Che specie è?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Che specie è?

Messaggioda massimiliano » mer ago 10, 2011 10:52 am

hai ragione , sono andato di fretta ed ho semplificato troppo , greca greca = sardegna, non tutto il sud italia.
anche se poi sono convinto che se trovi in italia una greca (sottospecie ibera escluse) al 90% è una greca greca , per il semplice fatto che le africane difficilmente campano.

eppoi in effetti potrebbere una greca greca africana, ma non sapendo origine esatta se viene dall'africa per me assomiglia piu a
nabeulensis.

per me è significativo il piastrone: cosi nero non lo hanno solo le nabeulensis?

ma la verità vera è che mi piange il cuore sapere che è in un centro di recupero, spero che la tengano bene.

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: Che specie è?

Messaggioda phoenix » mer ago 10, 2011 11:42 am

massimiliano ha scritto:di sicuro è un gran bell'animale.
se non sono indiscreto, come ci è finita in un centro di recupero?


Non so di preciso se è stata sequestrata dalla forestale o e stato ritrovato in uno scatola davanti al centro di recupero come tante altre tartarughe ad oggi li presenti.

Comunque come tutti le altre tartarughe presenti nel centro sono state affidate li dalla CITES.

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: Che specie è?

Messaggioda phoenix » mer ago 10, 2011 11:52 am

massimiliano ha scritto: ma la verità vera è che mi piange il cuore sapere che è in un centro di recupero, spero che la tengano bene.


Cercherò di fare tutto il possibile affinche la tengano nelle migliori condizioni, ma con questa specie non è che ho tanta dimestichezza pertanto avrei bisogno di qualche dritta o consiglio. : book :

- Può essere tenuta assieme alle hermanni?
- di cosa si ciba?
- quand'è il periodo (temperature minime) per ritirarla e fargli fare il letargo?

Se avete altri consigli sono tutt'occhi!! : Wink :

: Thanks :

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Che specie è?

Messaggioda massimiliano » mer ago 10, 2011 3:55 pm

- Può essere tenuta assieme alle hermanni?
fortemente sconsigliato, fosse la mia la terrei da sola in quarantena minimo fino alla prossima estate, per evitare trasmissione di malattie / parassiti con le altre tarte

- di cosa si ciba?
qui pochi problemi: erbivora come le altre tarta

- quand'è il periodo (temperature minime) per ritirarla e fargli fare il letargo?
dipende, se è acclimatata ci va da sola in letargo verso ottobre novembre,
se arriva in salute all'autunno si puo provare a fargli fare un letargo "protetto" evitando temperature sotto lo zero.
però è un prenderci , bisogna vedere come si comporta in autunno, se non ha stimolo di andare in letargo bisogna attrezzare terrario e tenerla sveglia.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Che specie è?

Messaggioda EDG » mer ago 10, 2011 7:24 pm

massimiliano ha scritto:hai ragione , sono andato di fretta ed ho semplificato troppo , greca greca = sardegna, non tutto il sud italia.
anche se poi sono convinto che se trovi in italia una greca (sottospecie ibera escluse) al 90% è una greca greca , per il semplice fatto che le africane difficilmente campano.

Anche le graeca graeca sono africane, comprese quelle sarde che in origine sono state importate da lì. Come "campano" in Italia le graeca graeca allo stesso modo possono farlo le graeca nabeulensis quindi ti stai sbagliando sul fatto del 90% : Wink : . Inoltre sulle graeca sarde ci sarebbe da approfondire perchè potrebbero benissimo essere sia graeca graeca che graeca nabeulensis che incroci tra queste due, in assenza di studi genetici che facciano maggior chiarezza sono del parere che è meglio considerare quelle sarde come qualcosa "a parte".
Enrico

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Re: Che specie è?

Messaggioda tartafede » mer ago 10, 2011 8:27 pm

ma scusa perchè tutte queste domande se non è tua..............................

se è in un centro di recupero provvederanno loro a fare le quanrantene ai vari esemplari che arrivano..............

questa storia è sempre più paradossale .............

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Che specie è?

Messaggioda beb » ven ago 12, 2011 12:06 pm

In che centro è? Io faccio volontariato in uno, magari è lo stesso.
Per la cronaca, non ne ho visti mille di centri di recupero, ma in quello che frequento le tarte stanno benissimo! Ad averne di sistemazioni simili!

tartafede ha scritto:questa storia è sempre più paradossale .............

In effetti un pochino sì!!
beb

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: Che specie è?

Messaggioda phoenix » dom ago 14, 2011 11:32 pm

Non c'è niente di paradossale, era solo per dare una mano al centro che peraltrò ha competenze e conoscenze incentrate sui rapaci.

Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: Che specie è?

Messaggioda beb » mar ago 16, 2011 12:14 pm

Allora non è lo stesso mio...
beb


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron