Letargo a 15°C possibile?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Mantreh
Messaggi: 2
Iscritto il: sab nov 22, 2014 1:18 pm
Regione: Svizzera

Letargo a 15°C possibile?

Messaggioda Mantreh » sab nov 22, 2014 2:59 pm

Buongiorno,

mi sono appena iscritta. In quanto principiante, scrivo per domandare gli esperti consigli e pareri riguardo al letargo della tartaruga terrestre baby. Ho letto che la temperatura in cui dovrebbe passare i mesi invernali deve essere compresa tra i 2 e 7°C, se non, potrebbe anche morire.

Premesse:
Georgina proviene dalla Calabria. Il primo anno quando me l'hanno regalata, ha passato l'inverno nel letargo in una scatola di legno morbido con terricio e fogliame, al buio, ma la temperatura non poteva essere minore ai 10-12 gradi, pur essendo il pavimento di granito al pianoterra freddissimo. Durante quel letargo, poche volte si è mossa.

Oggi, che sono più aggiornata, mi chiedo come mai sia andata al letargo a una temperatura così alta. Anche quest'anno, a metà novembre, attorno ai 15 gradi nella stanza, già dormiva. Sarà perché di provenienza calabrese? Inverni in quella regione sono soliti a essere abbastanza caldi, mi ricordo un Natale quando la sera c'erano 20 gradi fuori. Allora mi chiedo come fanno le tartarughe lì, non rischiano con i sbalzi di temperatura simili?
Chiedo perché non vorrei sbagliare e causarle danni per pura ignoranza.

Grazie.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Letargo a 15°C possibile?

Messaggioda nico62 » lun nov 24, 2014 7:53 am

Premesso che debbano vivere all'aperto, purtroppo sulla temperatura esterna non possiamo intervenire
e pertanto in natura sarebbero esposte a quello che il clima proporrebbe!!
Per il letargo controllato la cosa è un po più complicata, bisognerebbe assicurarsi
di alloggiarla in un locale abbastanza freddo ed umido che almeno sia intono ai 7/8°.
Il fatto che sia calabrese non dice nulla, purtroppo quest'anno l'inverno
tarda a proporre temperature rigide e quindi anche loro sono soggette ad un letargo sbalestrato!!
Ultima modifica di nico62 il lun nov 24, 2014 7:54 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron