Tartaboy ha scritto:La preferenza sessuale non la reputo importante nelle Testudo.
Invece in alcuni casi può esserlo. Un maschio di Testudo spp. che si trova da solo (per diverso tempo) davanti a una femmina di una qualsiasi altra specie di Testudo che non sia la stessa, non si crea alcun problema e tenterà l'accoppiamento, ma se quel maschio fa parte di un gruppo di conspecifici può avvenire la preferenza, perchè tra di loro capiscono chi è l' "intruso". Oltre ad averlo letto in un libro (non ricordo quale, forse quello di Vetter) l'ho potuto verificare con le mie. Tengo separate le h.boettgeri dalle h.hermanni, ma i due recinti sono confinanti; un giorno (per fortuna me ne sono accorto, ho rimediato e non si è più ripetuto) una femmina di h.hermanni scavalca il recinto e si trova in quello delle boettgeri, il maschio di queste appena l'ha incontrata, ha reagito mordendola e prendendola a "cozzate" (grazie a tale rumore mi sono accorto della cosa), ed era un comportamento diverso dal rituale di accoppiamento (in quest'ultimo utilizza solo i morsi e mai le "cozzate"), stessa cosa che fa con altri maschi, o che aveva fatto una volta nei confronti di una femmina di ibera. Per lui (che ha il suo "harem" di boettgeri), una femmina di h.hermanni è un'estranea al suo territorio quanto un altro maschio o una femmina di un'altra specie. Certamente se fosse stato sempre solo con la femmina di h.hermanni, avrebbe fatto meno lo "schizzinoso"

. E' la loro natura, dovuta a milioni di anni di evoluzioni e adattamenti, le sottospecie non sono (come alcuni pensano) solo un'invenzione dell'uomo (certamente tu non hai bisogno di sentirtelo dire da me, ma mi piaceva terminare con questa frase

).