Temperatura incubazione uova Hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda st1300 » gio feb 28, 2013 8:31 pm

scusate!
piccolo riepilogo quindi:
1 metto i microcip ai piccoli
2ne chiedo i certificati
3chiedo il prelievo del dna (genitori e piccoli)all'ufficio di competenza territoriale
poi?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » gio feb 28, 2013 8:45 pm

Metti il microchip ai piccoli e completi la denuncia di nascita.
Con la denuncia di nascita completata puoi fare richiesta di nascita in cattività presentandola alla forestale. Devi pagare un bollettino per la richiesta.
La forestale verifica che tutto sia in regola e spedisce tutto in commissione scientifica a Roma.
La Commissione ti chiederà il dna.
Se il dna corrisponde alle parentele dichiarate verrà rilasciato parere positivo e ti verrà rilasciato il certificato commerciale, altrimenti no.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
zutoto
Messaggi: 150
Iscritto il: gio lug 08, 2010 12:40 pm
Regione: Calabria

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda zutoto » gio feb 28, 2013 9:24 pm

nico62 ha scritto:
dodo_57 ha scritto:Buongiorno, vorrei sapere da voi più esperti a che temperatura ed umidità andrebbero incubate le uova di Testudo Hermanni,per fa si che nascono tutte femmine grazie . . . . . .


Ha ragione Maurizio sull'utilità di variare la temperatura nell'arco delle 24 ore.
E poi credi veramente che nascano tutte femmine impostanto i 32° costanti : Question : : Question :
Questa è un altra grossa sciocchezza : winkwk :

Nico quindi anche incubando ipoteticamente a 32 gradi costanti non nascono necessariamente tutte femmine? Credo sia un'ottima occasione per confrontare le esperienze di tutti gli utenti per stabilire che percentuali di femmine nascano a questa temperatura. : Wink :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda EDG » gio feb 28, 2013 10:51 pm

tartamau ha scritto:Se il dna corrisponde alle parentele dichiarate

Ma quindi occorre già conoscere le parentele all'interno del proprio gruppo? Non basta che prendono il DNA a tutte e poi verificano loro se ci sono nonni, genitori e figli (ovvero una seconda generazione)?
Enrico

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » ven mar 01, 2013 8:55 am

Enrico, le parentele vanno in due sensi, genitori con figli e figli con genitori. Ti faccio un esempio.
Tu hai quattro possibili genitori, due maschi e due femmine, oltre ai figli di questi, ma non sai di preciso chi è figlio di chi. Quando arrivano i dati, escono in formato numerico ed il confronto viene espresso in probabilità. Se tu non sai chi è figlio e chi è genitore, niente vieta che il risultato inizialmente possa dare l'esatto contrario della realtà, e cioè che il figlio può essere il padre. Perchè si ricostrusca il tutto è necessario il confronto con i risultati degli altri animali e, poichè si vedrà che in un gruppo ci saranno "numeri" appartenenti a 4 esemplari, se ne dedurrà che questi ultimi sono i genitori. Appurato questo, verranno fatti gli incroci per verificare che i figli siano effettivamente originati dai quei quattro esemplari.
Se tu riesci a dare da subito al laboratorio l'indicazione, è chiaro che il lavoro è inferiore e si traduce in un più veloce esito del test. Che in ultima analisi accorcia i tempi della risposta e di conseguenza riduce l'attesa per avere la certificazione.
Immagina che al laboratorio arrivano in teoria solo i campioni, se non vengono supportati da una pur minima indicazione, capisci che richiede tempo la ricostruzione dei risultati?
www.testudoalbino.com

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda EDG » ven mar 01, 2013 9:17 am

Capisco. Nel mio caso allora quando sarà, dovrò aspettare tempi lunghi, posso attribuire solo la paternità, poi non ho mai verificato chi fosse la madre di chi, tenendo le femmine tutte insieme.

Il mio punto di vista su tutta questa storia dei microchip e della seconda generazione, è notevolmente cambiato in positivo rispetto a un tempo (grazie a te : Wink : ), ma purtroppo non è sempre così semplice come la fai tu : Chessygrin : . Pensavo di iniziare con i microchip quest'anno, ma è una spesa consistente, e considerando che non avendo ancora una seconda generazione, non avrei nessun vantaggio a microchippare da adesso tutte le tartarughe, mi sa che addirittura mi farò accertare da un veterinario che quelle nate l'anno scorso sono ancora troppo piccole (che poi è la realtà) per avere inserito un microchip, così posso posticipare il tutto ancora di un anno, sperando che nel frattempo arrivi la seconda generazione.
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda massimiliano » ven mar 01, 2013 9:36 am

st1300 ha scritto:scusate!
piccolo riepilogo quindi:
1 metto i microcip ai piccoli
2ne chiedo i certificati
3chiedo il prelievo del dna (genitori e piccoli)all'ufficio di competenza territoriale
poi?


aggiungerei, metti chip ai genitori, se non lo hanno gia.

zutoto ha scritto:Nico quindi anche incubando ipoteticamente a 32 gradi costanti non nascono necessariamente tutte femmine? Credo sia un'ottima occasione per confrontare le esperienze di tutti gli utenti per stabilire che percentuali di femmine nascano a questa temperatura.


a 32° fissi per quanto ho visto nascono molte femmine ma non tutte, azzardo un 70% di femmine, ma con temp fissa aumentano i rischi di scaglie anomale se non peggio..

con temp 32° giorno e 28° circa la notte la percentuale di femmine per me cambia di poco ma nascono molto piu "sane".

domanda: è una mia impressione o le greche (mi riferisco solo alle ibere, con le greche greche non lo so) sono meno sensibili alla temperatura nella determinazione del sesso rispetto alle hermanni? Ho sempre incubato insieme hermanni e greche, nelle hermanni sempre piu femmine, nelle ibere piu o meno 50%.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » ven mar 01, 2013 9:38 am

Io Enrico ti consiglio, visto che non hai necessariamente fretta, di decidere quale cifra può dedicare a questa operazione, e sulla base di questa iniziare le operazioni di inserimento microchip. Se quest'anno riesci a posticipare i piccoli del 2012, ti consiglio comunque di andare a far mettere il microchip ai genitori, infatti quando il prossimo anno non potrai più rimandare, dovrai fare quello e quell'altro. Immagino che i genitori siano molti meno dei piccoli, dunque la spesa sarà inizialmente inferiore. Ricorda che gli altri subadulti non hai alcun obbligo di microchipparli subito, dunque lo farai a tappe quando avrai disponibilità.

Riguardo all'altro discorso, se rileggi bene il mio precedente posto, io non ho scritto che devi indicare necessariamente chi è il padre o la madre, ma semplicemente chi sono i possibili genitori e chi sono i figli. Chiaro che in questo caso per numeri piccoli il lavoro del laboratorio è ancora veloce. Se i possibili genitori superano i 15-20 esemplari, chiaro che il discorso si complica, anche indicando chi sono i genitori. Basterà che tu separi un paio di coppie già da adesso (meglio se sicuramente nate a te e con i possibili genitori in tuo possesso) : Ok : per essere SICURO che tra 3-4 anni i figli saranno certamente loro. A quel punto chiederai direttamente la seconda generazione... Visto che devi aspettare, facciamo fruttare questo tempo, no?
www.testudoalbino.com

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda tartamau » ven mar 01, 2013 9:55 am

massimiliano ha scritto:
st1300 ha scritto:scusate!
piccolo riepilogo quindi:
1 metto i microcip ai piccoli
2ne chiedo i certificati
3chiedo il prelievo del dna (genitori e piccoli)all'ufficio di competenza territoriale
poi?


aggiungerei, metti chip ai genitori, se non lo hanno gia.

zutoto ha scritto:Nico quindi anche incubando ipoteticamente a 32 gradi costanti non nascono necessariamente tutte femmine? Credo sia un'ottima occasione per confrontare le esperienze di tutti gli utenti per stabilire che percentuali di femmine nascano a questa temperatura.


a 32° fissi per quanto ho visto nascono molte femmine ma non tutte, azzardo un 70% di femmine, ma con temp fissa aumentano i rischi di scaglie anomale se non peggio..

con temp 32° giorno e 28° circa la notte la percentuale di femmine per me cambia di poco ma nascono molto piu "sane".

domanda: è una mia impressione o le greche (mi riferisco solo alle ibere, con le greche greche non lo so) sono meno sensibili alla temperatura nella determinazione del sesso rispetto alle hermanni? Ho sempre incubato insieme hermanni e greche, nelle hermanni sempre piu femmine, nelle ibere piu o meno 50%.

Questo è quello che cerco di spiegare da molto tempo, ho pubblicato un articolo su Testudo Magazin ed anche un libro al riguardo...
La temperatura alla quale si ha sviluppo di maschi e femmine in uguale percentuale, detta temperatura perno, è non solo funzione specie specifica, ma anche di varianti geografiche. Immaginiamo che le condizioni climatiche in un areale vasto possono variare sensibilmente: nel caso in cui non ci fosse un adattamento si capisce che all'estremo nord la popolazione si estinguerebbe perchè col tempo il numero delle femmine andrebbe a decrescere e a sud perche quello dei maschi tenderebbe a zero. Questa differenza l'avevo per esempio notata, ancor prima di intraprenderne lo studio del perchè, tra hermanni di differenti origini. A 31,5°C, per fare un esempio, avevo nascita di maschi e femmine di Thh toscane in misura analoga, mentre i figli di Thh sarde erano nella quasi totalità femmine. No, non c'è un controsenso, la cosa si spiega semplicemente con la scelta di nidificazione della femmina: in Sardegna il clima è mite per un periodo più lungo rispetto alla Toscana centrale, pertanto non c'è necessità di deporre in condizioni troppo assolate, di contro un periodo breve di estate costringe la femmina a scegliere in Toscana siti assolati che dunque raggiungono temperature mediamente più alte per avere una probabilità di schiusa entro la fine dell'estate maggiore. Da qui si capisce quanto sia complesso il discorso e quanto stupide siano le semplificazioni che si trovano in certa "letteratura".
Fornendo dunque un andamento fluttuante della temperatura, si ottengono esemplari dei due sessi decisamente più sani (anche di specie e sottospecie differenti incubate assieme), e si può al tempo stesso influenzare le percentuali di maschi e femmine giocando semplicemente sulla durata delle due temperature. Aggiungendo poi le dovute osservazioni, che in ogni caso richiedono tempo, si può arrivare ad aggiustare il tiro. Il mio consiglio è comunque quello di stare su una sex ratio del 50%, cioè quella che si ritrova normalmente in natura, per ovvi motivi conseguenti.
www.testudoalbino.com

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda st1300 » ven mar 01, 2013 5:33 pm

innanzi tutto grazie dei consigli
riguardo achi mi diceva di mettere i microchip a i genitori,lho fatto l'anno scorso non ho ricevuto il certificato italiano di un maschio, perche l'ufficio cites a cui ho mandato quello vecchio mi ha risposto che non ha ancora avuto risposta dagli organi competenti da dove era stato rilasciato il cites originale
riguardo l'incubazione ho incubato a 32° con abbassamento notturno a 27.28° attenuto spegnendo l'incubatrice per tre ore
riguardo alle percentuali di femmine ovviamente è ancora presto per dirlo

genni
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 10, 2011 5:40 pm
Regione: emilia romagna

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda genni » gio ago 15, 2013 8:57 pm

Ma una volta nate in incubatrice vanno tolte subito o lasciate per qualche giorno.
Grazie per eventuali infoemazioni

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda Agostino » gio ago 15, 2013 9:14 pm

le puoi togliere subito, ma il consiglio è di fargli fare un bagnetto in modo che possano subito bere e idratarsi. Ovviamente devono avere a disposizione zona di sole e d'ombra.

genni
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 10, 2011 5:40 pm
Regione: emilia romagna

Re: Temperatura incubazione uova Hermanni

Messaggioda genni » gio ago 15, 2013 9:28 pm

Grazie mille


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti