vaso incubatrice

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Cla_De
Messaggi: 76
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:29 pm
Regione: Lombardia
Località: Porlezza (CO)
Contatta:

Re: vaso incubatrice

Messaggioda Cla_De » mar mag 10, 2011 4:32 pm

Enrico: : PirateCap :

ad ogni modo mi sento di spezzare una lancia a favore di brnpla, perché credo stia cercando un modo comunque più naturale dell'incubatrice ma che sia anche protettivo per le uova.
Anche a me a terra non nascono..
Claudio

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: vaso incubatrice

Messaggioda lelecava » mar mag 10, 2011 4:35 pm

Cla_De ha scritto:Enrico: : PirateCap :

ad ogni modo mi sento di spezzare una lancia a favore di brnpla, perché credo stia cercando un modo comunque più naturale dell'incubatrice ma che sia anche protettivo per le uova.
Anche a me a terra non nascono..

Visto che le tartarughe non allevano i figli come fanno invece i pappagalli credo che incubarle in terra, nel vaso o in incubatrice non cambi niente a livello "morale".
Io personalmente uso l'incubatrice e ho sempre la garanzia di vedere i piccoli ma giustamente ognuno fa benissimo a scegliere il metodo che preferisce..

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: vaso incubatrice

Messaggioda brnpla_it » mar mag 10, 2011 4:36 pm

EDG ha scritto:E' la prima volta che sento di questa tecnica, ma al momento rimango dell'idea che le alternative migliori sono solo due, o si lasciano in terra senza troppi artifici oppure si spostano in una incubatrice degna di questo nome : Smile :.


Se ho capito bene, il "vaso incubatrice" va usato così:

vaso.jpg





il coperchio è più largo per non far bagnare la terra.

Avatar utente
Cla_De
Messaggi: 76
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:29 pm
Regione: Lombardia
Località: Porlezza (CO)
Contatta:

Re: vaso incubatrice

Messaggioda Cla_De » mar mag 10, 2011 4:54 pm

lelecava ha scritto:
Cla_De ha scritto:Enrico: : PirateCap :

ad ogni modo mi sento di spezzare una lancia a favore di brnpla, perché credo stia cercando un modo comunque più naturale dell'incubatrice ma che sia anche protettivo per le uova.
Anche a me a terra non nascono..

Visto che le tartarughe non allevano i figli come fanno invece i pappagalli credo che incubarle in terra, nel vaso o in incubatrice non cambi niente a livello "morale".
Io personalmente uso l'incubatrice e ho sempre la garanzia di vedere i piccoli ma giustamente ognuno fa benissimo a scegliere il metodo che preferisce..


No no ma non intendevo a livello morale, ho scritto "naturale" intendendo semplice e poco dispendioso..se in quel modo ha il 100% di nascite è ottimo! Io sto valutano le diverse opzioni, ma non mi posso permettere il 100% di nascite perché ho la femmina hh sprovvista di cites e quindi non posso dare via gli esemplari in esubero. Anche per questo cerco un maschio di greca, perché le due femmine sono in regola e mi sentirei più tranquillo.
Claudio

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: vaso incubatrice

Messaggioda EDG » mar mag 10, 2011 7:40 pm

brnpla_it ha scritto:ognuno sceglie quello che crede meglio.


Giusto, alla fine ognuno sceglie il metodo con cui si è trovato meglio. Io non credo che proverò mai con il vaso di terracotta perchè nel mio caso non vedo alcuna utilità, l'incubatrice a "bagno maria" mi funziona e anche se lascio le uova in terra nascono, ma capisco che questo dipende anche dalla regione, al sud ad esempio non ci sono generalmente problemi di basse temperature, ma al nord l'utilizzo del vaso effettivamente potrebbe aiutare a raggiungere quei gradi in più.
Enrico

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: vaso incubatrice

Messaggioda realtartaruga » mar mag 10, 2011 7:46 pm

ma quindi se il coperchio è più grande dell apertura del vaso, per evitare che ci piova dentro,la terra sarà molto secca e il tasso di umidita molto basso,soprattutto con i caldi estivi...
con questi parametri,come fanno le uova a schiudersi??? : book : : book : : book :

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: vaso incubatrice

Messaggioda gabonica » mar mag 10, 2011 8:17 pm

per brnpla_it »: se hai usato il vaso e ti si sono schiuse ti consiglio di metterne altri della stessa grandezza del precedente e nello stesso punto di quello,è un metodo abbastanza semplice che pero' riserva moltissime incognite,penso che la cosa giusta da fare sia imitare per filo e per segno l'incubatrice vaso della precedente deposizione.
Ultima modifica di EDG il mar mag 10, 2011 8:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ricordati i "per"

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: vaso incubatrice

Messaggioda brnpla_it » mer mag 11, 2011 1:39 pm

infatti messi in fila uno per tarta .
fra due mesi vedremo cosa succede.
queste sono le emozioni dei primi anni, la curiosità e la soddisfazione di aver fatto tutto al meglio, poi la natura sa sempre cosa fare.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: vaso incubatrice

Messaggioda Barbara » mer mag 11, 2011 9:48 pm

Cla_De ha scritto:Enrico: : PirateCap :

ad ogni modo mi sento di spezzare una lancia a favore di brnpla, perché credo stia cercando un modo comunque più naturale dell'incubatrice ma che sia anche protettivo per le uova.
Anche a me a terra non nascono..


A Como è normalissimo che lasciate a terra non nascano : Rolleyes : Riguardo a quanto hai detto sul poco dispendioso posso assicurarti che le incubatrici artigianali come quella descritta bene da Flavio qua viewtopic.php?f=8&t=17745 si costruiscono con poca spesa e ottime garanzie di schiusa : Thumbup :

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: vaso incubatrice

Messaggioda tartaveloce » gio mag 12, 2011 7:05 am

salve a tutti, se ricordate, la tecnica del vaso l'ho suggerita io l'anno scorso. vi posso assicurare che funziona!!!
io abito al nord e qui il clima non è tanto favorevole e se lasciate a terra difficilmente nascono. ormai sono più di dieci anni che uso questa tecnica e con qualche accorgimento si possono avere nascite quasi al 100% con una buona percentuale di femmine.
so che qualcuno, l'anno scorso, ha utilizzato con buoni risultati e questo mi fa piacere.

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: vaso incubatrice

Messaggioda tartaveloce » gio mag 12, 2011 7:15 am

EDG ha scritto:E' la prima volta che sento di questa tecnica, ma al momento rimango dell'idea che le alternative migliori sono solo due, o si lasciano in terra senza troppi artifici oppure si spostano in una incubatrice degna di questo nome : Smile :.


Se ho capito bene, il "vaso incubatrice" va usato così:



non proprio così...
Ultima modifica di EDG il gio mag 12, 2011 8:56 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: vaso incubatrice

Messaggioda EDG » gio mag 12, 2011 8:56 am

Allora spiegaci meglio come funziona : Wink :
Enrico

tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: vaso incubatrice

Messaggioda tartaveloce » gio mag 12, 2011 1:11 pm

EDG ha scritto:Allora spiegaci meglio come funziona : Wink :


ciao EDG , in linea di massima il concetto è quello. dal disegno, se non mi sbaglio, la terra arriva sotto coperchio invece deve stare in linea con il terreno esterno . così si creerà una camera di surriscaldamento che permette l'incubazione delle uova a temperatura maggiore a quella esterna.in questo modo viene attirata l'umidità del terreno sotto il vaso verso il coperchio creando una adeguata parte di umidità. il coperchio, meglio se in plastica e colore scuro, deve essere più grande della bocca del vaso in moda da chiuderlo quasi ermeticamente e impedendo l'entrata dell' acqua.
la parte più delicata sta nel trovare la giusta profondità delle uova all'interno del vaso , io le metto a circa 5cm sotto terra però questa misura varia da dove si utilizza il sistema, es. utilizzato al sud con temperature più alte meglio tenerle più basse che può essere 7/8cm ma questa è una misura che si deve trovare in base all'ambiente in cui ci si trova.


Maurizio.

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: vaso incubatrice

Messaggioda Luc@ » gio mag 12, 2011 1:22 pm

quest'anno farò una prova con un paio di ovetti cosi vi saprò dire anche io,c'è da dire che per la schiusa delle testudo varia la posizone qui a como e a lecco ci sono persone che riescono a schiudere boettgeri in terra,a casa mia niente, ogni volta che smuovo la terra in primavera per seminare saltano fuori sempre nidi integri,e uova come appena deposte(senza sviluppo embrionale),forse da te nascono in vaso e anche in terra,hai mai provato?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: vaso incubatrice

Messaggioda EDG » gio mag 12, 2011 2:05 pm

Immaginavo che la terra non doveva essere fino al bordo del vaso (anche perchè oltre al fatto del calore e umidità, le tartarughe poi devono anche avere lo spazio per uscire senza trovarsi una parete a contatto con la terra), io l'ho disegnato così solo per fare capire che all'interno ci andava un substrato (terra, sabbia o a altro).
Grazie per la spiegazione : Wink :.
Ultima modifica di EDG il gio mag 12, 2011 2:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti