Non posso che quotare quanto dice Agostino. Su questo forum da sempre abbiamo un grande rispetto della figura professionale del veterinario, ma neanche possiamo esimerci dall'osservare che molto spesso, come in questo caso, alcuni veterinari danno consigli sulla base di nozioni poco aggiornate piuttosto approssimative, quando invece la conoscenza più precisa possibile dell'ecologia di un animale esotico dovrebbe essere per poter valutarne lo stato di salute ed eventualmente intervenire. Leggi il link che ti ha mandato Agostino e fa' loro fare letargo naturale, tu avrai meno spese e meno pensieri durante l'inverno, e loro ne beneficeranno moltissimo! non c'è paragone tra lo stato di salute e l'aspetto di una
T.hermanni di un anno che ha fatto regolarmente il primo letargo all'aperto e lo stato di salute e l'aspetto di una che invece l'ha saltato!
Ora rischio di andare in OT, ma non dimentichiamoci che anche in questo ambito esistono forti pressioni commerciali, un po' come per cani e gatti, che cercano di incentivare e moltiplicare l'acquisto di apparecchiature anche ove inutili.
Chiudo il discorso dicendo che la
Testudo hermanni è un animale stupendo che abbiamo in molti casi la fortuna di poter allevare all'aperto tutto l'anno. Possiamo osservare queste tartarughe allo stato praticamente naturale, vederle affrontare giorno dopo giorno, anno dopo anno, il loro ciclo naturale. Avere la possibilità di vederle rispondere con la loro vita armonioso allo scorrere del tempo, scandire con le loro latenze e placide "resurrezioni" le stagioni del nostro giardino è un piacere che non auguro a nessuno di perdersi
