hermanni da numerare..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda EDG » mer mag 04, 2011 7:53 pm

Memorizzarsi i particolari di ogni tartaruga per poterle riconoscere, nessuna è identica a un'altra : Chessygrin :.
Enrico

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda realtartaruga » mer mag 04, 2011 8:23 pm

memorizzare i particolari per pochi esemplari va bene...
ma quando si cresce col numero la vedo un po difficile...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda Barbara » mer mag 04, 2011 9:29 pm

anzitutto se si mettono i microchip il riconoscimento non è più un problema : Chessygrin : io poi ne ho molte ma le riconosco ancora benissimo una dall'altra come dice Enrico : Thumbup :

realtartaruga
Messaggi: 132
Iscritto il: dom set 19, 2010 10:33 pm

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda realtartaruga » gio mag 05, 2011 9:42 am

mi potete segnalare qualche lettore mmicrochip conforme alle norme iso che legge i mini microchip FDXB??
su internet ne ho trovati solo 2 modelli...
vi ringrazio... : WohoW : : WohoW :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda Barbara » gio mag 05, 2011 9:52 am

Dai un'occhiata a questa discussione
viewtopic.php?f=12&t=20292

Avatar utente
fra_vivi
Messaggi: 290
Iscritto il: gio apr 02, 2009 3:40 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda fra_vivi » ven mag 06, 2011 1:16 pm

fra_vivi ha scritto:Ho solo un problema... oltre che per riconoscerle una dall' altra, vorrei renderle piu visibili in quanto c' è molta vegetazione a terra... tipo edere, e ci sono anche molti bambini che ci corrono sopra....


Vabbè, come gia detto non importa, troverò una soluzione, sperando che i bimbi stiano attenti a dove mettono i piedi!

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda manu76 » lun mag 09, 2011 11:28 pm

Io ti sconsiglio vivamente di usare lo smalto per le unghie, è fortemente tossico e contiene un sacco di robacce chimiche e tossiche (veleni), che messi sul carapace che è fatto di cheratina ed è una parte viva non è proprio il massimo; io per le mie uso gli uni posca, che a quanto mi risulta, dalle ricerche fatte su internet sono gli unici veri pennarelli ecologici che si trovano in commercio (infatti l'inchiostro è cosituito da tempera ad acqua)...quindi io ti consiglio di orientarti su quelli che almeno sono naturali.

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda Luc@ » mar mag 10, 2011 1:39 am

Evita gli uniposca perche' dura veramente poco se tenute all'aperto,un puntino di smalto non fa danni,le mie che marco da sempre non hanno mai avuto problemi,basta conoscere il modo,se non sbaglio nelle pagine precedenti c'e un link dove spiega come fare.
Ultima modifica di EDG il mar mag 10, 2011 1:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda manu76 » mar mag 10, 2011 10:31 am

Basta "ritinteggiarle" : Razz : ogni paio di mesi : Lol : però almeno è naturale, poi ad ognuno la scelta finale...
Ultima modifica di EDG il mar mag 10, 2011 1:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: hermanni da numerare..

Messaggioda lelecava » mar mag 10, 2011 2:23 pm

fra_vivi ha scritto:allora, cerco di rispondere a tutti...
Non posso recintare una parte perchè il giardino è condominiale, poi coomunque credo che i bambini farebbero presto a scavalcare! per quanto riguarda il metterle da un altra parte, io lo farei, ma ho già avuto problemi con la forestale nei anni passati solo per portarle a casa dei miei genitori nel terrario "estivo" e ho dovuto fare mille carte! mi hanno detto che devono stare li dove sono nate dato che i genitori non hanno documenti, ma sanno che sono li e sotto la nostra responsabilità... è un po lunga da spiegare la storia....
per quanto riguarda le dimensioni... sono attorno ai 16/18 cm in 4 anni... sono visibili se ci si fa un po di attenzione!
mi hanno suggerito un altro prodotto... dopo aver scritto con lo smalto o il pennarello, passarci sopra il plastivel, una vernice liquida, protettiva e elastica, non nociva.. ne avete mai sentito parlare?
ciao a tutti

Beh se sono 16/18 cm non sono piccole e i bambini le vedono sicuro, non parliamo di neonate di 4 cm!!!
Detto questo credo che non possano avere 4 anni animali così grossi : Blink :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti