consigli su letargo in giardino

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda Seda » mer ott 14, 2009 8:32 pm

ciccio73 ha scritto:Non vorrei contraddirvi ma sicuramente ne capite più di me.
Ma le foglie secce portano troppa umidità perchè marciscono e portano sopratutto vermi io uso del terriccio, dove loro preferiscono andare in letargo e dopo metto un po di paglia sopra per riscaldare e buonanotteeeeeeeee


se pensi che nel sottobosco dove stanno ,o meglio stavano le tarte wild,e' pieno di foglie in continua decomposizione ti rispondi da solo!
:wink:
Rispettali, lo meritano!!

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda ciccio73 » mer ott 14, 2009 8:37 pm

infatti mi rispondo da solo al fatto che in giro non c'è ne sono tante, sicuramente non e questo il motivo però qualche precauzione e sempre meglio per chi ama le sue tarta.....

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda essemario » gio ott 15, 2009 1:53 am

Il fatto che le foglie si consumino/marciscono e' la ragione per cui suggerisco di "rimpiazzare" con nuove foglie. Comunque non e' che la tartaruga debba stare perfettamente asciutta (la mancanza di umidita' e' il motivo principale di tartarughe che muoiono facendo il letargo in casa).

ci sono poi foglie piu' resistenti: io uso quelle del nespolo del giappone (simili a quelle della magnolia): sono grandi e resistenti.

Fieno: ho letto (anche su questo forum) che attira i topi. Io comunque non l'ho mai usato. Vedi sotto alcuni esempi, comunque a me risulta che marcisca molto prima delle foglie secche, meglio paglia.

viewtopic.php?f=18&t=9455&p=130970&hilit=fieno+topi#p130970
viewtopic.php?f=18&t=9455&p=130970&hilit=fieno+topi#p130970

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda lelecava » gio ott 15, 2009 8:00 am

Io dentro alle casette metto paglia e foglie di noce che dovrebbero tenere lontano i topi, dovrebbero solo purtroppo :( :(
Le tarta sanno cosa fare ti ripeto però visto che si trova in un posto nuovo concordo sul fatto di fare attenzione e seguirla ma senza interferire possibilmente..

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda ciccio73 » gio ott 15, 2009 12:41 pm

sono d'accordo con voi io parlavo di paglia non fienoìììììììììììììì

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda ciccio73 » gio ott 15, 2009 12:58 pm

non sono d'accordo con seda non si può paragonare le tarte nostre con quelle in giro infatti a milano in giro non c'è ne causa clima io abito a milano e li copro con la paglia tu li puoi mettere anche in cantina non sarò io a giudicartiìììììììììììììììììììììì

jennie
Messaggi: 29
Iscritto il: lun ott 12, 2009 9:18 pm
Località: brescia

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda jennie » gio ott 15, 2009 1:13 pm

ok, ok...paglia!mio suocero è in campagna con le mucche e non farò fatica a trovarne....però che paura i topi!a parte che ho due miciastri che li fanno stare alla larga! :wink:
le foglie della mia siepe sono grosse(è tipo il lauro)e non ne ho mai viste marcie...solo secche... :roll:
cmq starò attenta....è già da due giorni comunque che non la vedo uscire da lì....

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda Seda » gio ott 15, 2009 6:34 pm

ciccio73 ha scritto:non sono d'accordo con seda non si può paragonare le tarte nostre con quelle in giro infatti a milano in giro non c'è ne causa clima io abito a milano e li copro con la paglia tu li puoi mettere anche in cantina non sarò io a giudicartiìììììììììììììììììììììì


nessuno ti ha chiesto di giudicare nulla,tanto piu' che io la cantina neppure ce l'ho!!

pero' dato che credo di averne a sufficienza di esperienza ti dico che le tarte non muoiono certo perche' le foglie marciscono e determinano un eccesso di umidita'!i vermi che si formano fanno parte dei normali processi di vita del terreno,luogo da cui le tarte provengono,poi si presuppone che loro si interrino molto piu' sotto,dovrebbe esserci giusto un'alluvione per disturbarle!considera inoltre che il continuo svuovere la terra ad opera dei suddetti animalini non fa altro che areare il terreno!
detto questo ognuno adotti le misure che crede piu' opportune!paglia, fieno, foglie resistenti ,coperture di altra natura !
Rispettali, lo meritano!!

aurelio
Messaggi: 2
Iscritto il: gio ott 15, 2009 3:45 pm

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda aurelio » gio ott 15, 2009 7:05 pm

Ciao a tutti, anc'io ho una piccola tartaruga di soli 3 anni , quest'anno pensavo di lascirala andare in letargo in giardino dove ho predisposto il recinto. ma lei invece di scavare si arrampica sulla rete, e si rovescia continuamente. Con questa nuova ondata di freddo si è accostata in un angolo (neppure il più riparato) e non si muove di lì.
Mia mamma dice che dobbiamo scavare una buca noi e mettercela dentro. Nel recinto ci sono anche alcuni mattoni di tufo, ma non li usa come riparo preferisce quall'angolo scoperto.
Come posso fare perchè non prenda troppo freddo.
ciao Aurelio

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda Seda » gio ott 15, 2009 7:12 pm

aurelio ha scritto:Ciao a tutti, anc'io ho una piccola tartaruga di soli 3 anni , quest'anno pensavo di lascirala andare in letargo in giardino dove ho predisposto il recinto. ma lei invece di scavare si arrampica sulla rete, e si rovescia continuamente. Con questa nuova ondata di freddo si è accostata in un angolo (neppure il più riparato) e non si muove di lì.
Mia mamma dice che dobbiamo scavare una buca noi e mettercela dentro. Nel recinto ci sono anche alcuni mattoni di tufo, ma non li usa come riparo preferisce quall'angolo scoperto.
Come posso fare perchè non prenda troppo freddo.
ciao Aurelio


ma quanto tempo e' che si trova in questo recinto?forse ancora non si e' ambientata!
certo non e' il caso di lasciarla allo scoperto ,riparala tu dopo che si mette nell'angolo,
coprila con delle foglie e metti sopra un coccio o qualche cosa di adatto!
per la buca :ma che volete fare i sepolti vivi?? :wink: :wink:
Rispettali, lo meritano!!

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda ciccio73 » gio ott 15, 2009 7:30 pm

ciao seda nessuno nessuno mette in discussione la tua esperienza x la cantina scherzavo.
anche io a volte ho messo foglie oltre a paglia o altro e non ho avuto mai decessi l'unica osservazione era di non paragonarle alle selvaggie tutto qua poi sono daccordo con te.
ciao ciao :wink:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda Seda » gio ott 15, 2009 7:39 pm

ciccio73 ha scritto:ciao seda nessuno nessuno mette in discussione la tua esperienza x la cantina scherzavo.
anche io a volte ho messo foglie oltre a paglia o altro e non ho avuto mai decessi l'unica osservazione era di non paragonarle alle selvaggie tutto qua poi sono daccordo con te.
ciao ciao :wink:


il paragone riguardava il terreno che usano in liberta' ,dovrebbe essere il piu' adatto anche per le nostre,tutto qui! :wink:
Rispettali, lo meritano!!

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda ciccio73 » gio ott 15, 2009 8:04 pm

io ho visto un documentario in cui scavavano in un terreno roccioso x le uova e ci riuscivono.
le mie appena la terra e un po dura faticano di brutto.

jennie
Messaggi: 29
Iscritto il: lun ott 12, 2009 9:18 pm
Località: brescia

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda jennie » gio ott 15, 2009 8:23 pm

ciao aurelio,
benvenuto!anche tu in ansia come me...ma penso che scavare una buca poi mettercela non sia proprio la soluzione migliore...mi hanno consigliato comunque tutti di lasciarla fare e magari aiutarla un po a coprirsi senza soffocarla :wink:
anche la mia non si muove da li da due giorni...che care che sono però :) troppo tenere.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: consigli su letargo in giardino

Messaggioda Barbara » gio ott 15, 2009 8:42 pm

Se non si interrano al momento basta coprirle con foglie secche o paglia, quando verrà freddo del tutto allora potrai magari spostare i mattoni e farle un riparo.
Mai seppellirle, neppure poco alla volta.
@Ciccio73: se non scava nel terreno duro solitamente è a causa del fatto che appena le vediamo scavare e faticare corriamo ad ammorbidire il terreno.

Per quanto riguarda il discorso (giustissimo) fatto da Seda relativamente alle foglie che marciscono anche in natura e che l'umidità ci vuole ti racconto questa: lo scorso inverno ho approntato alle mie hermanni adulte rifugi, tettoie, cocci e sugheri vari.
Una è sfuggita al mio controllo (veramente quasi tutte ma questa ha esagerato :shock: ) e l'ho ritrovata in primavera che sbucava dalla terra (argilla quasi :shock: ) nell'angolo più freddo del recinto, sotto ad una pianta di melo coperta di fanghiglia e vermacci :shock: ma incolume, stava benissimo!
oltretutto siamo andati sotto zero di molti gradi, credo che un grande aiuto alla sua sopravvivenza sia stato dato proprio dallo strato di foglie di melo che ricoprivano il terreno :wink:


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti