avviene mediante orologio. Il timer può essere impostato al minuto. E' possibile impostare due orari ON/OFF come un normale timer. Inoltre l'apparecchio può essere commutato dalla funzione Riscaldamento a Refrigerazione, per es. per l'uso di ventole.

Questo è il secondo, il Microclimate b2me:
Il termostato B2 con microprocessore di controllo, utilizza la tecnologia ad impulsi per mantenere costante la temperatura.
E' utilizzabile su più fonti di calore ( min.5w, max 600w), come piastre riscaldanti e lampade in ceramica.
Non utilizzabile su lampade ad incandescenza.
Il termostato è dotato di un sensore giorno/notte che permette un abbassamento della temperatura notturna.


Per me il più valido, secondo commenti che leggo : book : in varie discussioni su altri forum, è il microclimate b2me.....aspetto vostri consigli : Wink :
Luca

Whinsed

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda Whinsed » sab set 07, 2013 11:17 am

lucab. ha scritto:Ho trovato girando in internet questi 2 apparecchi che permottono di impostare temperatura notturna e quella diurna e vorrei sapere quali dei 2 è quello migliore o se ce ne sono altri che mi sono sfuggiti ditemeli : Wink : ....

Il primo è il Thermo Control PRO II delle lucky reptile, ecco la descrizione:
Termostato digitale con intervallo di temperatura 0-50°C. Il display permanente permette l'uso anche come termometro. Ad un connettore possono essere collegati apparecchi riscaldanti fino a 1000W. Un secondo connettore è regolato mediante timer integrato. Può essere utilizzato per impostare le ore di funzionamento di luci o ventilatori. Il sensore esterno è in grado di misurare in acqua e fuori dall'acqua. Inoltre, prevede una funzione allarme con avviso ottico ed acustico per segnalare temperature troppo alte o troppo basse (secondo i valori impostati). L'orologio a tempo reale a due circuiti temperatura permettono di impostare temperature diverse per giorno e notte. La commutazione giorno/notte avviene mediante orologio. Il timer può essere impostato al minuto. E' possibile impostare due orari ON/OFF come un normale timer. Inoltre l'apparecchio può essere commutato dalla funzione Riscaldamento a Refrigerazione, per es. per l'uso di ventole.

Questo è il secondo, il Microclimate b2me:
Il termostato B2 con microprocessore di controllo, utilizza la tecnologia ad impulsi per mantenere costante la temperatura.
E' utilizzabile su più fonti di calore ( min.5w, max 600w), come piastre riscaldanti e lampade in ceramica.
Non utilizzabile su lampade ad incandescenza.
Il termostato è dotato di un sensore giorno/notte che permette un abbassamento della temperatura notturna.


Per me il più valido, secondo commenti che leggo : book : in varie discussioni su altri forum, è il microclimate b2me.....aspetto vostri consigli : Wink :

Penso che ogni casa ha termo metro. perché se affrontiamo la febbre che lo possiamo utilizzare. ha alcuni elementi importanti da misurare la temperatura. quindi questo elemento è molto importante per noi.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Parametri incubazione TH per aver baby senza scaglie ano

Messaggioda Agostino » sab set 07, 2013 11:51 am

Dipende da quanto sei disposto a spendere, se puoi arrivare a 300-350 euro, allora il migliore in assoluto è il nuovo strumento che ci stiamo facendo fare su misura, dove puoi impostare la temperatura per ogni ora e con un programma di 4 stagioni, quindi ben 96 valori di temperatura da impostare, perfetto per simulare le temperature nei nidi. Poi regola anche l'umidità sia in aumento che in diminuzione. Con doppi circuiti per protezione e limitazione della potenza in prossimità del raggiungimento del valore impostato, questo per evitare l'effetto inerzia.
Se vuoi maggiori dettagli scrivimi all'indirizzo: info@tartaclubitalia.it


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron