






EDG ha scritto:foto?
EDG ha scritto:Certo, senza una foto non si può ipotizzare niente.
Se sei riuscita a vedere queste macchie bianche senza disturbarla dal letargo, allo stesso modo le puoi inquadrare con una macchina fotografica.
tartamau ha scritto:In questo periodo, durante il letargo è possibile che si formino delle muffe bianche nella vegetazione in decomposizione nella quale le tartarughe si vanno a nascondere. Queste muffe possono staccarsi e colorare l'animale, ma sono assolutamente innocue. In altri casi il carapace e in generale le parti cornee dell'animale possono essere attaccati da muffe parassite (differenti dalle prime che sono prprie della vegetazione in decomposizione). Esse sono innocue per la salute dell'animale, tuttavia possono provocare la degradazione delle parti colpite che presentano uno sbiancamento, per altro con danni puramente estetici e reversibili, se rimane a livello superficiale. In quest'ultimo caso è sufficiente una crema a base di un antimicotico ad uso topico per debellare l'infestazione. I danni estetici si risolvono con il tempo quando la parte morta delle squame cornee viene via. Ci possono volere anni, ma alla fine è difficile che si riesca solo ad intuire che l'animale ha sofferto di tale infestazione.
In ogni caso, in questo periodo è assolutamente controindicato togliere gli animali dal letargo, ma conviene aspettare il loro risveglio a primavera per intervenire con prodotti appositi.
tartamau ha scritto:In questo periodo, durante il letargo è possibile che si formino delle muffe bianche nella vegetazione in decomposizione nella quale le tartarughe si vanno a nascondere. Queste muffe possono staccarsi e colorare l'animale, ma sono assolutamente innocue. In altri casi il carapace e in generale le parti cornee dell'animale possono essere attaccati da muffe parassite (differenti dalle prime che sono prprie della vegetazione in decomposizione). Esse sono innocue per la salute dell'animale, tuttavia possono provocare la degradazione delle parti colpite che presentano uno sbiancamento, per altro con danni puramente estetici e reversibili, se rimane a livello superficiale. In quest'ultimo caso è sufficiente una crema a base di un antimicotico ad uso topico per debellare l'infestazione. I danni estetici si risolvono con il tempo quando la parte morta delle squame cornee viene via. Ci possono volere anni, ma alla fine è difficile che si riesca solo ad intuire che l'animale ha sofferto di tale infestazione.
In ogni caso, in questo periodo è assolutamente controindicato togliere gli animali dal letargo, ma conviene aspettare il loro risveglio a primavera per intervenire con prodotti appositi.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti