allevamento graeca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: allevamento graeca

Messaggioda ubu » dom set 11, 2011 9:23 pm

L'herpes nella specie umana rarissimamente supera la placenta .
Ho idea che un feto di Graeca eventualmente infetto non potrebbe svilupparsi, perirebbe prima della schiusa, il sistema immunitario non è ancora efficiente.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: allevamento graeca

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom set 11, 2011 10:21 pm

ubu ha scritto:Gli esemplari stanno assieme dalla nascita, provengono dallo stesso allevamento e sono stati acquistati assieme.
Il problema herpes esiste e se si presenta è molto grave, ma viene sopravvalutato.
Basti bensare le fiere di tartarughe, sia centinaia di visitatori, sia gli espositori toccano a mani nude decine di esemplari di specie le più disparate, se fosse così diffuso si avrebbero stragi dopo ogni fiera.E non è detto cchee prima o poi non avvenga, troppa poca attenzione al problema sanitario, ho visto in fase dia llestimento teche che avevano ancora le etichette e i prezzi di specie differenti, e non erano state sterilizzate, si capiva dalle etichette che non presentavano segli di lavaggio, neppure con semplice acqua.



Effettivamente dopo le fiere ho sentito spesso di morie di tarta negli allevamenti di persone che non hanno fatto quarantena..
Sono del parere che gli espositori che tengono nelle stesse teche tarta di specie diverse dovrebbero essere allontanati dalla fiera. Purtroppo spesso e volentieri chi vende alle fiere non sono solo appassionati (che mai si sognerebbero di tenere hors. Con hh e graeca ecc,) ma semplici commercianti che poco si curano della salute delle tarta!!

Ritornando al discorso malattie potenzialmente contagiose voglio ricordare che non esiste solo l’herpes virus, ma altre malattie ugualmente gravi, un esempio è il rana virus di cui si sa ancora poco, ma che negli ultimi due anni ha fatto stragi di hb provenienti da fantomatici allevatori sloveni( non faccio nomi..) che voci di corridoio dicono stiano già chiudendo i battenti.
Per concludere, anche io come molti altri allevatori ho allevato hh con graeca ibera fortunatamente senza aver avuto problemi, ma sono convinto che se si vuol stare veramente tranquilli è meglio evitare tali promiscuità, di non comprare tarta da venditori che tengono negli stessi terrari specie diverse e soprattutto di tenere in quarantena (per almeno un anno) animali appena comprati anche se appartenenti alla stessa specie!

Avatar utente
zampa76
Messaggi: 32
Iscritto il: lun set 20, 2010 9:32 am
Località: Lucca

Re: allevamento graeca

Messaggioda zampa76 » mer set 21, 2011 2:22 pm

Io ho le tartarughe dal 1990, pensavo fossero tutte hermanni, perchè solo una manca delle placche caudali per un incidente avvenuto molto prima che mi fosse regalata. Era di dimensioni maggiori rispetto alle altre, io pensavo che fosse semplicemente più vecchia, anche perchè mi avevano detto essere la mamma delle altre che sicuramente sono hermanni. Poi quest'anno un amica veterinaria mi ha detto che in realtà è una greca. Adesso capisco perchè dalle sue uova non è mai nato nulla, nonostante si accoppiasse continuamente con l'hermanni. Ogni tanto questa femmina montava le altre femmine di hermanni o le insegue, ma il giardino è assai grande per tutte, sicchè alla fine convivono pacificamente, anche perchè ognuna ha un suo territorio dove maggiormente rimane, tranne il maschio che rompe le scatole a tutti. Ormai dopo 20 anni non ci penso proprio a separarle, mi dispiace non essermene accorto prima sennò le avrei cercato un maschio di greca con cui fare i piccoli.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: allevamento graeca

Messaggioda EDG » mer set 21, 2011 2:27 pm

zampa76 ha scritto:mi dispiace non essermene accorto prima sennò le avrei cercato un maschio di greca con cui fare i piccoli.

Puoi ancora farlo, trovale un compagno così la fai riprodurre : Wink :. E perchè non ce la presenti con qualche foto? : Chessygrin : viewforum.php?f=24
Enrico

Avatar utente
zampa76
Messaggi: 32
Iscritto il: lun set 20, 2010 9:32 am
Località: Lucca

Re: allevamento graeca

Messaggioda zampa76 » mer set 21, 2011 3:07 pm

le foto le ho già messe, è quella con tutto il guscio sciupato.

Avatar utente
zampa76
Messaggi: 32
Iscritto il: lun set 20, 2010 9:32 am
Località: Lucca

Re: allevamento graeca

Messaggioda zampa76 » mer set 21, 2011 3:10 pm

viewtopic.php?f=24&t=18943
poverina è bruttarella, ma non è colpa sua, il suo vecchio padrone l'ha presa col frullino!

u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

Re: allevamento graeca

Messaggioda u_valeria » gio giu 13, 2013 9:18 am

Salve a tutti "riporto a galla" questo post perchè purtroppo ho scoperto solo ora questo problema con le graeca.. nel 2009 circa ho preso una piccola graeca insieme a 6 baby marginata.. e quest anno ho preso a longarone due graeca del 2010. Parto dal fatto che ho iniziato con l'allevamento delle hermanni boettgeri.. poi ho introdotto queste marginata e graeca.. avendole prese grosse come una moneta le ho ovviamente tenute in un recinto separato dalle hermanni.. Dopo il letargo di quest anno ho avuto un sacco di morti di testudo hermanni (anche adulte) sintomi scolo al naso e inappetenza, le ho portate dal veterinario che gli ha fatto le punture di baytrill ma sono comunque morte. E' riuscito a salvare una femmina adulta di hermanni hermanni un subadulto di hermanni boettgeri e la graeca. Il veterinario ha dato la colpa al tempo freddo.. e agli sbalzi che c'erano.. io però dopo circa due settimane ho chiesto a mio padre di crearmi un terrario "alla buona" in garage e le tenevo sotto le lampade.. avevo piazzato anche una lampada rossa in modo che di notte la temperatura non scendesse troppo.. adesso mi è venuto il dubbio che possa essere stata la graeca a creare questo disastro.. però lei non è MAI venuta a contatto con le hermanni.. è stata sempre con le marginata (che a quanto ho capito sono immuni da questo virus? ) le hermanni se lo possono prendere "perchè è nell'aria?"

Avatar utente
Sally
Messaggi: 98
Iscritto il: mar set 06, 2011 12:51 pm
Regione: Emilia-Romagna

Re: allevamento graeca

Messaggioda Sally » gio giu 13, 2013 12:30 pm

u_valeria ha scritto:Salve a tutti "riporto a galla" questo post perchè purtroppo ho scoperto solo ora questo problema con le graeca.. nel 2009 circa ho preso una piccola graeca insieme a 6 baby marginata.. e quest anno ho preso a longarone due graeca del 2010. Parto dal fatto che ho iniziato con l'allevamento delle hermanni boettgeri.. poi ho introdotto queste marginata e graeca.. avendole prese grosse come una moneta le ho ovviamente tenute in un recinto separato dalle hermanni.. Dopo il letargo di quest anno ho avuto un sacco di morti di testudo hermanni (anche adulte) sintomi scolo al naso e inappetenza, le ho portate dal veterinario che gli ha fatto le punture di baytrill ma sono comunque morte. E' riuscito a salvare una femmina adulta di hermanni hermanni un subadulto di hermanni boettgeri e la graeca. Il veterinario ha dato la colpa al tempo freddo.. e agli sbalzi che c'erano.. io però dopo circa due settimane ho chiesto a mio padre di crearmi un terrario "alla buona" in garage e le tenevo sotto le lampade.. avevo piazzato anche una lampada rossa in modo che di notte la temperatura non scendesse troppo.. adesso mi è venuto il dubbio che possa essere stata la graeca a creare questo disastro.. però lei non è MAI venuta a contatto con le hermanni.. è stata sempre con le marginata (che a quanto ho capito sono immuni da questo virus? ) le hermanni se lo possono prendere "perchè è nell'aria?"


Cavolo brutta bazza : Sad :
Negli animali deceduti hai notato che avevano cavità orale con formazione di placche e salivazione eccessiva? Difficoltà respiratorie? Se non sbaglio il virus non si trasmette per via aerea ma per contatto (diretto e indiretto)
Simone.

u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

Re: allevamento graeca

Messaggioda u_valeria » gio giu 13, 2013 1:10 pm

solo scolo al naso e inappetenza, in bocca non avevano bava e respiravano a bocca chiusa.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: allevamento graeca

Messaggioda massimiliano » gio giu 13, 2013 1:53 pm

per far venire lo scolo al naso alle hermanni..ce ne vuole..è difficile che venga ai baby, figurarsi agli adulti.
per me le ultime tarta arrivate ti hanno portato una bella malattia, vattelapesca quale e in che modo ti si sono contagiate le hermanni.

E' un rischio che si corre prendendo animali di cui non si conosce origine (es. acquistati in fiere o negozi o comunque importati), per questi animali per me la quarantena dell'ordine di grandezza di anni, non mesi.

occhio che anche le tarte sopravissute, potrebbero essere diventate portatrici sane e quindi meglio tenerle per conto loro.

u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

Re: allevamento graeca

Messaggioda u_valeria » gio giu 13, 2013 2:37 pm

le tarta che mi sono morte sono morte subito dopo il letargo (aprile, maggio) le nuove tarta che ho preso le ho prese a longarone il due giugno..

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: allevamento graeca

Messaggioda massimiliano » gio giu 13, 2013 3:05 pm

allora avevo capito male, pensavo che le ultime arrivate fossero arrivate PRIMA della malattia.

è comunque anomala una moria del genere di hemanni con scolo al naso, per me non si spiega solo con il clima piovoso di questa primavera.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: allevamento graeca

Messaggioda massimiliano » gio giu 13, 2013 3:22 pm

quote="u_valeria"]nel 2009 circa ho preso una piccola graeca insieme a 6 baby marginata.. [/quote]

cerca qui "il colpevole".
penso che una di queste potrebbe essere portatrice sana di qualche malanno che in primavera, quando le hermanni sono debilitate post-letargo, le ha contagiate.
ripeto, per me lo scolo al naso nelle hermanni è raro, non si possono essere contagiate da sole.

u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

Re: allevamento graeca

Messaggioda u_valeria » gio giu 13, 2013 4:57 pm

quindi il virus si può contagiare anche via "aerea" perchè non sono mai state a contatto fra di loro..

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: allevamento graeca

Messaggioda massimiliano » ven giu 14, 2013 8:01 am

mah, io non so darti una risposta.
penso solo che anche se le tieni separate ma i recinti sono vicini il rischio c'è, anche solo per il fatto che credo che ogni tanto le avrai prese in mano, magari prima quelle di un recinto e subito dopo quelle dell'altro..
oppure hai preso una foglia di insalata che avanzava in un recinto e la hai data alle altre..
insomma , vie di contagio che ne sono parecchie.
certo che con recinti separati è già una ottima precauzione, ma la certezza per me non la puoi avere.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti